[Linux-Biella] audio e equalizzazione

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Mar 20 Lug 2010 00:19:16 CEST


Il giorno lun, 19/07/2010 alle 15.52 +0200, PaulTT ha scritto:
> > sinceramente io preferisco non usare gli equalizzatori, i suoni
> > dovrebbero essere registrati così come sono e poi è l'impianto audio
> che
> > si deve adattare ai tuoi gusti e generi musicali.
> >    
> eh, pero' cmq l'impianto audio stesso fa da equalizzatore.
> tu ad esempio, ponendo tu abbia uno stereo strafico con un sacco di 
> regolazioni, lasceresti cmq tutto su un equalizzazione flat?
> o c'e' una qualche ricetta che -non dico comprenda tutti i dischi- ma,
> a 
> seconda del genere, adatti meglio l'uscita audio?
> (la risposta e' si', perche' un sacco di player hanno degli 
> equalizzatori predefiniti)
> (ma la domanda vera sarebbe: e' davvero giusto, bello, corretto, 
> applicare tali equalizzatori, o e' 'na caxxata?, o semplicemente si
> va 
> ad orecchio? (e quindi equalizzi al momento/disco sostanzialmente))


ciò che deve (dovrebbe) essere non equalizzato è il suono memorizzato
sul supporto (CD, mp3, bla bla)

l'equalizzazione "flat" non esiste ma se ci fosse sarebbe quella
perfetta

mi spiego

l'impianto audio ideale deve riprodurre il suono _ESATTAMENTE_ come era
il suono originale

quindi, fatto salvo che la registrazione sia totalmente fedele
all'originale, un flat perfetto riproduce esattamente il suono
originale.

è normale però che un altoparlante riproduca le diverse frequenze a
volumi diversi dall'originale... la ricerca della perfezione c'è sempre
ma è praticamente impossibile raggiungerla

detto ciò...

l'equalizzazione può "correggere" una tendenza del tuo impianto
(metti caso che hai comprato un subwoofer che tende a surclassare un po'
troppo gli alti.. forse è il caso di ridurre)

poi ci sono i gusti personali di cui ho parlato prima

in genere la musica rock si preferisce con i medi un po' più bassi e
alti e bassi più accentuati.. quindi se è il tuo caso e ascolti sempre
quella puoi equalizzare in questo modo per tuo maggior piacere
personale...

il fatto è:

vuoi ottenere l'alta fedeltà per definizione? (suono originale
esattamente riprodotto?)

se si allora ti occorrono registrazioni perfette, un gran bell'impianto
audio e l'equalizzazione che corregge eventuali carenze del tuo impianto
a seconda delle possibilità.

non ti frega dell'alta fedeltà e vuoi la musica "come piace a te"?

metti i brani che ascolti di solito e regolati l'equalizzatore ad
orecchio sul tuo impianto perché suoni come piace a te

la ricetta per lo stufato di musica più gustoso non esiste :) dipende da
troppi fattori



Maggiori informazioni sulla lista Linux