[Linux-Biella] Quale distro per me
Daniele Segato
daniele.bilug a gmail.com
Gio 31 Dic 2009 13:57:51 CET
Il giorno mer, 30/12/2009 alle 22.30 +0100, marco dm ha scritto:
> che sia della famglia Debian (faticherei ai troppi cambiamenti)
> Ambiente KDE
> Molto semplice (uso poco il terminale) e magari supportato da forum in italiano.
lo sai che se hai abbastanza spazio su disco puoi avere diverse distro
in diverse partizioni? e tutte con gli stessi dati/configurazioni utente
non è semplice per un neofità configurare la cosa ma se impari a farlo
poi puoi provare qualunque distro tu voglia senza subire un passaggio
traumatico: basta un riavvio per tornare alla tua distro abituale
fedora è una buona distro (lascia perdere quel che dice zanetto o
paulTT). e ha una bella community italiana
per quel che riguarda KDE... hum... se vuoi qualcosa di stabile forse
non è il sistema più adatto :) è un mio parere ma lo trovo piuttosto
instabile e caotico.
anche qui: puoi avere KDE e Gnome (e Enlightment,XFCE,fluxbox, ...)
sullo stesso pc e passare dall'uno all'altro semplicemente facendo un
log-out.
Debian è molto più stabile di ubuntu ma ha software più vecchio, se non
vuoi gli ultimissimi software puoi usare debian.
Se usi debian stable avrai roba vecchissima ma il tuo sistema non
perderà mai un colpo
Se usi debian testing avrai roba recente (ovvero dopo 1 mesetto o 2 che
è in giro) al prezzo di qualche potenziale problemino qua e là dopo un
upgrade (non capita spesso e in genere sono piccoli problemini
circoscritti che si risolvono in fretta dopo una segnalazione)
Se usi debian unstable avrai le ultime versioni di quasi tutti i
software pochi giorni dopo il loro rilascio ma incontrerai spesso
problemi negli aggiornamenti, problemi che se sei un po' sgamato puoi
risolvere nella maggior parte dei casi ma non alla portata di tutti
Se usi debian experimental avrai le versioni dei software che sono
uscite ieri sera nelle loro versioni alpha,beta,gamma,delta e
quant'altro ma il tuo sistema sarà _veramente_ instabile
parlando della comunità: i debian-boys sono piuttosto talebani, la mia
esperienza sul canale irc #debian (freenode) mi ha dato modo di giungere
alla conclusione che sono gente in gamba ma dalla mentalità troppo
chiusa. Se vuoi informazioni sul funzionamento di apt-get (a parte il
fatto che subito arriverà qualcuno a dirti che sei un cretino perché non
usi aptitude) ti chiederanno che distro usi, se rispondi ubuntu si
rifiuteranno di darti la risposta dicendoti di andare su #ubuntu anche
se la apt lo ha scritto debian (mi è capitato di dare una mano ad un
amico che usava ubuntu e io ho chiesto su debian perché ero già lì
dentro e apt è debian).
Ma se vuoi davvero imparare com'è strutturata una distribuzione a mio
avviso il modo migliore e buttarsi in un'installazione e configurazione
di gentoo.
Ciò che voglio dirti è che c'è una distro per tutti i gusti. Puoi
chiedere un elenco di distro e loro caratteristiche o puoi chiedere di
esperienze con altre distro diverse dalla tua ma alla fine nessun può
dirti qual'è la distro che fa per te, sei tu che devi provare.
buon anno,
Daniele
Maggiori informazioni sulla lista
Linux