[Linux-Biella] Frammentazione file
ledi salillari
ledi.salillari a gmail.com
Sab 14 Maggio 2011 22:31:31 CEST
Il giorno 14 maggio 2011 21:11, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it> ha
scritto:
>
>
> On 14/05/2011 20:47, ledi salillari wrote:
>
> metto insieme alcuni dei tuoi interventi:
>
>
>> I dischi da 3.5 hanno al massimo 2 piatti e possono utilizzare
>>>>> 2, 3 o 4 testine. I dischi ad alte prestazioni potrebbero essere fatti
>>>>> diversamente.
>>>>>
>>>> Interessante, ma quello che dice che fino ad ora i 3Gb li
> facevano con 4 piatti se l'è sognato. In ogni caso, da anni ormai, non si
> costruiscono più dischi con tanti piatti per questioni di costi e di durata.
> Più piatti vuole direi più costo e più testine che vuole dire più
> possibilità di rottura e più peso da muovere quindi più lentezza.
>
>> Sono anche tutti a basso consumo... Mi sono documentato,
>>> effettivamente è una cosa nuova, sono strutturati proprio per quello che si
>>> diceva ovvero per ottimizzare la posizione spaziale. Siccome basso consumo
>>> vuole dire meno movimenti di testina, questi dischi prediligono un grande
>>> output di dati e una grande cache per sopperire alla lentezza della testina.
>>> L'alternativa è quella di usare dischi da 2.5" e aumentare i giri, anche
>>> in questo caso aumentano il numero di piatti per le capacità più alte 450 e
>>> 600Gb.
>>> Evidentemente sono arrivati al limite di capacità e per andare oltre è
>>> necessario tornare all'aumento dei piatti (fino all'arrivo di una nuova
>>> tecnologia).
>>>
>>
>> Mi sono messo a cercare quello che mi serviva dimostrare quello che ho
>> affermato. Aggiungo che mi avete rotto le palle. Ribadisco che questa
>> mailing list non è utile per discutere perchè non si può discutere,
>> fondamentalemente serve solo per chiedere aiuto (ma nemmeno troppo quello).
>> Ora guadate sta pagina e potete notare che praticamente tutti i dischi
>> comuni hanno 1 o 2 piatti.
>>
>
> ora voglio proprio sapere cosa pretendi che ti venga scritto come
> risposta.
> qualcosa come "ma quanto sei bravo a usare google!"?
>
> Io ho dovuto usare google perchè mi davate contro come se avessi detto una
> cazzata pazzesca.
>
> fai delle affermazioni basandoti su ipotesi tue e poi ti informi, dopo
> qualche giorno, su come stanno realmente le cose, smentendoti da solo.
>
> Le mie ipotesi sono corrette, non sapevo di questi ultimi dischi è vero, ma
> se si applica agli ultimi 7-10 anni, escludendo l'ultimo? Posso dirti che
> non ero aggiornato ma di sicuro voi avete in testa che gli hdd avevano un
> sacco di piatti, forse siete fermi a una quindicina di anni fa o anche di
> più. Direi dai 10Gb in poi la norma era farli con 1 o 2 piatti.
>
ciò non toglie che potevano esserci i modelli con più di 2 piatti. si è
sempre potuto scegliere tra hard disk veloci e hard disk con un'elevata
capacità (relativamente all'anno di produzione ovvio). quelli veloci
hanno/avevano 1 max 2 piatti. quelli normali/capienti 2-5 e quelli super
capienti (ormai non penso siano in produzione da parecchi anni) fino a 12.
sempre a parità di diametro del disco. altrimenti si riduceva il diametro
per metterci un altro disco. i raptor mi sembra facevano così.
se vuoi degli esempi dei tempi che furono, spulciando i database di western
digital ecco cosa ho trovato:
WD205AA - 20.5GB - 3 piatti
WD307AA - 30.7GB - 3 piatti
WD450AA - 45GB - 3 piatti
WD1600AB - 160GB - 3piatti
WD1800BB - 180GB - 3 piatti
non ho voglia di controllare altre marche ma penso che il risultato sia lo
stesso.
Non prentendo niente solo di non rompere le scatole solo perchè dico una
> cosa che non sta nella vostra testa, che è vera e che non ammette che ho
> ragione.
>
non sta nella mia testa, sta in questo link:
http://www.wdc.com/en/products/legacy/Legacy.asp?r=1
<http://www.wdc.com/en/products/legacy/Legacy.asp?r=1>puoi controllare tutti
i modelli che vuoi.
e anche su wikipedia ti dice le tendenze attuali sul numero di piatti. sotto
la voce 'hard disk'
>
> Visto che dici che mi smento da solo, vuoi dire che proprio non mi dai
> ragione dove ce l'ho, non al 100% ma sicuro ho detto una cosa vera e valida.
>
>
> non sto dicendo che spari sempre cazzate. sto dicendo che vieni attaccato
quando insisti su alcune cose senza prima informarti. ci ho messo 10 minuti
io. e sono ancora vivo.
la discussione non è io ho ragione e tu hai torto. la discussione è
confrontare opinioni personali basati su fatti reali. solo in quel caso
funziona. se i fatti non sono reali e dimostrabili allora si tratta di
ipotesi.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20110514/3e077bdc/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux