[Linux-Biella] bloccare skype

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Lun 28 Mar 2011 16:04:17 CEST


mi hai risposto in pvt ma penso per colpa di gmail, giro la risposta in 
lista

On 28/03/2011 12:29, Daniele Segato 說:

> 2011/3/28 PaulTT<paultt a bilug.linux.it>:
>    
>> On 28/03/2011 11:19, Daniele Segato 說:
>>      
>>> 2011/3/28 PaulTT<paultt a bilug.linux.it>:
>>>
>>>        
>>>> dico solo una cosa poi basta che non ho tutto sto tempo da perdere (ma il
>>>> bilug mi sta a cuore per cui dico la mia, piu' generica rispetto al 3d in
>>>> questione):
>>>> se ti da cosi' tanto fastidio che il bilug non sia tutto sto 'free',
>>>> dillo,
>>>> consiglia di usare strumenti aperti, dimostra che si possono fare le
>>>> stesse
>>>> cose con altro, o cose del genere, ignora le discussioni su cose che a te
>>>> personalmente non piacciono.
>>>>
>>>>          
>>> hum
>>> no, non mi da fastidio il software non-free ne era il senso del mio
>>> intervento
>>> sostituisci skype a qualunque altro servizio
>>>
>>>        
>> secondo me, e' proprio li' che ti sei sbagliato.
>> skype era nella discussione, ma che fosse skype era relativo. sarebbe potuto
>> essere ssh, ad esempio, una comunicazione ssl tra nautilus e apache, uno
>> scambio dati ftp o rsync.... in quel caso dove sarebbe stato l'ot?
>>      
> provo a spiegare il mio punto di vista
>
> prendo due esempi
> rsync = software legato al mondo linux
> skype = software NON legato al mondo linux
>
>
> rsync: installazione / configurazione / discussioni sul comportamento
> interno / qualunque cosa è IN topic
>
> skype: installazione / configurazione / risolvere problematiche
> internamente all'uso in Linux è assolutamente IN topic
> skype: informazioni sul funzionamento interno, sul modo con cui tiene
> aperte le connessioni o come bloccargliele sono argomenti che con
> Linux non hanno nulla a che fare, hanno a che fare con il software
> skype che però a differenza di rsync non fa parte dei software che
> ruotano intorno al mondo Linux ne si tratta di software open source o
> free (as in speech) quindi mi riesce davvero difficile ritenerlo un
> argomento IN Topic.
>    
se il traffico passa attraverso una macchina linux, e' in topic, no?
e magari arriva anche da una macchina linux, capirei se ti lamentassi (e 
avresti pure ragione, lo ho fatto pure io in passato per altre cose) di 
qualcuno che parla di photoshop, ma cosi' non ha senso la tua lamentela
oppure consideri OT anche l'utilizzo di sw proprietario dentro a linux 
(cosa che essendo io gnulebano, un po' penso cosi', infatti evito di 
rispondere)
anzi per me e' ancora piu' ot parlare di skype dentro a lnux che 
tracciarne il traffico esterno, detto proprio tra di noi
> l'argomento in se mi interessa (funzionamento interno di skype /
> reverse engeneering, chiamalo come vuoi).
> però faccio obiettivamente fatica a catalogarlo come in topic.
>    
vedi sopra
> si vuole tollerare argomenti così?
> va bene,
> quindi si tollerano argomenti dell'informatica in generale?
> quindi anche windows o altri software proprietari?
>    
notizia dell'ultimo min: skype _e'_ proprietario, che tu lo installi in 
gnome o in mac o in windows......
> cose legate ad architetture di rete?
>    
non so dove hai studiato, ma l'architettura di rete, di cui parli, 
arriva praticamente _tutta_ da mondi liberi/opensource, comprese le 
implementazioni m$, che poi abbiano fatto + danni che altro e' 
tutt'altro discorso quello
> domande a cui non posso dare io una risposta ma mi piacerebbe capire :)
>
> per chiudere: secondo me l'OFF TOPIC va benissimo in una lista come il bilug
> il problema è che l'OFF TOPIC non è l'eccezione, è la regola e del
> contenuto *interessante* invece c'è poco
>    
vedi mail in lista per mia definizione di 'contenuto'
> questo è un dato di fatto
> ora percarità, avanti a dirmi che io mi lamento ma sono il primo a non
> attivare argomenti su Linux
>    
infatti ho apprezzato che tu abbia parlato di gnome3 etc etc
se nessuno lo fa nessuno lo fara mai, e lamentarsi non serve a nulla
come quelli che votano berlusca, si lamentano di berlusca e continuano a 
votare berlusca, o peggio, non vanno a votare
(sostituisci berlusca con chi ti sta sulle palle ;))
> avete tutte le ragioni del mondo
> potete godervela a insultarmi quanto volete ma questo non risolverà il
> problema di cui sopra
>
> è così difficile ammettere che è un problema e che si potrebbe
> discutere (non litigare) per vedere se a qualcuno viene
> qualche idea per rendere più interessante la ML?
>
> perché dovete sempre darmi contro? una critica non è un insulto diamine!
> sono stato chiamato (lista non ordinata, non completa):
> * troll
> * rompicoglioni
> * talebano
> * incapace di accettare le critiche (lol)
> * testuggine
> * .... scusate se non li ho memorizzati tutti :)
>
> se sono ancora qui iscritto nonostante tutto è solo perché ci tengo al
> bilug, se provate a ragionare in questi termini magari smettete di
> insultarmi e provate a valutare le critiche in maniera costruttiva.
>
>
>    
>>> provate per una volta a non sotto indendere alcunché e leggere /
>>> intendere solo ciò che scrivo
>>>
>>>
>>>        
>>>> 1. usi skype?
>>>>
>>>>          
>>> si tutti i giorni per lavoro
>>>
>>>        
>> e quindi magari hai aiutato altri ad installarlo sotto linux, ti sei sentito
>> ot con linux per quello?
>>      
> no
> non è OT
>    
e perche' gestirlo in rete e' OT?
linux e' prima server e _dopo_ desktop, indi fai due conti....
>>>> 3. che telefono hai?
>>>>
>>>>          
>>> android htc magic
>>>
>>>        
>> provocazione (sempre amichevole): se si parlasse di sviluppo su android
>> secondo te sarebbe ot?
>>      
> a voler essere puntigliosi è sul filo dell'OT... visto che lo sviluppo
> android si basa su un API Java costruita da google e che con Linux non
> ha nulla a che fare...
>    
concordo
> ma mi sta anche bene parlarne, fa parte del mondo Linux...
>    
ecco appunto, ma magari e' piu' closed android, rispetto ad un fw di 
leos che filtra skype.
no? ;)
> il punto è che di Linux non si parla quasi mai e quando se ne parla
> raramente le discussioni sono costruttive, si finisce immancabilmente
> per scannarsi come sta finendo (di nuovo) questo thread.
>
>    
>>> per inciso.. sono anche interessato a questo particolare thread
>>> ma IO sono interessato
>>> obiettivamente però non ha nulla a che fare con Linux e questo secondo
>>> me non va bene in una mailing list di un LUG.
>>>
>>>        
>> perche' non ha nulla a che fare con linux?
>>      
>    
> si
>    
hai riposto alla domanda sbagliata, ma e' difficile scritta :D
intendevo, perche' come domanda, non come risposta, indi
perche' ritieni che non abbia nulla a che fare con linux, o meglio con 
il sw libero?

quale' e' la tua motivazione del perche' ritieni cio'?
>> perche' leos usa bsd?
>>      
> penso sia irrilevante, non dipende dal sistema che utilizzi per
> bloccare skype, l'informazione richiesta è propria del software skype
> direi :)
>    
che e' la stessa che installarlo in locale
ti contraddici da solo
>> e se il suo lavoro aiutasse a diffondere linux?
>>      
> mi sta bene il discorso
> ma anche invitare gente in un ristorante o una birreria può diffondere
> Linux se poi ne parlo con loro
> non per questo ha senso chiedere consiglio su dove si mangia / beve bene :)
>    
perche' no? io mi sentivo di consigliare in lista il debiancafe' ad esempio
, oppure se ci fosse un ristorande della fsf lo consiglierei, e imho non 
sarebbe ot
>> il dissecting di un trasporto potrebbe aiutare, il fatto di poterci fare
>> hacking, e studiare la comunicazione di un programma quale esso sia, anche,
>> che sia linux o bsd, o hurd, e' la mentalita' che ci sta dietro.
>> chiaro, se leos fosse arrivato dicendo, con zonealarm come faccio a bloccare
>> skype? allora si' che sarebbe stato ot....
>>      
> imho, non dipende da cosa usi per bloccare skype.. l'informazione
> richiesta non è "cosa uso" o "come uso" uno strumento firewall
> sono informazioni proprie di skype, porte, protocolli, ip
>    
ma che una volta acquisite come esperienza possono essere usate anche 
per altro ;)
> sono d'accordo
> la discussione era interessante
> come lo era quella sulle caldaie un po' di tempo fa
> però è OT
>    
ecco, le caldaie sono ot se non ci gira linux
imho, il fw di leos non e' ot in quanto ci gira sw libero
non sarebbe ot parlare dei frigoriferi brasiliani con dentro e17, ad esempio
> la questione è più generale: si parla poco di Linux
> il thread specifico mi interessa poco
>    
e allora forse hai proprio sbagliato 3d per lamentare la cosa

e' come lamentarsi del gusto della guinness alla fiera del cioccolato....
>>> fine, nessun rancore, non ce l'ho con nessuno, non sono un talebano
>>>        
>> io si', invece, e d'altro canto non ho trovato ot la discussione.....
>> punti di vista diversi, come 'e giusto anche che sia, no?
>>      
> vero
> ma che si parli poco di Linux (non lo intendo come Kernel) penso sia
> evidente e oggettiv
io non lo trovo cosi' evidente
un po' poco forse si', ma non cosi' tanto evidente
e ripeto: questa ml non e' solo di linux, ma per definizione stessa 
dell'associazione abbraccia anche altri aspetti del mondo del software e 
dell'hardware libero, pure, se e' per quello

-- 
I had a queen high
straight on the river



Maggiori informazioni sulla lista Linux