[Linux-Biella] Complicazioni a non finire
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Mar 23 Ago 2011 10:50:21 CEST
On 22/08/2011 17:04, Jumping Jack 說:
> ...Devi essere iscritto come sviluppatore alla Microsoft (700-13000€
> annui a seconda del livello) oppure scopri le cose un po' per volta
> perchè qualcuno le scrive. Invece in Linux è pieno di gente che dice
> potresti fare questo o quello quindi ti confondono solo.
> La strada io non la vedo bella nè da una parte nè dall'altra.
diciamo che da 'questa' parte, ti costa meno, mentre di la' devi gia'
pagare per neanche esser certo di avere una soluzione ;P
>>
>>>>
>>>> Ci sono pro e contro... i giochi su Linux sono limitati... pace.
>>>> ma io vedo molti più pro verso Linux che Windows.
>>> Non solo i giochi, la grafica in genere. Anche le IDE tipo Eclipse
>>> sono lente rispetto ad una IDE sviluppata su windows tipo quella di
>>> Delphi (per fare un esempio). Evidentemente perchè le librerie
>>> utilizzate sono limitate a causa dei driver si linux (ipotizzo).
>>
>> ipotizzi male direi
> E quale è il problema? Ci sono dei demo che rappresentano dei poligoni
> a velocità ridicole, adeguate ad un computer di 10 anni fa. Il paint
> delle finestre è lento e non lento su Linux lento anche su Windows
> quando disponibile lo stesso programma.
> Perchè su Linux non c'è un benchmark complesso, che metta a prova il
> sistema sotto vari punti di vista? O se c'è dimmi così lo provo, io ho
> solo trovato cose minimali e fondamentalmente inutili con i nuovi
> sistemi.
mh qualcosa c'e', ma sinceramente non lo so :(
il mo benchmark e' l'utilizzo corrente di un sistema/programmi vs altri
non me ne frega niente se ad applicare un filtro ci metto 5min, se poi
per arrivare fino li' ci perdo il triplo del tempo ad installare
configurare, riavviare, e pagare 2 programmi a 500 euro l'uno ;P
>> hai installato l'rpm tu?
>> che se no stai facendo discorsi a vanvera, lamenti non facilita' per
>> l'utente ma poi vuoi far le cose da developper... :D
> Il crosscompiler è solo tgz, è da compilare, ed è li che mi sono
> inchiodato.
apri un thread a parte, ti si prova ad aiutare, dai!
>> purtroppo la scelta della distribuzione , in funzione di quello che
>> devi fare, porta via un po' di tempo.
>> ma, ehi, ho detto SCELTA! puoi scegliere, non e' mitico?
> Se qualcuno di dicesse cosa comporta una scelta si, provare valutare
> ecc va bene fino ad un certo punto poi diventa solo una perdita di tempo.
ni. nel senso: vedila un po' come se fossi valentino rossi che mette a
punto la moto, magari vai piano un anno, a forza di prove, ma poi la hai
come vuoi tu e guidi mooooolto meglio. si', magari non sei performante o
polivalente subito, ma vuoi mettere dopo cosa fai?
>>>> in windows ti devi configurare il PATH a manina per poter lanciare svn
>>>> da command prompt
>>> Se non installi niente altro si, ma non è il massimo della vita la
>>> soluzione adotta da linux in cui mette gli esegubili tutti assieme.
>>> Io devo ancora capire come si può procedere a liberare spazio con
>>> linux perchè la vedo cosa impossibile. Installo un software ha 250
>>> dipendenze, le installa tutte, poi come faccio a rimuovere tutto?
>>> Devo scrivermi tutto ogni volta e farlo a mano?
>>
>> la cosa non cambia con altri sistemi o sw, purtroppo
> Su windows se installi un programma che ne installa altri 10 assieme,
> quando rimuovi uno li rimuovi tutti oppure se previsto
/se previsto/ ;)
> invece che restino te li trovi tutti in lista e puoi rimuoverli tutti.
> Su Linux io ho solo visto che se metto una cosa che ha dipendenze so
> che installo 1+X e rimuovo 1.
tipicamente abbastanza vero
se non che se vai di pacchetti puoi fargli rimuovere tutti quelli che
non sono dipendenze di nessuno ;)
>>> mah...
>>>> X ha delle limitazioni prestazionali ma usando schede grafiche
>>>> Intel non
>>>> ho mai avuto grossi problemi...
>>>> dipende dal produttore di driver...
>>>> Cos'è che non riesci a fare?
>>> Non è il fare è il come appaiono le varie cose, i programmi 3d, il
>>> disegno delle finestre, sembra che debba fare tutto il processore.
>>
>> stai parlando di windows, vero?
> No di Linux.
a me sembrava la desc di win ;P
>>>> e comunque basta questo:
>>>> sudo aptitude install timidity freepats
>>> Infatti ho installato timidity, ma come gui è veramente pietosa.
>>> Inoltre se c'è qualcosa che non va si chiude senza dire niente. Ci
>>> sarà un log da qualche parte ok, ma se fai una gui perchè non scrivi
>>> almeno una cosa semplicissima tipo "Errore" giusto per capire cosa
>>> sta succedendo, dato che sembra non succeda niente.
>>
>> ah, invece se si pianta un pgm sotto osx o windows, e' meglio?
>> no forse no, non ti dice manco cosa fa se lo lanci a mano da un
>> terminale......
>> ;), ho messo un sacco di faccine con l'occhiolino:D:D:D:D:D:D
> Se si piantano non crescono purtroppo.
:D
>> :D:D:D:D:D:D
>> ma arrivi dagli anni 80?
> Ma la musica vive sul midi lo sapete? Quella amatoriale magari non sa
> neanche cosa sia, ma la stragrande maggioranza di quella che si
> ascolta ha molto di midi a volte anche tutto, anche la voce (una parte
> almeno).
mettila cosi': io gia' non la considero musica, ad esempio ;P
scherzi a parte, a livello produttivo e' vero, ma magari a livello
produttivo non usi manco win, usi magari osx, oppure usi linux o win con
programmi scritti apposta, manco disponibili al grande pubblico....
e lo stesso come gia' detto tempo fa vale per molti altri ambiti davvero pro
>>>> Per me una workstation deve avere caratteristiche che su Windows non
>>>> trovo e su OsX trovo più scomode, concludo quindi che Windows e OsX
>>>> non
>>>> sono adatte come workstation? no... ci mancherebbe
>>> Forse le trovi scomode perchè c'è meno libertà di personalizzazione,
>>> ma dal punto di vista di potenza e funzionalità di solito o Win o OS
>>> X surclassa Linux, senza contare che molti software proprio non
>>> esistono per Linux e nemmeno per OS X (è più probabile che ci siano
>>> per UNIX). E sto parlando di software che non ha alternative, come
>>> quello con cui si programmano i robot ABB o il CAM per le macchine
>>> MAZAK (o Win o UNIX). Oppure software audio come Pro-Tools che è
>>> considerato il migliore in assoluto anche perchè ha moltissimo
>>> hardware dedicato disponibile (o Mac o Win).
>> come detto gia' altrove dipende molto da cosa devi fare.
>> e non sono piu' workstation in senso stretto se ci fai delle cose
>> cosi' specifiche....
> Ma le cose specifiche non hanno neanche l'opzione Linux. Cosa che tra
> l'altro non capisco perchè avere il controllo del OS sarebbe una cosa
> importante tipo quando si controlla un robot da un tonnellata.
eh gia', questo in effetti non lo capisco manco io
>>>> mi vengono in mente diversi gestionali proprietari che bloccano ancora
>>>> oggi alcune aziende su Windows95
>>> Questo è un discorso relativo. Funziona? E' sufficiente? Se le
>>> risposte sono SI, non c'è alcun problema. Vuoi per forza usarlo su
>>> una macchiana recente con altro software? Usa una VM. Il software è
>>> bloccato da una chiave hardware o cose simili per cui non è
>>> portabile? Bhe non dovevi comprarlo. Non è un problema di Win o
>>> Linux in questo caso, lo avessero fatto anche su Linux sicuramente
>>> ci sarebbe qualcuno che usa una Red Hat di 15 anni fa magari.
>>
>> ma se ha un sw libero, lo puo' portare su quella di oggi ;P
> Se il software è libero ok, ma vale anche per linux.
si', questa era la parte filosofica
ma: se scegli un pgm qualsiasi installato di base sotto linux, e' quasi
sempre libero, e hai gia' vinto in partenza ;P
--
Non e' vero che guardare troppa televisione fa male:
basta che sia spenta!
Maggiori informazioni sulla lista
Linux