[Linux-Biella] Onde quadre in GPS
Del Vecchio Lorenzo
l.delvecchio a bilug.linux.it
Ven 10 Ott 2008 15:04:08 CEST
Da Paolo:
> Quale libro stai leggendo?
"Il sistema gps, applicazioni e sviluppi nel rilievo del territorio"
Maggioli editore
>> Innanzi tutto:
>>
>> Il segnale portante trasporta un doppio codice in onda quadra di valore
>> 1
>> e -1.
>> Uno militare l'altro civile. Il primo con frequenza 1.023Mhz che si
>> ripete
>> ogni millisecondo ed il secondo con frequenza 10 volte superiore
>> (12.23Mhz).
>>
>> Parliamo del civile.
>>
>> Questo viene ricevuto a terra e confrontato con lo stesso codice
>> generato
>> dalla macchina ricevente.
> I segnali di piu' satelliti sono confrontati.
> Ne servono minimo tre per triangolare ;-)
Si e solo se captati a 15° sopra la linea d'orizzonte.
>> I due codici saranno sfalsati.
>>
>> La distazza portera' appunto il codice dallo spazio sfasandolo da quello
>> terrestre a causa del tempo di percorrenza dello spazio che li separa.
>>
>> Su questo delta verra' poi calcolata la distanza.
> Non puoi identificare un punto nello spazio in questo modo pero'.
In questo modo trovo la distanza del satellite dal punto.
>> Piu' o meno ci sono, ma mi chiedo: "se si ripete ogni millisecondo, come
>> questo delta puo' divenire significativo?"
>
> Qui non ti seguo...
Il codice viene ripetuto ogni millesimo di secondo. Si chiama codice di
acquisizione ed e' una sequenza di impulsi.
>> Ossia puo' ripetersi in modo identico 1000 volte al secondo o sbaglio??
Se si ripete ogni millesimo di secondo, mi sa che si ripete mille volte al
secondo!
> Chi/cosa puo' ripetersi mille volte al secondo?
Il codice d'acquisizione.
Ora il codice d'acquisizione emesso dal satellite (che e' se ho ben capito
e' una sorta di frequenza di clock interno) viene confrontata con quella
del ricevitore che e' identica.
Salvo che, a causa del tempo trascorso da satellite a ricevitore, la prima
sara' indietro di un certo tempo t.
Che ha trascorso in atmosfera.
In base a questa differenza viene calcolata la distanza.
Il quesito era:
Ma ripetendosi il codice d'acquisizione ogni millisecondo, non rischia di
ripetersi la stessa identica situazione, ossia la stessa differenza fra il
codice proveniente dallo spazio e quello di terra, mille volte al
secondo??
>> Quella stessa disparita' tra i codici puo' comparirre mille volte al
>> secondo!!
Dicevo.
Quindi pensate vi siano altri fattori riprotati in quel codice che
identifichino meglio l'ora esatta d'emissione o qualcosa del genere o e'
solo un ciclo che si ripete in modo identico mille volte al secondo?
Ciao
Lorenzo
--
Mail nuova vita nuova
Mio blog: www.abelascimmia.altervista.org
Skype: Del Vecchio Lorenzo -Wayer- Abe la scimmia
Maggiori informazioni sulla lista
Linux