[Linux-Biella] DLNA Server Linux

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Ven 13 Ago 2010 09:26:34 CEST


2010/8/12 PaulTT <paultt a bilug.linux.it>:
> rispondero' una volta sola e non perdurero' rispondendo a provocazioni
> (e difese) inutili su DLNA.


io credo che non si tratti di difese inutili
tu tendi ad essere assolutista: o fa tutto schifo o è tutto fantastico
in genere la realtà sta nel mezzo
DLNA non è merda pura, non è bello ma qualcosina (poco) di buono ce l'ha...

io credo che il problema stia qui nei flame che si generano, si può
anche ammettere, in una discussione costruttiva, che ci sono pregi e
difetti

io credo che DLNA abbia più difetti che pregi, ma questa è una mia
opinione, non conosco DLNA così a fondo da poter affermare che sia
effettivamente così
se discutere in modo costruttivo può migliorare le mie conoscenze in
merito ben venga

io cerco di essere ricettivo e di valutare sia una campana che
l'altra, cerco di non partire da un presupposto basato sulle mie
conoscenze perché non voglio perdermi delle sfumature che possono
sfuggirmi
magari per un dispositivo embedded, per esempio, il DLNA è ottimo
perché non potrebbe supportare un'altissima risoluzione o l'indice
iniziale di un avi... (la butto lì)


> PS::2 caxxo di senso ha 'supporta formati opzionali'. qualsiasi roba
> supporta formati opzionali se io modifico adeguatamente il programma.
> _NON_ supporta un belin di niente, siamo onesti, pls

io credo che il DLNA fosse stato pensato per piccoli dispositivi e poi
si sia cercato di "espanderlo" in questo modo
non credo abbia molto senso neppure io, era meglio definire un altro
standard dedicato a dispositivi HD

> PS::3 upnp? peggio che andar di notte (provato colla xbox360)

non conosco upnp, non so giudicare...
potresti spiegare?

> PS::4 vuze? era bello quando era azureus, ora e' piu' scomodo di
> rtorrent. fa troppe cose, ed e' strapesante, poi: su un server
> un'interfaccia grafica? ma lol.....

non lo conoscevo prima
non mi è piaciuto molto adesso ma credo che il motivo sia "fa troppa
roba che non so"
probabilmente conoscendolo a fondo potrebbe rivelarsi molto utile

daltronde anche vim fa tantissime cose, al primo approccio
l'interfaccia fa cagare, poi quando ne si capisce la potenza la si
apprezza

> PS::5 ci sono i sorgenti di twonky? e' un programma libero? se no tanto
> vale....

ciò non toglie che sia fatto molto bene come software


Maggiori informazioni sulla lista Linux