[Linux-Biella] xorg.conf

Alessandro Crotti sandrinux.c a gmail.com
Lun 30 Mar 2009 08:50:03 CEST


2009/3/29 Ax <norixes a tiscali.it>:
> Installando xubuntu alternate per un amico mi sono inchiodato con la
> risoluzione dello schermo da xfce.
> Apro xorg.conf per correggere eventuali casini e vedo che è vuoto.
> xorg.conf non contiene neanche un carattere.
> dpkg-reconfigure -plow xserver-xorg configura con pochissime domande,
> scrive una dozzina di righe in xorg.conf backuppa il vecchio xorg.conf
> vuoto ma il problema persiste.
> googlando trovo che i nuovi programmi di configurazione video di ubuntu
> non seguono più xorg.conf ma un nuovo sistema superfico che non dovrebbe
> mai farti vedere lo schemo nero, ma di fatto non ci ho capito nulla.
>
> qualcuno mi può dare qualche dritta in merito.
> il problema specifico è che gdm va fuori frequenza, quindi ctrl+alt++
> per cambiare risoluzione così riesco ad entrare poi xfce va bene.
>
> grazie.

Premessa: quella che segue è una soluzione poco ortodossa, da
casinaro, e non è detto che funzioni anche nel tuo caso.
Ho avuto un problema simile con un vecchio portatile tempo fa.
Causa RAM scarsa, la Xubuntu live la caricava a fatica, funzionava
correttamente, ma da quella non si riusciva a fare l'installazione.
Da CD-alternate faceva l'installazione ma alla fine schermo nero e
xorg.conf vuoto.
Dopo un po' di sbattimenti e bestemmie assortite, ho fatto ripartire
la live, montato una chiavetta USB, copiatoci sopra l'xorg.conf della
live con la grafica a posto, fatto l'installazione dalla alternate,
sostituito l'xorg.conf vuoto con quello della chiavetta.
Ha funzionato.
-- 
Alessandro [sandrinux] Crotti
Linux Counter #306863

Se usate Outlook Express, siete pregati (per il mio bene)  di NON
registrare il mio indirizzo nella rubrica.
E vi consiglio (per il vostro bene) di cambiare il client per la posta
elettronica o, meglio ancora, il sistema operativo ;-)


Maggiori informazioni sulla lista Linux