[Linux-Biella] Complicazioni a non finire
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Mer 24 Ago 2011 09:43:32 CEST
On 23/08/2011 21:01, ledi salillari 說:
> On Tue, 23 Aug 2011 20:45:03 +0200, linux-bounces a ml.bilug.linux.it wrote:
>> No ci sono le alternative quando il prodotto è differente, quando le
>> varie distro fanno scelte differenti ecc... Ma io sto parlando di
>> sviluppo. Se come azienda uso Blender, per esempio, ad un certo punto
>> Blender smette di essere finanziato e rallenta, probabilmente molto lo
>> sviluppo. Come azienda potrei trovarmi obbligato a cambiare verso il
>> prodotto che è diventao migliore nel tempo. Succede anche con i software
>> a pagamento (e si danno battaglia) figurati con un software che riduce
>> di molto lo sviluppo verso uno finanziato.
>> E' un discorso che non è solo per Linux, vale per tutto. Io sono contro
>> le donazioni verso ogni attività che produce denaro. Ok finanziare una
>> ricerca, ok finanziare associazioni umanitarie ecc... Ma non sui
>> finanziamenti di anziede (o comunità che siano) che producono lucro ad
>> altri. Questo non è garanzia di successo e di progresso perchè legato ai
>> capitalisti, open o closed che sia.
>> Dal punto di vista di una media o piccola azienda usare Blender o 3D
>> studio (per prenderne uno a caso) è la stessa cosa se non il costo
>> effettivo diverso (che non è detto che sia inferiore per Blender).
>> Mentre invece per una grossa azienda può essere una grossa differenza,
>> risparmiando le licenze può portare avanti da sola (con l'aggiunta del
>> contributo della comunità che lavora gratis e quindi il rendimento
>> effettivo è più alto) il software che le serve. Questo ultimo punto è
>> neutrale, ne positivo ne negativo.
>>
>> JJ
> Tu ti complichi la vita da solo. Il tuo discorso è davvero strano. Le donazioni in questo caso vengono fatte per consentire al prodotto finale di essere portato avanti gratuito e libero. Se non ci fossero le donazioni, una persona non si metterebbe li a spendere le sue ore inutilmente.
> Non si tratta di andare nelle zone di guerra a salvare vite umane, ma di fornire un servizio gratuito e accessibile a tutti.
> Prendiamo come esempio softimage xsi oppure 3d studio max o maya o quello che vuoi. Se ad un certo punto il genio di prima che fa il super programma di grafica decide di fare il porting anche per win e mac, e questo programma surclassa quelli a pagamento, pensi che 3ds, maya, softimage andrebbero avanti? No. E chi ci lavora? Suca comunque. Intanto ci ha speso dei soldi per comprare le licenze. Chi potrà portare avanti questi progetti? Nessuno.
> Mentre se la comunità di blender smettesse di pagare i programmatori, tu avresti comunque il codice sorgente. E se la disponibilità economica te lo consentisse potresti pagare un programmatore tu stesso.
> Ed è diverso da comprarsi un intero progetto come 3ds& simili dal prezzo di svariate centinaia di migliaia di €!
o pensa se tu hai addirittura un team interno di sviluppo, e vuoi
aggiungere una funzionalita', come fai con 3ds?
o se vuoi tararti il programma solo per te?
e' un vantaggio innegabile, e salendo di livello, come grandezza di
azienda, hai solo piu' vantaggi ancora!
--
La musica è fatta di silenzi. Per evitare di fare della brutta musica,
basta rispettare tali silenzi, dall'inizio alla fine.
-Piero Pollone
Maggiori informazioni sulla lista
Linux