[Linux-Biella] Complicazioni a non finire

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Lun 22 Ago 2011 13:54:54 CEST


On 19/08/2011 17:49, Jumping Jack 說:
>
>> ma poi mi sono chiesto, è tanto difficile modificare un file di testo?
>> NO!!!!
>
>
> Modificare il file di testo no, ma dover scrivere in continuazioni 
> comandi, fa si che uno non se li ricordi, che si riempia di appunti e 
> che poi usi google per cercare di nuovo la stessa cosa perchè gli 
> appunti sono troppi.
> Come per grub, ma cazzo è complicato è enormemente complicato e sono 
> sicuro che il 99% di quelli che lo configurano se conoscono il 5% di 
> cosa più fare è già tanto. 

eh perche' invece il boot.ini e' semplice :D
o l'efi.... poi che grub sia un casino e' vero, infatti non lo uso :D

> Perchè non esiste una GUI che sia anche una manuale rapido di 
> utilizzo? O anche solo una GUI banale, c'è qualcosa ma non funziona. 
> Perchè devo andare a cercare un cavolo di id dell'hdd, scriverlo a 
> mano quando può farlo un programma apposito. 

gparted non ti piace?
se devi fare una cosa a mano con linux cosi', e' perche' sai cosa fai se 
no se ne cura l'installer o chi per esso.....


> In windows ci sono spesso delle GUI fin troppo ricche rispetto alla 
> qualità di cosa sta sotto, in linux invece fanno schifo.

eh, peccato che quello che conti sia la sostanza non la facciata. la 
merda dorata resta merda ;P

> Non si lavora facilmente così, si perde solo tantissimo tempo e non si 
> sfrutta la potenzialità del sistema, 

LOL

> perchè per farlo bisogna imparare a livello tecnico ogni cosa. Questo 
> va benissimo per le macchine ad-hoc.
>> ANZI ti rendi conto che se le configurazioni sono tutte "testo" le puoi
>> manipolare come ti pare senza essere legato a GUI....
> E' raro che si per forza usare la GUI per configurare (su Windows), 
> normalmente l'alternativa manuale c'è sempre.

LOL again
ma per saperla cosa devi fare?
millemila corsi a mille euro per diventare certificato, comprarti otto 
libri da 150 euro della m$ e poi magari, ripeto, magari, sai la riga 
comando giusta.
sono contabili sulle dita delle mani e piedi, per esagerare, quelli che 
sanno quelle righe comando.....


>>
>> I tool da linea di comando mi permettono di scrivere script con una
>> facilità allucinante!
> Ma quando non ti serve uno script sono una perdita di tempo.

ma quando ti serve e hai pesanti difficolta' a scriverlo, e' peggio.
;)

>>
>> Ci sono pro e contro... i giochi su Linux sono limitati... pace.
>> ma io vedo molti più pro verso Linux che Windows.
> Non solo i giochi, la grafica in genere. Anche le IDE tipo Eclipse 
> sono lente rispetto ad una IDE sviluppata su windows tipo quella di 
> Delphi (per fare un esempio). Evidentemente perchè le librerie 
> utilizzate sono limitate a causa dei driver si linux (ipotizzo).

ipotizzi male direi

>>
>> Osx l'ho provato, e sono tornato a Linux...
>> bello sotto molti aspetti.... scomodo sotto altri
> Certo se vuoi usare funzionalità da server OS X non è andatto, ma come 
> workstation non c'è pagagone.

circa

>>
>> cos'è che volevi installare?
> Lazarus con FPC crossmpiler linux/arm per programmare per android. Ci 
> sono gli rpm ma ci sono anche i tgz.

hai installato l'rpm tu?
che se no stai facendo discorsi a vanvera, lamenti non facilita' per 
l'utente ma poi vuoi far le cose da developper... :D

>>
>>> Spesso ci sono due mila cose da
>>> scrivere, file ovunque senza corrispondenza tra la guida e la macchina.
>>
>> questa non l'ho capita
> Che i comandi disponibili sono diversi e la locazione dei file è 
> diversa, per cui problemi che crescono e tempo che si perde.

qui hai ragione, anche se ultimamente si stanno allineando
sono le rpm based che sono infide

>>
>> gli altri sistemi stanno copiando questo meccanismo perché più semplice
>> e più sicuro per l'utente
> Veramente lo copiano perchè così possono vendere facilmente le app da 
> pochi euro, perchè sono appunto comode e semplici e la gente spende 
> pochi euro come mangiare noccioline. Angry Birds ha incassato oltre 30 
> milioni di dollari, ma e poi mai un gioco di quel tipo avrebbe potuto 
> raggiungere quella cifra senza questo sistema (ora integrato anche 
> nell'ultima versione di chromium). 10 anni fa per incassare 10 milioni 
> dovevi spendere 5 milioni e potevi anche fare un flop. Ora con lo 
> stesso costo fai giochi online e incassi 100 oppure giochi app da 
> costo 0.1 che incassano 10. Ecco perchè copiano. Il discorso è lo 
> stesso, ma più dimensionato sul programmi di utilità o informativi.
>>
>> cosa c'è di difficile a fare
>> sudo aptitude install<nomepacchetto> ? (o suo corrispettivo in grafica)
>>
> aptitude per esempio non c'è su openSUSE

purtroppo la scelta della distribuzione , in funzione di quello che devi 
fare, porta via un po' di tempo.
ma, ehi, ho detto SCELTA! puoi scegliere, non e' mitico?

>>> Perchè anche usare subversion è più complicato che su Windows?
>> ma questo non è assolutamente vero
>>
>> sudo aptitude install subversion
>>
>> svn co<url>
>> ..
>>
>> cosa c'è di difficile?
> Che su windows ho una gui completa (tortoisesvn per esempio) una 
> integrazione efficiente e posso usare facilmente il mouse o testo come 
> viene più comodo, senza sapere ne leggere ne scrive su windows usa 
> subversion anche un idiota. E' più semplice punto e basta.

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

>>
>>
>> in windows ti devi configurare il PATH a manina per poter lanciare svn
>> da command prompt
> Se non installi niente altro si, ma non è il massimo della vita la 
> soluzione adotta da linux in cui mette gli esegubili tutti assieme. Io 
> devo ancora capire come si può procedere a liberare spazio con linux 
> perchè la vedo cosa impossibile. Installo un software ha 250 
> dipendenze, le installa tutte, poi come faccio a rimuovere tutto? Devo 
> scrivermi tutto ogni volta e farlo a mano?

la cosa non cambia con altri sistemi o sw, purtroppo

>> Perchè su OS X è facilissimo installare driver e applicazioni?
>> mah...
>> che sia facile è una tua opinione
>>
>> ci ho messo un po' su OsX a far funzionare il mio disco esterno con
>> ext3..
>> e ancora di più su Windows
> Perchè su linux la avresti facile con un disco NTFS o HFS?

mai avuto problemi, anzi ;P

> mah...
>> X ha delle limitazioni prestazionali ma usando schede grafiche Intel non
>> ho mai avuto grossi problemi...
>> dipende dal produttore di driver...
>> Cos'è che non riesci a fare?
> Non è il fare è il come appaiono le varie cose, i programmi 3d, il 
> disegno delle finestre, sembra che debba fare tutto il processore.

stai parlando di windows, vero?

>>
>> e comunque basta questo:
>> sudo aptitude install timidity freepats
> Infatti ho installato timidity, ma come gui è veramente pietosa. 
> Inoltre se c'è qualcosa che non va si chiude senza dire niente. Ci 
> sarà un log da qualche parte ok, ma se fai una gui perchè non scrivi 
> almeno una cosa semplicissima tipo "Errore" giusto per capire cosa sta 
> succedendo, dato che sembra non succeda niente.

ah, invece se si pianta un pgm sotto osx o windows, e' meglio?
no forse no, non ti dice manco cosa fa se lo lanci a mano da un 
terminale......
;), ho messo un sacco di faccine con l'occhiolino:D:D:D:D:D:D

>>
>>
>>> Per quale
>>> assurdo motivo non è già compreso in openSUSE un qualcosa che suoni i
>>> midi?
>> Per quale assurdo motivo devi presupporre che l'utente voglia il
>> supporto MIDI simulato quando serve a circa il 2% dell'utenza Linux?
> Perchè se uno fa un programma o un giochino con una musichetta o 
> guarda un sito web con il midi perchè non deve funzionare?
> Il 2% comunqe è un valore altissimo per una feature che debba essere 
> inclusa fissa in una distro che voglia essere user friendly.

:D:D:D:D:D:D
ma arrivi dagli anni 80?

>>
>> La stragrande maggioranza degli utenti Linux preferisce trovare sul
>> sistema il minimo indispensabile e installare solo ciò che serve.
>>
>> Neppure io pre-installerei il supporto ai MIDI se facessi una
>> distribuzione.
> E questo va bene, ma di certo non è un punto a favore di linux, il 
> fatto che la maggior parte degli utenti preferisca la cosa così è 
> perchè linux è fatto in quel modo. Alla maggior parte degli utenti di 
> smartphone di elite piace sporcare lo schermo con le dita perchè il 
> display capacitivo funziona solo così.

ahahahahah, io sono molto felice di non avere librerie di merda per 
riprodurre un midi di merda se non mi serve

>>
>> Per me una workstation deve avere caratteristiche che su Windows non
>> trovo e su OsX trovo più scomode, concludo quindi che Windows e OsX non
>> sono adatte come workstation? no... ci mancherebbe
> Forse le trovi scomode perchè c'è meno libertà di personalizzazione, 
> ma dal punto di vista di potenza e funzionalità di solito o Win o OS X 
> surclassa Linux, senza contare che molti software proprio non esistono 
> per Linux e nemmeno per OS X (è più probabile che ci siano per UNIX). 
> E sto parlando di software che non ha alternative, come quello con cui 
> si programmano i robot ABB o il CAM per le macchine MAZAK (o Win o 
> UNIX). Oppure software audio come Pro-Tools che è considerato il 
> migliore in assoluto anche perchè ha moltissimo hardware dedicato 
> disponibile (o Mac o Win).
come detto gia' altrove dipende molto da cosa devi fare.
e non sono piu' workstation in senso stretto se ci fai delle cose cosi' 
specifiche....

>>> Se non piace
>>> windows, OS X è mostruosamente meglio.
>> TUA personalissima opinione :)
>> e nessuno ti vieta di usarlo ne qualcuno ti ha mai costretto a usare
>> Linux.
> Se mi constringessero non mi lamenterei.

boh, io si'

> Windows copio i file o l'install (se necessario) e so che funzionerà 
> senza internet. 

AHAHAHAHAHAHAHAHA
forse, ma non sempre cmq...

> OS X copio la directory o il DMG e so che funzionerà anche senza 
> internet.
quasi sempre vero, invece, qui

> ... è da valutare caso per caso.

vero

>>
>> ciò che si sa per certo è che con il free-software non capiterà mai di
>> perdere la conoscenza e la possibilità di utilizzo.
>> Linux supporta sia periferiche di 20 anni fa che periferiche moderne, su
>> Windows e OsX le periferiche di 20 anni fa non vanno più e i software di
>> versioni precedenti che non sono più stati aggiornati non possono più
>> essere usati con i nuovi sistemi...
> Non ci sono i driver proprietari, ma i driver di windows di solito ci 
> sono per ogni tipo di hardware passato. Non ci sono per quelle 
> periferiche i cui driver di windows non sono mai esistiti ma dubito 
> esistano per linux, dato che si tratta di protocolli proprietati per 
> cui non vengono rilasciate specifiche.
> Riguardo al software è certamente sempre utilizzabile se sono 
> disponibili i sorgenti, ma solitamente diventa obsoleto e volerlo 
> usare è solo perchè non si vuole sostituire con qualcosa di più moderno.

no, e' anche perche' magari non c'e', o costerebbe troppo la conversione.
o non trovi nessuno che te la faccia :D
e non puo' farla perche' non ha modo di vedere come gira il codice, gia' 
avute esperienze dirette di questo tipo
dove esporti e scrivi altro codice di mezzo invece di poter agire a 
priori, come sarebbe d'uopo

>>
>> mi vengono in mente diversi gestionali proprietari che bloccano ancora
>> oggi alcune aziende su Windows95
> Questo è un discorso relativo. Funziona? E' sufficiente? Se le 
> risposte sono SI, non c'è alcun problema. Vuoi per forza usarlo su una 
> macchiana recente con altro software? Usa una VM. Il software è 
> bloccato da una chiave hardware o cose simili per cui non è portabile? 
> Bhe non dovevi comprarlo. Non è un problema di Win o Linux in questo 
> caso, lo avessero fatto anche su Linux sicuramente ci sarebbe qualcuno 
> che usa una Red Hat di 15 anni fa magari.

ma se ha un sw libero, lo puo' portare su quella di oggi ;P

>>
>> I dati oggettivi mostrano che il software libero ha dei vantaggi
>> inequivocabili...
>> poi è ovvio che ci sono le ciofeche sia libere che proprietarie
> I vantaggi inequivocabili ci sono ma non è il meglio. Come ho detto io 
> sono dell'idea che debbano esistere entrambi. Solo software libero la 
> vedo molto nuvolosa nello sviluppo di ciò che costa per forza. Penso 
> che verrebbero fuori solo una marea di software vincolati all'hardware 
> che già viene fatto, poi sarà ancora più marcata la cosa.

parlane con i brasiliani e il petrolio :D

-- 
Non e' vero che guardare troppa televisione fa male:
basta che sia spenta!




Maggiori informazioni sulla lista Linux