[Linux-Biella] Frammentazione file
ledi salillari
ledi.salillari a gmail.com
Gio 12 Maggio 2011 10:24:51 CEST
Il giorno 12 maggio 2011 02:49, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it> ha
scritto:
>
>
> On 12/05/2011 2:14, ledi salillari wrote:
>
>
>
> Il giorno 11 maggio 2011 23:53, Francesco Favero <francbilug a gmail.com> ha
> scritto:
>
>>
>> On 11/05/2011 23:32, ledi salillari wrote:
>>> SSD comunque non è così avanti, ha grandi prestazioni in termini di
>>> accesso, ma non di banda e ha durata troppo limitata per molte applicazioni.
>>> E' utile invece nei portatili in quanto il idle il consumo è bassissimo. E'
>>> inoltre immune ai rallentamenti da frammentazione. Ora mi viene una
>>> domanda... Linux defragga da solo anche gli SDD? Perchè se lo fa uccide solo
>>> il disco.
>>>
>>
>> Hmm, non so cosa intendi ma infatti si, e' un problemaccio avere un FS
>> journaling con un device Flash... ma e' il numero di scritture che deriorano
>> l'HW.
>> Il problema si risolve usando ext2, oppure provando nuovi appositi fs..
>> come logFS (anche se non e' ancore stato rilasciato... bho' )... altri tipo
>> jffs2 o yaffs non supportano (che io sappia) block devices.
>> Mi ero interessato a logFS una volta (1 o 2 anni fa) ma non sono andato
>> fino infondo...magari oggi e' in stato piu' avanzato.
>>
>
> vorrei farvi presente che gli ssd attuali, con l'algoritmo di
> distribuzione di dati chiamato wear leveling, durano poco meno di 20 anni
> per ogni 32gb di capacità con 50gb di scritture e cancellazioni giornaliere.
> quindi un ssd da 256gb durerebbe 140 anni...
> tale algoritmo è molto complesso ma è adottato da tutte le produttrici di
> ssd. tutto ovviamente in maniera completamente indipendente dal file system.
>
> La durata è ipotetica e si basa su un uso standard, senza log strani e
> senza defrag, per un uso normale. L'algoritmo fa in modo che ogni cella sia
> usata un numero simile di volte. Quindi se i dischi sono pieni la statistica
> va a ramengo, per dirne una.
>
>
> comunque che significa che gli ssd hanno poca banda? sono mooooolto più
> veloci degli hd tradizionali. spiegati meglio.
> e perché un ssd dovrebbe essere immune dalla frammentazione? la
> frammentazione si verifica eccome. solo che ci metti niente a cercare il
> dato memorizzato nell'altra cella. è questo che intendevi?
>
> A parità di costo si possono usare HDD da 10k o 15k che hanno prestazioni
> superiori (in stripe). Per la frammentazione intendevo che non influisce
> sulle prestazioni, eccetto lo sfruttamento della cache interna. Diciamo che
> entro certi limiti non influsce nulla.
>
> Se mi parli di ram disk, invece qui si che le prestazioni sono abissali, ma
> anche i costi.
>
> JJ
>
scusatemi l'invio a vuoto di prima. comunque jj ti sbagli. il wear leveling
serve a distribuire il carico equamente su tutte le celle. sia che il disco
sia pieno o vuoto cambia poco. non so come faccia ma lo fa. e hai idea di
quanto siano 50gb di scritture giornaliere?
comunque per le prestazioni, un ssd raggiunge tranquillamente 300-400MB al
secondo. alcuni arrivano a 500 mentre un revodrive (che ricordo è
pci-express) arriva anche a 700megabyte al secondo di scrittura/lettura.
ora. quanti hard disk devo comprare per raggiungere cifre simili? anche se
ho un hard disk da 150MBs (e costano) me ne servono un po' quindi il prezzo
aumenta. un ssd costa 200-300€ da 256gb
un hard disk 15k da 150gb arriva sui 100-150€.. a parità ti costo, non sono
paragonabili.
l'unico vantaggio degli hard disk è la capienza a parità di prezzo. per il
resto sono obsoleti rispetto agli ssd.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20110512/a402b423/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux