[Linux-Biella] Complicazioni a non finire
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Mer 24 Ago 2011 00:00:15 CEST
On 23/08/2011 23:02, Luca Gentile wrote:
c'è una GUI per il boot.ini? se non si tocca a mano il grub, ogni
aggiornamento del sistema da un bel update-grub che lo sistema da solo,
quindi se non SI VUOLE smanettare per fare qualcosa di inusuale, non
serve toccarlo...ma a differenza del boot.ini+ntldr+ecc si PUÒ leggere e
modificare (con tanto di documentazione che ho capito io da niubbo anni fa).
Da windows ci sono le opzioni base, poi ci sono dei frontend, comunque
boot.ini è semplice, il sistema di avvio di 6.0 invece è complesso e ora
non ricordo come si chiama, comunque si può avviare anche Linux.
Se cambi le partizioni grub non funziona più. Se cloni un hdd (come ho
fatto sul portatile) non c'è verso di fargli capire che quel disco non
esiste più e da live non sono riuscito a concludere niente. Per cui dopo
un po' mi rotto le balle ho cancellato tutto, reinstallato e messo grub
(nella partizione estesa in cui c'è linux) poi uso un bootloader di
terze parti così grub non si sputtana più e il bootloader lo rimetto in
un minuto qualunque cosa faccia.
> usare partitionmanager no?
> copincollo dalla descrizione del pacchetto:
>
> Partition Manager si basa su libparted (come gparted) e fa uso delle
> librerie KDE per la sua interfaccia utente.
>
> [...]
Non ricordo perchè ho usato quello, comunque era su lxde e non kde ma è
lo stesso, il concetto è che non so come rimuovere quello che ora non
serve più.
> vuoi dirmi che ricevere molti consigli ed ascoltare molte voci è
> equivalente ad aspettare che qualche massone-pagante spifferi qualcosa?
>
> cioè il confronto di idee è equiparabile al dogma servito?
>
> [..]
No è che io ammazzerei la maggior parte della gente che parla nei forum,
per cui leggere opinioni su come fare le cose mi da fastidio, soprattuto
perchè poi non trovo mai corrispondenza e non so se il mio sistema è
diverso perchè è diverso o chi scrive è un idiota. Se uno mi scrive che
una file di windows sta in certo posto di solito è li. (per esempio
quando avevo i problemi con i driver grafici di Ubuntu, mi si dice di
cercare xorg.conf e non esiste, poi leggo in internet e qualcuno dice
che non serve più, poi cercando di capire riesco a trovare la risposta
ovvero che Ubuntu non usa xorg.conf se non c'è e fa di suo, cosa non si
sa, se c'è però funziona nonmalmente, il tutto resta comunque senza
risposta alla domanda "perchè?")
>
> e allora perchè non hai scritto "aiuto a compilare un tgz che mi da
> difficoltà" invece di "complicazioni a non finire" dove non mi sembra
> che sia stato portato un problema ma solo un mucchio di pseudocritiche
> intangibili alla troll che gioca col flame (o poi si burn)? ;)
> mi avresti risparmiato qualche centinaio di mail da leggere!!! :P
Perchè, secondo me, la gente che usa Linux e ha intenzione di ingrandire
al comunità deve percepire certi problemi, in particolare il raffrondo
con Windows è fondamentale. Non si può dire solo dire queso sitema
funziona bene, se poi l'apprendimento è difficile. Dei corsi per linux,
linux nelle scuole sono importanti, ma l'istruzione autodidatta è
difficile. (o almeno lo è per me e ci ho provato tante volte, a partire
da 15 anni fa, solo che il discorso reti e pc remoti mi è sempre stato
poco utile, per cui non ne ho mai avuto veramente la necessità).
> ok, eccoti il dogma: usa DEBIAN.
> punto
>
> (leos non dire nulla ;P)
Come ho detto già, proverò :)
>>>>> in windows ti devi configurare il PATH a manina per poter lanciare
>>>>> svn da command prompt
>>>> Se non installi niente altro si, ma non è il massimo della vita la
>>>> soluzione adotta da linux in cui mette gli esegubili tutti assieme.
>>>> Io devo ancora capire come si può procedere a liberare spazio con
>>>> linux perchè la vedo cosa impossibile. Installo un software ha 250
>>>> dipendenze, le installa tutte, poi come faccio a rimuovere tutto?
>>>> Devo scrivermi tutto ogni volta e farlo a mano?
>>> la cosa non cambia con altri sistemi o sw, purtroppo
>> Su windows se installi un programma che ne installa altri 10 assieme,
>> quando rimuovi uno li rimuovi tutti oppure se previsto invece che
>> restino te li trovi tutti in lista e puoi rimuoverli tutti. Su Linux
>> io ho solo visto che se metto una cosa che ha dipendenze so che
>> installo 1+X e rimuovo 1.
> allora non capisco perchè (visto coi miei occhi) installazione vergine
> di winzozz 7, mette un sw, funziona, dopo un npo' è costretto a
> formattare (per altri motivi) ed alla nuova installazione vergine
> rimette il sw di prima...e non va.. terza volta non va, quarta idem,
> quinta idem, sesta idem, settima funziona...
> mica le capisco ste cose o-0
Beh non so, bisognerebbe sapere cosa non andava, può essere per tanti
motivi.
> inoltre:se hai problemi così gravi con le dipendenze vuol dire che usi
> una distro di cacca (mai usato openSUSE, ipotizzo), oppure che installi
> pacchetti/sw in maniera sbagliata.
openSUSE funziona benissimo, ha sempre funzionato bene e sempre al primo
colpo (sui due pc su cui l'ho installata), quello che non riesco a fare
sarebbe uguale su qualunque altra distro. Invece il discorso dipendenze
è solo quello che ho riportato gparted su lubuntu, installa un sacco di
roba, tolgo gparte e la roba resta. Come la tolgo?
> mai avuto problemi nemmeno lontanamente simili con debian. eccetto
> compilazioni a mano di sw sperimentali e non mantenuti/aggiornati da
> anni. ma lì me la sono cercata, visto che ho messo tutto a mano.
> [...]
Lo spero perchè la cosa successa è strana :)
Maggiori informazioni sulla lista
Linux