[Linux-Biella] ubuntustudio
Alessandro Crotti
sandrinux.c a gmail.com
Lun 21 Dic 2009 21:52:34 CET
Il 21 dicembre 2009 21.13, Igor Alba 74 <igoralba74 a vodafone.it> ha scritto:
> Il 20 dicembre 2009 18.14, Alessandro Crotti <sandrinux.c a gmail.com> ha scritto:
>> Il 20 dicembre 2009 17.34, Igor Alba 74 <igoralba74 a vodafone.it> ha scritto:
>>> Stamane cercando di mantenere l'essenziale dei programmi che mi
>>> servono nel mio nuovo ubuntustudio, ho disistallato una applicazione
>>> essenziale all'avvio del desktop, risultato, tutto bloccato. allora
>>> nel pomeriggio mi sono recato alla fiera per cercare una soluzione
>>> allo stand allestito dal Bilug, purtroppo l'impossibilità di
>>> connettere a internet il mio pc a impedito di risolvere il problema.
>>> Ma un gentile signore (scusa, ma non conosco il nome), mi ha indicato
>>> lo stesso la soluzione, arrivato a casa, o collegato il pc, entrando
>>> nel root ho ristallato il pacchetto daneggiato e come per magia, tutto
>>> a ripreso a funzionare. Grazie.
>>> Ora mi trovo con diversi giga di file illegibili da eliminare,
>>> qualcuno saprebbe dirmi come posso ripulire il filesistem, dato che la
>>> mianegazione di muovermi nel terminale mi ha impedido di leggere il
>>> comando.
>>> Ciao
>>
>> Ciao, sono contento che tu abbia risolto.
>> Forse il comando a cui ti riferisci è "apt-get autoremove" , se è
>> quello che abbiamo visto insieme in fiera.
>> Ti disinstalla i pacchetti precedentemente installati ma non più necessari.
>> In genere sono librerie che ti servivano "prima" che disinstallasi
>> qualche applicazione.
>>
>> --Grazie Alessandro, ho impartito il comando,la risposta è stata:
>
> (Lettura elenco dei pacchetti...Fatto
> Generazione albero delle dipendenze
> Lettura informazioni sullo stato...Fatto
> 0 aggiornati, 0 istallati, 0 da rimuovere....)
Un attimo, mi sorge un dubbio.
Forse la segnalazione che potevi fare l'autoremove dipendeva dal fatto
che era stato disinstallato il pacchetto "ubuntustudio-desktop" .
In pratica ti diceva che, non avendo più quest'ultimo, potevi
eliminare anche una serie di librerie ormai inutili.
Adesso che l'hai ri-installato, le librerie servono di nuovo, quindi
l'autoremove ti dice che "non hai nulla di inutile".
>
> Ma come è possibile, eppure erano là ieri, abbiamo visto assieme, quà
> wind è superiore, con la semplice (pulizia disco).
Direi proprio di no...a meno che la Microsoft non abbia inventato
qualcosa di radicalmente nuovo.
Per quanto ne so io la "pulizia disco" si limita a eliminare i file
temporanei, la cache di IE, svuotare il cestino e (forse)
disinstallare a richiesta programmi che non utilizzi mai.
Quindi:
1) non cancella dalle directory di sistema le librerie (.dll e simili)
che sono state ivi schiaffate dai vari programmi che volta per volta
hai installato, e magari successivamente disinstallato.
2) se installi un programma, win aggiunge ennemila porcate al registro
di configurazione, che con l'andare del tempo diventa quindi un
pachiderma, perchè può sempre solo crescere. E visto che il sistema
consulta tale file molto spesso, il tutto col passare del tempo tende
a rallentare.
L'autoremove di apt se ho capito bene "verifica" quali sono le
librerie inutili, in quanto i programmi che le utilizzavano sono stati
disinstallati, e se vuoi le cancella completamente.
Inoltre ringraziando il cielo, in Linux non esiste niente di simile al
registro di configurazione di windows.
> Oltre tutto se vedo le proprietà del File System, dice 279371 oggetti,
> in totale 7.1 gb (qualcosa di illeggibile). Bohh! Che significa?! In
Dove l'hai visto questo?
Secondo me è meglio che dai un "df -h" in un terminale, la prima
riga dovrebbe essere quella significativa.
> effetti 13gb per avere solo caricato il sistema operativo mi sembrano
> un pò troppi.
>
Boh...sono un po' tantini anche per me....verifica bene che il dato
sia proprio quello col comando precedente.
Comunque tieni presente che non hai "solo" il sistema operativo.
Tanto per tornare al paragone con windows è come se avessi
windows+IE+Outlook+MSOffice+Programmi di grafica+Programmi di editing
audio/video+giochi+una caterva di altra roba....
Prova a installare anche solo MSOffice su un PC con windows...ho paura
che si becca quasi un Gb da solo....
Infatti se ricordi l'immagine iso della Ubuntustudio non ci sta
nemmeno su un CD, devi scaricarti tipo 1,5 Gb di roba e masterizzarlo
su un DVD.
Comunque ricontrolla, perchè nonostante tutto 13Gb mi sembrano tanti lo stesso.
ciao
--
Alessandro [sandrinux] Crotti
Linux Counter #306863
Maggiori informazioni sulla lista
Linux