[Linux-Biella] libreoffice vs openoffice

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Mar 29 Mar 2011 16:39:14 CEST


On 29/03/2011 15:52, Jumping Jack 說:
>
>
> Il 29/03/2011 15:11, PaulTT ha scritto:
>> On 29/03/2011 14:41, Jumping Jack 說:
>>>
>>> ----- Original Message ----- From: "leonardo buffa" 
>>> <leonardo.buffa a bilug.linux.it>
>>> To: <linux a ml.bilug.linux.it>
>>> Sent: Tuesday, March 29, 2011 2:36 PM
>>> Subject: Re: [Linux-Biella] libreoffice vs openoffice
>>>
>>>
>>> On Tue, 29 Mar 2011 14:25:08 +0200
>>> "Jumping Jack" <jumpingjack a mclink.it> wrote:
>>>
>>>> Non ho provato molto libreoffice ma da pochi test, compare subito che
>>>> sia più compatibile, mentre non ho mai considerato openoffice.org una
>>>> valida alternativa a microsoft office, se non per il gratuito, credo
>>>> che libreoffice possa esserlo.
>>>
>>> uhm non ho capito i termini di paragone...
>>> "piu' compatibile" di cosa e con cosa?
>>>
>>> io uso da SEMPRE openoffice, al punto che ho usato per anni staroffice,
>>> figurati, ma non ho mai avuto problemi...
>>>
>>> tu hai avuto malfunzionamenti di qualche tipo?
>>>
>>>
>>> Più compatibile con i file di M.Office, cosa che se lavori con altri 
>>> devi avere. Inoltre la capacità di OOO è decisamente limitata 
>>> (lento, va in crash se sovraccaricato e con gli script è un disastro).
>>> Ovviamente se uno lo usa per se stesso ci può anche stare, ma non è 
>>> il massimo della vita, cioè vale solo dal punto di vista monetario 
>>> ma non è meglio per niente rispetto ai citati.
>> sinceramente non penso tu abbia ragione, ne' per la compatibilita', 
>> ne' per il resto
>> che sia lento e' anche vero, ma office m$ non e' poi tanto veloce 
>> eh..... parlo di versioni recenti, le quali sono follemente 
>> inutilizzabili dal punto di vista ergonomico
>> a me e' una vita che non crasha, mi e' capitato recentemente con 
>> win7, ma stiamo parlando di un sistema che e' marda pressata, per cui 
>> fa davvero poco testo
>>
> Sui tempi di apertura c'è un abisso, sulla velocità una volta caricato 
> dipende dal file, ma in generale M.Office funziona meglio, anche se è 
> lontano dal perfetto, anche sulla ram utilizzata OOO o LO perdono.
si' come detto sulla velocita non discuto molto, anche perche' 
sinceramente non uso mica tanto m$o ormai
cmq lo ho aperto ora, ci ha messo 1 secondo a salire, occupa 60mb di 
residente e 400 di shared, non sono tanti (linux eh)
col precaricamento penso ci metta poco anche sotto winzoz
a quanto ho visto ci mette piu' tempo ad aprirsi acrobat reader che 
libreoffice ;D
ci mette tanto a caricare i file xls/doc a causa del formato purtroppo, 
su quello non si scappa per ora :(
> Le versione recenti sono orribili, ma sono fatte per chi non sa fare 
> niente (purtroppo stanno diventando loro i direttori di sviluppo 
> software).
guarda, chi non sa fare niente si trova ancora piu' sperso, parlo per 
esperienza diretta, e' che sono idioti a redmon, ma lo son sempre stati, 
dal pulsante in basso a sx in poi.... che poi tutti si siano abituati 
cosi', e' un altro discorso
un po' come l'indietro in alto su ipod/iphone, inutilizzabile, poi, 
ripeto, ci si abitua, ma come detto, quella non e' ergonomia
ci sia abitua anche a dormire sui chiodi ;P
> Non dico che crasha sempre, ma capita e spesso in caso di uso 
> impegnativo.
prova ad aumentare gli utilizzi di ram in Opzioni- LibreOffice- Memoria, 
eventually, probabilmente aiuta, visto che hai file cosi' pesanti e malfatti
> Con questo non voglio dire che sia una porcheria, anzi per il 99% 
> degli utilizzi va benissimo, però se un ufficio ne fa lo strumento 
> base di lavoro deve pensare bene e provare prima di scegliere. 
> Personalmente ho installato OOO su tutti i computer dove lavoro, però 
> ho anche dovuto installare OfficeViewer perchè con certi file non 
> c'era verso di aprirli o era decisamente formattati a caso.
io devo invece dire che non ho mai avuto grossi problemi se non con file 
excel con molti collegamenti tra loro, o cose strane forti.....
e in generale i problemi non erano propri di ooo, o dello strumento 
usato, ma pbkac di chi aveva fatto il file
in taluni casi la scelta e' anche stata di lasciare m$o per non dover 
verificare troppo i file sotto, ma sono certo che sarebbe stato 
fattibile senza grossi problemi
> JJ
>
> PS: riguardo a 7 ti posso dire che uso Vista e che lo reputo 
> decisamente migliore di 7, in particolare dopo averci dedicato un po' 
> di tempo ad adattarselo (come bisogna fare con Linux).
abbiamo preso un portatile nuovo per un cliente, con 7. sto seriamente 
decidendo di non supportarlo.
vista fa piuttosto schifo, ma probabilmente e' davvero meglio
(la presa per il gnao, e' che con linux non c'e' qualcuno che te lo 
vende e ti dice che e' a posto, un sistema che paghi e che se la mena 
che e' strafico, dovrebbe essere gia' a posto: xp, con i problemi che 
oggettivamente ha avuto, da quel lato e' abbastanza a posto, quelli 
nuovi sono un disastro totale)
(e aggiungo, che alcune distro recenti, fedora in testa, stanno andando 
su quella strada, purtroppo; l'unico sistema decente e' osx, ma temo lo 
riempiranno di cacca a breve, con la versione nuova)


-- 
I had a queen high
straight on the river



Maggiori informazioni sulla lista Linux