[Linux-Biella] DLNA Server Linux

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Ven 13 Ago 2010 09:18:47 CEST


2010/8/13 Paolo Ciarrocchi <paolo.ciarrocchi a gmail.com>:
> 2010/8/12 PaulTT <paultt a bilug.linux.it>:
>> cmq si', la trascodifica, per essere davvero dlna deve esserci.
>
> No.

hum
credo che il senso di quel che ha detto PaulTT fosse:
"ok, senza transcodifica è supportato da dlna per alcuni formati o per
gli opzionali se il client li supporta, ma nella pratica se vuoi che
``TUTTI`` i formati siano visibili su ``TUTTI`` i dispositivi DLNA
devi transcodificare nei formati direttamente supportati da DLNA, che
sono molto limitanti"

>> PS::5 ci sono i sorgenti di twonky? e' un programma libero? se no tanto
>> vale....
>
> La domanda era:
> Posso condividere mkv con un server DLNA?
> Risposta:
> Si, lo faccio senza problemi con il Twondy Media Server.

vero
ma non ho trovato alcun dispositivo che poi lo riesca a decodificare
:/ quindi il fatto di condividerlo non mi permette di usufruirlo.
(è arrivata la PS3, mi vede quasi tutto, ma gli MKV no)

> Quindi alcuni server DLNA (ed il twonky è il server DLNA di
> riferimento) si può fare.

vero, però si fa nell'opzionale, e non so se esistono client che li supportano

> Certo, non è software libero.

e questo non è bello.. perciò dicevo che, secondo me, libdlna/ushare
dovrebbe permettere di condividere tutti i formati e non solo quelli
da specifica

> Detto questo, a me NON PIACE il dlna ed il fatto che le suo specifiche
> si possono ottenere solo PAGANDO ma ci lavoro perciò qualcosa ne
> capisco. Un pò di più di chi ha letto solo qualcosa su internet.

neppure a me piace da quel che ho visto

ah.. ora capisco perché non trovavo nulla sulle specifiche o perché
non le condividevi, le si deve pagare...
mi piace ancor meno

non c'è qualcosa di alternativo a DLNA che tu sappia? (anche non molto
diffuso - è giusto una curiosità)


sia chiaro, qui non voglio accusare nessuno ne dare ragione a nessuno
sto parlando di questo "standard" DLNA e delle mie esperienze nell'incontrarlo.
Non mi sono documentato a sufficienza prima di acquistare il
televisore e non avevo seguito la discussione precedente in lista
perché

A: non sapevo cosa fosse
B: non avevo tempo da dedicare a capirlo

mea culpa.

ad ogni modo ritengo che lo standard DLNA sia stato fatto male ma che
se il supporto Linux fosse migliore potrebbe essere comunque utile.
Se poi cominciassero ad uscire client che supportano più formati
sarebbe potrebbero nascere altri standard più liberi e con un design
più lungimirante e meno veicolato da logiche di mercato estranee alle
tecnologie.


Maggiori informazioni sulla lista Linux