[Linux-Biella] Distanze in gps

Roberto Zanetto zanetto a iol.it
Ven 7 Nov 2008 09:40:54 CET


Del Vecchio Lorenzo wrote:
>> Esempio: una sequenza di 1023 bits che si ripete ogni secondo,
>> considerando la velocita' della luce, "spazza" una distanza di 300 km
>> quindi ogni shift "vale" 300m
>>     
>
> In effetti quel che dicevo era come calcolare lo pseudo-range.
> dalle mie letture pero' (se non ho capito male) questo viene ottenuto
> moltiplicando il tempo medio di volo (66ms) per la differenza tra clock di
> terra ed il clock proveniente dallo spazio.
>
> Secondo te puo' essere corretto? Ho capito bene?
>   
Non conosco nel dettaglio il funzionamento del gps; ho solo fatto un 
esempio relativo alle misurazioni con onde elettromagnetiche o laser 
(perche' anche i laser (che funzionano a Q switching) generano pseudo 
codici pero' anche la mia e' una semplificazione come anche le dispense 
perche' le problematiche sono tante ad esempio se il gps si sposta (ti 
sposti con l'auto) l'onda elettromagnetica subira' effetto doppler e ci 
sara' una compressione/espansione della sequenza
>   
>> La stima della posizione puo' essere fatta come ho detto (misura di
>> psuedo range) oppure tramite stima di misura sulla fase (ma qui
>> conosceresti solo la parte frazionaria del numero di cicli compiuti dal
>> segnale nel percorso)
>>     
>
>
> Ma dal pseudo range ad arrivare a misure piu' precise come quelle di un
> rilievo con scarti di + o - 5m  (navigatori) o con precisioni al cm degli
> strumenti topografici ancora non so.
>
> Ciao
>
>                                          Lorenzo
>
>   
Il discorso e' complicato: la cross correlazione e' una funzione 
matematica, viene normalizzata a 1 cosi' che ci sara' un intervallo 
sull'asse delle x (asse in cui leggo lo shift, mentre sull'asse y ho la 
correlazione)  in cui il segnale e' 100% correlato; li' in  
quell'intorno ho un certo shift del segnale con una precisione al 1% di 
simbolo (cosi' si dice in comunicazioni elettriche, in questo caso: 
bit). Esempio: riprendendo l'esempio che ti ho fatto 1% di 300m e' 3m. 
Capisco che il discorso scritto e non detto a parole faccia schifo, 
prova a cercare con google: cross correlation, auto correlation, prn 
(che sarebbe lo pseudo codice), elaborazione numerica segnale gps, gps 
signal processing



Maggiori informazioni sulla lista Linux