[Linux-Biella] PDF

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Ven 26 Ago 2011 17:24:36 CEST



On 26/08/2011 16:47, Daniele Segato wrote:
> guarda che sei l'unico al mondo a considerare la "preinstallazione" 
> come metro di giudizio per valutare uno standard 
Visto che spesso mi chiama qualcuno dicendo non riesco ad aprire questo 
che mi arriva via email, io credo che il pensare che chi lo riceve sia 
in condizione di aprire quello che gli si manda sia una prerogativa.
>>> e il PDF è la scelta migliore
>> E' uno spreco di risorse se lo scegli per una pagina o peggio per una o
>> più immagini.
> verrebbe davvero voglia di mandarti a stendere
> ma faccio uno sforzo e ti chiedo: quali risorse?
> in cosa, secondo te, il PDF sprega più risorse di un RTF?
Una pagina in rtf è molto più piccola di un pdf, posso sbagliarmi, non 
ho provato, ma mi pare proprio così guardano, se hai bordini e cornici 
ovviamente l'rtf non va bene, ma è necessario fare dei bordini? Se mandi 
una immagine la mandi come è nel suo formato nativo non ficchi dentro un 
pdf.
Un qualunque pdf aperto, con un qualunque programma è sempre dispendioso 
in termini di risorse macchina. No? Prova ad aprirne 10 o 20  e poi vedi.
>
>
>>>> ci sono aziende che stampano le fatture poi le digitalizzano e le
>>>> mandano via email (probabilmente con un programma che fa tutto con un
>>>> tasto).
>>> non mi sembra un problema del formato PDF direi
>> E' un problema di ubuso, del PDF se ne sta abusando. Spesso non serve e
>> si potrebbe (dovrebbe) evitare.
> e daglie
> il PDF non c'entra un emerita fava
E' il soggetto dell'abuso...
>
>
>
>>> xpdf occupa qualcosa intorno a 500k se non sbaglio...
>> Il download è 7Mb...
> dal sito di xpdf
> 795537 bytes qui fanno 700 kb e rotti
Ah bhe se mi guardi il sorgente ma caz vuole dire... Dimmi quanto occupa 
caricato in memoria piuttosto, visto l'install è di 7Mb suppongo molto 
di più.
>
>> Qualunque computer Win o Mac legge un rtf senza installare niente. Le
>> varie distro di Linux? Se la risposta è si allora l'rtf è senzanto più
>> compatibile che il pdf, perchè è più probabile che il destinatario lo
>> possa aprire senza problema. Anche un Amiga va bene :)
> x2:
> guarda che sei l'unico al mondo a considerare la "preinstallazione" come
> metro di giudizio per valutare uno standard
Io guardo uno standard come è diffuso, non perchè qualcuno ha deciso che 
quello è uno standard e l'ho già detto più volte. E poi che cavolo di 
discorso per midi che sono standard quando il pdf si guarda che sono 
poco diffusi (ma Win e Mac lo aprono in modo nativo) i pdf invece sono 
più diffusi ma richiedono lavoro sui computer e non sempre è accettabile 
e va bene perchè è standard. Mi sembra uno un discorso da invasati.
>
> seguendo il tuo ragionamento nessuno dovrebbe masterizzare CD / DVD
> perché su Windows non c'è nulla di preinstallato
Non comprendo. In particolare questo discorso di windows non c'è niente 
di preinstallato è una cagata. I CD si possono fare, basta farli, non si 
commette nessun reato, se ti scarichi un CD di windows con tutto dentro 
non commetti nessun reato purchè lo registri con un codice che possiedi.
Perchè Linux si misura sul faccio qui faccio la, prendo scarico 
l'impossibile ecc... e Win si misura sul prodotto preconfezionato da 
Microsoft (che già quelli di Dell per esempio hanno già molte più cose)?

>
>>>>    perchè una volta si usano e adesso no?
>>> perché non c'erano i PDF?
>> Perchè la gente usa quello che gli si mette sotto il naso?
> per "gente" intendi "te stesso" credo (midi, rtf, ...)
>
> la tua affermazione deriva dal semplice fatto che Windows sia rimasto
> indietro e quando lo installi non ci sia nulla che ti permetta di
> lavorare (manca un client di posta decente, manca un lettore di pdf,
> qualcosa per masterizzare i CD/DVD, ...)
Invece Linux ha tutto... (anche se linux è molto inapproprio in questo 
caso).
>
> OsX e le distro Linux per utenti normali posso aprirti un PDF appena
> installate
>
> però quando sono i Midi (usati da una minoranza) è una mancanza di Linux
> quando sono i PDF (usati ovunque da praticamente tutti) andrebbero usati
> gli RTF
>
> la coerenza non è di casa lì? :)
Sono due discorsi che non centrano niente... I midi sono una macanza di 
Linux perchè non comprendo e comunque se ne è già parlato troppo.
I PDF invece sono un abuso di comodità, sono perfetti per di libri, per 
i datasheet ecc... Ma fare il build di un documento locale in pdf e 
mandarlo via email solo perchè è comodo (e sopratutto se ci metto dentro 
al pdf una digitalizzazione di un foglio) è una azione senza ragione 
eccetto la detta comodità.

JJ


Maggiori informazioni sulla lista Linux