[Linux-Biella] Complicazioni a non finire
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Mar 23 Ago 2011 15:31:15 CEST
On 23/08/2011 10:27, PaulTT wrote:
>
> si', perche' ormai tutti distribuiscono le cose che servono, nel dubbio.
> cmq non e' cosi' risolto, io sinceramente ogni tanto ho dei problemi
> strambi di sovrapposizioni anche ora.
E' strano può essere che sia un programma che fa qualcosa che non deve,
tipo un programma a 32 bit su win 64 può fare casino con gli altri
programmi a 32 bit ma non può intaccare il sistema (o almeno non
dovrebbe essere possibile perchè la directory reale system32 gli è
invisibile, dato che i programmi a 32 bit girano in una VM).
Se invece il sistema è a 32 bit dovrebbe comunque gestire tutte le
eventuali copie. Nella dir WINSXS che diventa sempre più grande più si
installano cose vengono tenute tutte le copie delle varie versioni dei
file, i programmi vedono solo il file che hanno installato.
> ci sono state anche installazioni di server da rifare (non ho dovuto
> farle io per fortuna) a causa di patch che sminkiavano altre cose,
> tanto per dire
Si difatti la versione server non installa automaticamente le patch ed è
buona norma provare prima le patch, o leggere bene cosa cambia con le
patch di sicurezza, anche perchè una buona percentuale di patch sono
inutili per il dato sistema. O per lo meno assicurarsi che sia
reversibili (quasi tutte le patch si possono disinstallare).
> (non che capiti altrove, ma se sai cosa e perche' lo stai aggiornando,
> hai quantomeno modo di capire se installare quell'aggiornamento o no)
> gli update per win, "aggiornamento della sicurezza", non sai cosa fa,
> chiede spesso modifiche alla licenza del sistema, che nessuno legge, e
> molto spesso sminkiano cose che funzionano, o che dopo devi
> reinstallare/riparare per farle andare; non puoi negare queste cose...
Il problema è nessuno legge, infatti molti hanno windows crackato si
installano anche la patch che verifica e blocca il sistema, quindi è
tutto detto.
>
>> che infettava ogni computer non patchato collegato a internet senza
>> firewall ovviamente, così una infinità di computer sono stati
>> infettati, per svariati mesi ci sono stati problemi sui pc e di
>> ritorno a Microsoft perchè Blaster faceva "denial of service" sui
>> server Microsoft. Al che Microsoft è uscita con il service pack 2 di
>> XP che ha iniziato a rompre le palle con gli aggiornamenti il
>> firewall la sicurezza ecc... Non avesse patchato sarebbe stato meglio :P
>
> ecco, ad esempio ;P
>
>> Comunque tutto questo per dire che non sempre le patch frequenti sono
>> un bene, su linux però da quello che ho capito devi sempre essere
>> aggiornatissimo altrimenti è facile che ci sia qualcosa che non
>> funziona, anche questo non è il massimo della vita in senso stretto.
>> Dipende, come il resto.
>
> ma guarda io ho tenuto sistemi debian accesi per piu' di un anno senza
> un minimo aggiornamento, su versioni stable tranne che security che
> servivano proprio.....
> ah, senza riavviare ;P
Tecnicamente si può fare anche con Windows, solo che è una cosa molto
manuale, comunque le versioni server di solito richiedono il riavvio
solo se è strettamente necessario. E' sempre una cosa meno efficiente
che su Linux. Anche se non conosco bene Windows server.
JJ
Maggiori informazioni sulla lista
Linux