[Linux-Biella] Voci dicono che Skype sarà comprato da Microsoft
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Mer 11 Maggio 2011 16:58:10 CEST
Il 11/05/2011 16:45, Daniele Segato ha scritto:
> 2011/5/11 PaulTT<paultt a bilug.linux.it>:
>> On 11/05/2011 10:24, Daniele Segato 說:
>>> la realtà è molto cruda
>>> è vero che la GPL dice che il software si può far pagare, ma
>>> legalmente è lasciato alla buona volontà della gente.
>> ma cosa caxxo state dicendo?
>> e' italiano, minkia, ok l'inglese e' travisabile, ma l'italiano no, sono due
>> frasi, basta leggerle eh
> si eh? :)
> forse se tu che non vuoi capire cosa c'è scritto
>
>> puoi venderlo, tranquillamente, basta che dici che e' sotto gpl.
> vero
>
>> chi lo compra puo' chiederti quindi i sorgenti e dopo farne cio' che vuole.
> vero
> compreso regalarli a tutti
>
> quindi tu vendi il tuo software a 1
> e l'altro lo regala a tutti
>
>> puoi anche venderglieli i sorgenti se vuoi, alla stessa cifra del programma,
>> se per quello
>> il programma e' libero, perche' chi lo riceve ha la possibilita' di ricevere
>> anche i sorgenti dello stesso
> chi lo riceve è anche libero di ridistribuirlo gratuitamente, sorgenti, binari.
>
> c'è poco da travisare:
> http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#DoesTheGPLRequireAvailabilityToPublic
> "If I distribute GPL'd software for a fee, am I required to also make
> it available to the public without a charge?
> No. However, if someone pays your fee and gets a copy, the GPL gives
> them the freedom to release it to the public, with or without a fee.
> For example, someone could pay your fee, and then put her copy on a
> web site for the general public."
>
> non mi puoi negare questa cosa :)
>
>>> Io scrivo un software con i contro zebedei e lo rilascio sotto GPL
>>> vendendo ogni copia (sorgente + binario) a 15 euro
>>> arriva uno, mi da 15 euro e mette sorgenti e binario sul suo sito, gratis
>>> chiunque può legalmente scaricarlo da lui e io non ci posso fare nulla
>>>
>>> allora faccio una nuova versione, di nuovo lo stesso tizio me lo
>>> compra (e io sono obbligato a venderglielo)
>>>
>>> mi dici quale azienda sana di mente investirebbe 1 milione di euro per
>>> un software che può far questa fine?
>>>
>>> siamo d'accordo che si possono vendere servizi e personalizzazioni, ma
>>> vendere il software sotto GPL? siamo seri :)
>> ok, non hai capito un caxxo del software libero.
> col software libero si possono far soldi
> ma non vendendo il software stesso
>
> si vende la documentazione, si vende il supporto, si vende una personalizzazione
> non si fanno soldi vendendo il software stesso
>
> non sono io a non aver capito un caxxo :)
> sei tu quel che afferma cose non vere
Diciamo che il software libero permette di fare soldi a chi ne ha già
tanti...
Potete dire quello che volete ma i capi di Google sono ricchissimi e lo
sono grazie a Linux, perchè è gratuito in primis, se avessero dovuto
pagare qualcosa per linux non avrebbero potuto fare niente. Quindi loro
vivono sulle spalle della gente che lavora gratis.
Il software libero è una bella cosa da un certo punto di vista, ma
dall'altra è una pessima cosa quando è utilizzabile per scopi di lucro
veri, senza dover niente a nessuno.
Fino a che resta in ambito di software di nicchia è perfetto, ma quando
è per tutti, il discorso dovrebbe cambiare.
Ah anche Apple vive grazie al free.
Io non sarei così contento di una situazione del genere.
Fino a che i discorsi sono sulla qualità ok, ma il free è meglio del
close in senso assoluto è una boiata. Il free è perfetto per le piccole
cose, i grandi progetti non possono avere grandi investimenti nel free.
JJ
Maggiori informazioni sulla lista
Linux