[Linux-Biella] [Direttivo] Alcune considerazioni sul bilug

Enrico "Gabubbi" Manfredo manfredo a gabubbi.it
Mar 7 Lug 2009 19:00:41 CEST


Paolo Ciarrocchi ha scritto:
> 2009/7/7 Enrico "Gabubbi" Manfredo <manfredo a gabubbi.it>:
>   
>> Paolo Ciarrocchi ha scritto:
>>     
>>> Ciao a tutti,
>>> qualche amico del bilug mi ha "punzecchiato" in privato chiededomi di
>>> esprimere le mie opinioni in merito ad alcuni avvenimenti recentemente
>>> accaduti all'interno del bilug.
>>>
>>> Alcuni commenti, in ordine assolutamente casuale e sconfusionato :-)
>>>
>>>
>>> * OT *
>>> Tema molto delicato... il troppo OT e l'eccessiva "aggressivita'" di
>>> alcuni membri hanno portato alla degenerazioni di alcune discussioni
>>> con conseguente dipartita di alcuni soci "storici" e molto preparati.
>>> Si e' proposto molte volte di rendere questa lista piu' rigida aprendo
>>> una nuova lista per l'OT (una sorta di bilugcaffe cosi come fatto da
>>> molti altri LUG), nulla e' stato *apparentemente* fatto fino a quando
>>> Zanetto ha creato una nuova lista per ovviare a questa mancanza.
>>> A tutt'ora questa nuova lista non e' ancora stata ufficialmente creata.
>>> Le prime moderazioni sono state (IMO, correttamente) applicate anche
>>> se non sono state affrontati problemi di fondo:
>>> - le regole di questa lista NON sono chiare
>>> - le regole non sembrano applicarsi a tutti gli iscritti
>>> - manca un luogo dove poter parlare di argomenti OT
>>>
>>>       
>> Posso essere d'accordo con te, anche a me non piacciono davvero certe
>> uscite, certi OT e sopratutto certe prese per il culo che qualcuno ogni
>> tanto si diverte a fare.
>> Leggo che uno dei principali problemi ha già provveduto ad auto-eliminarsi.
>>
>> Sulla lista OT, per quanto possa essere d'accordo non sono convinto che
>> serva. Tanto chi vuole rompere le palle continuerà a farlo anche sulla
>> pubblica.
>>     
>
> Vero.
> Ma altri si sentirebbero liberi di porre qualunque domanda anche non
> pertinente a Linux.
>
> Si sono create le liste per lo sviluppo del bilugcms e per la
> didattica, due temi strettamente inerenti a Linux e al bilug, non vedo
> perche' non creare anche una lista "bilug caffe".
>
> Oppure, facciamo confluire queste due liste sulla principale e
> "tolleriamo" l'OT.
>
>   

Ho parlato con Claudio. Questa sera creerò una lista dedicata agli ot. 
Dietro tuo suggerimento si è pensato di chiamarla bilugcaffe

>> Potrei dire che a prescindere, se c'è bisogno di una lista di OT o non si è
>> capito a cosa serve questa ml oppure a tutti sta bene godere di un clima
>> gogliardico.
>>
>>     
>>> Non metto in dubbio il fatto che questi temi siano stati discussi
>>> all'interno del direttivo, tuttavia queste discussioni non traspaiono
>>> nella lista pubblica.
>>>
>>>       
>> Le discussioni sono ferme perché è un pò che per vari motivi non ci si
>> trova. Secondo me facciamo male ad aver annullato gli incontri mensili
>> serali.
>> Mi sembra che in generale, da quando siamo a fondazione Pistoletto (e quindi
>> abbiamo di fatto abolito gli incontri serali) il livello decisionale del
>> direttivo sia scemato.
>> Credo che potremmo rimediare facilmente a questo.
>>
>>     
>>> * LD *
>>> Lo scorso LD e' stato un ottimo momento di aggregazione, tuttavia so
>>> che molte persone si sono un po' "scottate" a causa
>>> dell'organizzazione che in un primo momento si e' dimostrata molto
>>> "rigida" mentre durante l'evento ha lasciato ler persone un po' troppo
>>> sole.
>>>
>>>       
>> Visto che qui sono io l'interessato, meglio che dia io una risposta.
>> Non sò cosa intendi per organizzazione rigida, mi ricordo di certi eventi
>> che sono succeduti a cavallo del LD che per colpa di pochi hanno dovuto
>> lavorare in molti per sposare, modificare adattare le cose.
>>
>> Sul lasciato solo, non so proprio cosa dirti. Non credo che nessuno sia
>> stato abbandonato, tutti hanno trovato le sale funzionanti, con forse
>> qualche intoppo, ma dato che la cosa è autogestita, ognuno aveva il compito
>> di provvedere per se per il meglio.
>>     
>
> Lascio la parola a chi ha fatto questi commenti in privato a me.
>   

Ok

> Io lamento solo il fatto che avrei molto gradito (mi aspettavo che) la
> presenza di qualcuno del bilug dentro ogni stanza a introdurre/dettare
> un po' i tempi.
>
>   

Sarebbe stato bello, anche se forse un po' troppo pomposo... ma eravamo 
veramente in pochi. Comunque potrebbe essere una bella idea. Magari 
possiamo far si che siano i relatori a introdurre altri relatori, 
lasciando liberi gli altri di seguire chi sta facendo domande ecc.

Penso che non sarebbe un problema in questo senso. Ad esempio se hai un 
intervento, introduci quello precedente a te e/o quello successivo. Chi 
c'è prima introduce quello dopo.
Questa è solo un idea, cmq potrebbe funzionare.


>> Forse la cosa non è ottimale, certo nei meeting aziendali c'è qualcuno che
>> si occupa di far trovare tutto pronto... ma dato i pochi organizzatori e i
>> tanti talk si è fatto il meglio per tutti. La prossima volta credo sia
>> meglio chiedere maggiore collaborazione anche a chi fa un intervento... in
>> questo modo il lavoro si ripartisce.
>>
>> Detto questo ovviamente c'è sempre da migliorare... e i commenti come questi
>> sono utili per predere visione dei propri errori.
>>
>>
>>     
>>> Come discusso privatamente condivido il pensiero di chi suggerisce,
>>> per il prossimo LD, di fare talk piu' brevi, in una sola stanza e con
>>> maggiore attenzione nei confronti di chi si offre di parlare e/o di
>>> mettere a disposizione le proprie capacita' per garantire un evento di
>>> successo.
>>>
>>>       
>> In effetti forse sarebbe meglio tagliare gli interventi tecnici, a favore
>> (visto che sono i più seguiti) di quelli popolari. Credo che sia un
>> occasione di discussione nella prima riunione per l'organizazione. In quello
>> di due anni fa avevamo puntato su questa formula e mi sembra che sia forse
>> andato meglio dell'ultimo.
>> Certo però spiace perdere i momenti di maggiore spessore tecnico....
>>     
>
> La proposta non era di eliminarli ma magari di renderli piu' snelli.
> Credo cmq sia meglio per tutti non disperdere i partecipanti tra due stanze.
>   
Il problema vero è che ci sono troppi relatori in rapporto a chi 
organizza e gestisce. Il fatto è che se devo tagliare, taglierei (mia 
idea personale) quelli tecnici perché il Linux day è nato per diffondere 
il software libero sopratutto verso chi non lo usa.
Per quelli tecnici potremmo dare uno spazio diverso, magari con maggiore 
importanza fuori dalla manifestazione ufficiale. Magari dedicare una 
serata alla fondazione.


>   
>>> * bilugcms *
>>> Tutti sapete che, secondo me, lo sviluppo del cms avrebbe dovuto
>>> essere stato aperto fin dall'inizio.
>>> La situazione attuale e':
>>> - Lo sviluppo e' chiuso, pochissime mail sulla ML dedicata e patch
>>> condivise solo dopo la pubblicazione della nuova release.
>>> - Il sorgente e' pero' ora aperto, cosa estremamente positiva.
>>> - Lo sviluppo e' fatto da due persone, una delle quali non fa parte
>>> del bilug ne' come socio ne' come "simpatizzante"
>>> I miei tentativi di partecipare al suo sviluppo sono stati
>>> estremamente deludenti cosi come i tentativi di essere di aiuto nel
>>> set up di un server GIT.
>>> Ultima mail a riguardo:
>>> http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/2009-June/043704.html
>>> Per i motivi di cui sopra e come gia' affermato in altre occasioni non
>>> ritengo corretto che questo progetto porti il nome del bilug.
>>> Ritengo inoltre opportuno un chiarimento in merito ai dubbi che io (e
>>> altre persone) ho sollevato da parte del direttivo.
>>>
>>>       
>> Capisco la tua nota di amarezza, posso in parte condividerla ma non posso
>> metterci becco! Sostengo solo che i fondatori di un progetto lo portano
>> avanti come vogliono e non gli si può imporre nulla. Mi sembrava che da
>> parte di Federico ci fosse stata la volontà di spostare il progetto su un
>> SVN (Git apputto) ma penso che per problemi di tempo e priorità non abbia
>> potuto completare l'opera.
>>
>> Sul nome del Bilugcms c'era stata una vertenza del direttivo (non mi ricordo
>> la data ma dovrebbe esserci i verbali), anche alla luce di quanto tu hai
>> detto (che ovviamente non è una cosa nuova) e si era votato all'unanimità
>> che anche se il progetto può correre su binari particolari non avevamo
>> nessun motivo per negare l'uso del nome BilugCMS.
>>     
>
> Wow, questa mi e' nuova.
>
> Ciao,
>   



Maggiori informazioni sulla lista Linux