[Linux-Biella] Onde quadre in GPS
Paolo Ciarrocchi
paolo.ciarrocchi a gmail.com
Ven 10 Ott 2008 14:04:23 CEST
2008/10/10 Del Vecchio Lorenzo <l.delvecchio a bilug.linux.it>:
> Ciao, sto studiando il funzionamento del GPS per il rilevamento di
> coordinate geografice terrestri.
>
> Non riesco a capire un dettaglio relativo al codice che permette il
> calcolo delle distanze dal satellite e quindi la sucessiva elaborazione
> dei dati per il calcolo di dette coordinate.
>
> Purtroppo in rete (internet) di GPS si fa un gran parlare sui modelli di
> navigatori e c'e' ben poco di tecnico.
> Qualcosa in base topografica ma l'impressione e' che il mio libro sia al
> momento piu' completo.
Quale libro stai leggendo?
> Io non ho trovato quello che cercavo.
>
> Pero' in base teorica credo voi possiate aiutarmi.
> (Se vi va).
>
> Innanzi tutto:
>
> Il segnale portante trasporta un doppio codice in onda quadra di valore 1
> e -1.
> Uno militare l'altro civile. Il primo con frequenza 1.023Mhz che si ripete
> ogni millisecondo ed il secondo con frequenza 10 volte superiore
> (12.23Mhz).
>
> Parliamo del civile.
>
> Questo viene ricevuto a terra e confrontato con lo stesso codice generato
> dalla macchina ricevente.
I segnali di piu' satelliti sono confrontati.
Ne servono minimo tre per triangolare ;-)
> I due codici saranno sfalsati.
>
> La distazza portera' appunto il codice dallo spazio sfasandolo da quello
> terrestre a causa del tempo di percorrenza dello spazio che li separa.
>
> Su questo delta verra' poi calcolata la distanza.
Non puoi identificare un punto nello spazio in questo modo pero'.
> Piu' o meno ci sono, ma mi chiedo: "se si ripete ogni millisecondo, come
> questo delta puo' divenire significativo?"
Qui non ti seguo...
> Ossia puo' ripetersi in modo identico 1000 volte al secondo o sbaglio??
Chi/cosa puo' ripetersi mille volte al secondo?
> Quali altri fattori possono entrare in campo che il libro non riporta??
>
> Per i codici militari tutto e' piu' facile perche' si ripetono una volta
> ogni 267 giorni quindi il delta in questo caso e' immediatamente
> indicativo del tempo trascorso.
Continuo a non seguirti.
> Ma se si ripete ogni millisecondo come fa? Quella stessa disparita' tra i
> codici puo' comparirre mille volte al secondo!!
>
> Non capisco...
Neanche io ;-(
Ciao,
--
Paolo
http://paolo.ciarrocchi.googlepages.com/
Maggiori informazioni sulla lista
Linux