[Linux-Biella] Complicazioni a non finire
Daniele Segato
daniele.bilug a gmail.com
Ven 19 Ago 2011 10:05:29 CEST
On Fri, 2011-08-19 at 06:59 +0200, Jumping Jack wrote:
> Sono quelle a cui vado incontro regolarmente ogni volta che cerco di
> fare qualcosa con Linux.
> Ci deve essere qualcosa che mi sfugge oppure è proprio un metodo di far
> lavorare un computer che non comprendo. Vorrei parlare con qualcuno di
> persona, magari che mi faccia vedere come fa le cose, perchè ormai mi
> sono caduti i cocones.
Anche io ho sempre problemi quando cerco di di usare la mia lavatrice
con davanti le istruzioni del microonde :P
Quando sono approdato a Linux ho avuto i tuoi stessi grattacapi.
Ma rapidamente mi sono reso conto che ero io a crearmeli cercando di
fare le cose com'ero abituato prima invece che abbracciare le nuove
filosofie e assecondarle.
Cerca e installa software da un sito web... ci sono i repo per quello.
I manuali sono inutili... no, sono inutili su windows per quello ci si
abitua a non leggerli.
Inoltre in genere ora quando acquisto qualcosa mi accerto sia
compatibile con Linux e non ho più avuto problemi.
Arrivando da windows invece, durante lo switch, mi sono trovato a dover
cristonare con hardware mediocre che mi scocciava non utilizzare.
La cosa bella è che alla fine ho fatto funzionare tutto :)
E il supporto hardware è migliorato parecchio da quando ho cominciato.
Spesso semplicemente cercavo GUI per qualunque cosa perché ero abituato
così...
ma poi mi sono chiesto, è tanto difficile modificare un file di testo?
NO!!!!
ANZI ti rendi conto che se le configurazioni sono tutte "testo" le puoi
manipolare come ti pare senza essere legato a GUI....
I tool da linea di comando mi permettono di scrivere script con una
facilità allucinante!
Ci sono pro e contro... i giochi su Linux sono limitati... pace.
ma io vedo molti più pro verso Linux che Windows.
Osx l'ho provato, e sono tornato a Linux...
bello sotto molti aspetti.... scomodo sotto altri
> Ogni volta che serve qualcosa bisogna capire cosa c'è disponbile, cosa
> funziona sul proprio sistema e come si fa ad installare, di solito in
> uno di questi punti c'è un problema.
mah...
su debian e red-hat based (deb / rpm) basta cercare nel repo pacchetti e
installare
se non c'è nel repo pacchetti spesso viene fornito un .deb o un .rpm
quindi sinceramente non capisco tanto questo tuo problema :)
cos'è che volevi installare?
> Spesso ci sono due mila cose da
> scrivere, file ovunque senza corrispondenza tra la guida e la macchina.
questa non l'ho capita
> Questo è sicuramente causato dalle mille mila distribuzioni ma non ha
> alcun senso. Perchè non si possono installare le applicazioni in modo
> semplice?
scusa ma cosa c'è di più semplice di avere uno store di applicazioni da
cui attingere?
un click e installi....
gli altri sistemi stanno copiando questo meccanismo perché più semplice
e più sicuro per l'utente
cosa c'è di difficile a fare
sudo aptitude install <nomepacchetto> ? (o suo corrispettivo in grafica)
> Perchè anche usare subversion è più complicato che su Windows?
ma questo non è assolutamente vero
sudo aptitude install subversion
svn co <url>
...
cosa c'è di difficile?
in windows ti devi configurare il PATH a manina per poter lanciare svn
da command prompt
> Perchè su OS X è facilissimo installare driver e applicazioni?
mah...
che sia facile è una tua opinione
ci ho messo un po' su OsX a far funzionare il mio disco esterno con
ext3..
e ancora di più su Windows
Le applicazioni OsX si installano lanciando un installer o copiandole
in /Applications
la difficoltà o meno dipende da chi fa il pacchetto
prendi Chrome, è difficile da installare? vai sul sito web: scarichi
il .deb, lo apri e si installa
> Perchè
> non si può comunicare su Linux dato che sicuramente l'interlocutore ha
> un sistema differente dal tuo, con comandi diversi, con file in
> posizioni diversi eccetera?
????
> Perchè usa la scheda grafica come venti anni
> fa e OS X no?
mah...
X ha delle limitazioni prestazionali ma usando schede grafiche Intel non
ho mai avuto grossi problemi...
dipende dal produttore di driver...
Cos'è che non riesci a fare?
> Perchè è complicato anche ascoltare un midi?
perché i MIDI in teoria vanno supportati da un hardware che sappia
suonarli...
se non c'è l'hardware bisogna simularlo e le librerie midi simulate sono
quasi tutte proprietarie
e comunque basta questo:
sudo aptitude install timidity freepats
se vuoi usare roba proprietaria devi fare a manina un po' di lavoro in
più...
ma poi a quanti servono i midi?
a chi servono _DAVVERO_ si compra una scheda audio che supporti i MIDI.
> Per quale
> assurdo motivo non è già compreso in openSUSE un qualcosa che suoni i
> midi?
Per quale assurdo motivo devi presupporre che l'utente voglia il
supporto MIDI simulato quando serve a circa il 2% dell'utenza Linux?
La stragrande maggioranza degli utenti Linux preferisce trovare sul
sistema il minimo indispensabile e installare solo ciò che serve.
Neppure io pre-installerei il supporto ai MIDI se facessi una
distribuzione.
> Potrei andare avanti ore a scrivere, ma chiudo con una considerazione:
> Linux è assolutamente inadatto per una workstation.
:)
talmente inadatto che uso solo quello da anni e quando vado su altre
piattaforme le trovo scomode
è inadatto forse per ciò che vuoi fare tu
non è inadatto come workstation in senso assoluto
Per me una workstation deve avere caratteristiche che su Windows non
trovo e su OsX trovo più scomode, concludo quindi che Windows e OsX non
sono adatte come workstation? no... ci mancherebbe
> Se non piace
> windows, OS X è mostruosamente meglio.
TUA personalissima opinione :)
e nessuno ti vieta di usarlo ne qualcuno ti ha mai costretto a usare
Linux.
> Io vedo Linux solo in una
> configurazione specifica per una certa macchina e per un certo lavoro.
> In una concetto di versatilità è una immensa perdita di tempo.
Un'affermazione un po' strana la tua... visto che Linux è il più
versatile dei sistemi che hai citato.
Lo stesso kernel è usato come server, client, nei router, nei navigatori
satellitari, nei frigoriferi (!), su cellulari, televisioni, per
programmare, come piattaforma multimediale, per applicazioni real time,
ecc... ecc... ecc....
> Vorrei
> vedere come funziona per chi usa le distro a pagamento, forse hanno
> soluzioni semplici e funzionali per le applicazioni, non so.
ma va
scusa ma cosa non ti piace di APT (debian/ubuntu)? (che è il più
semplice e funzionale IMHO)
> Senza
> contare che non si può dire copio il software su una chiavetta e lo
> passo sull'altra macchina, perchè ci sarà sicuramente qualcosa da
> scaricare.
ci sono distro Linux che viaggiano su chiavetta ma se proprio vogliamo
essere pignoli basterebbe compilare staticamente le applicazioni (cosa
che in genere non si fa per questioni di ottimizzo di uso del disco) e
includere il necessario sulla chiavetta
> Forse è il concetto di freesoftware che fa usare Linux, ma io non lo
> considero migliore del software proprietario, penso che sia una cosa
> buona che esistano entrambi.
E' migliore eticamente
spesso è migliore anche come qualità del codice
ciò che si sa per certo è che con il free-software non capiterà mai di
perdere la conoscenza e la possibilità di utilizzo.
Linux supporta sia periferiche di 20 anni fa che periferiche moderne, su
Windows e OsX le periferiche di 20 anni fa non vanno più e i software di
versioni precedenti che non sono più stati aggiornati non possono più
essere usati con i nuovi sistemi...
mi vengono in mente diversi gestionali proprietari che bloccano ancora
oggi alcune aziende su Windows95
I dati oggettivi mostrano che il software libero ha dei vantaggi
inequivocabili...
poi è ovvio che ci sono le ciofeche sia libere che proprietarie
my 2 cent
Maggiori informazioni sulla lista
Linux