[Linux-Biella] [OT] Stiglitz
Daniele Vallini
vallinidaniele a libero.it
Gio 24 Lug 2008 23:40:02 CEST
Il Thu, 24 Jul 2008 10:22:55 +0200
"delvecchiolorenzo" <delvecchiolorenzo a libero.it> ha scritto:
> Volevo solo segnalare, per chi nel tempo libero amasse anche leggere, uno splendido saggio che mi e' capitato di leggere in sti giorni.
Vedo che ti butti a capofitto non solo nell' informatica ma anche in
economia e finanza :-)
> Verte sull'assimetria della informazione, in particolar modo in campo economico, e del conseguente sbilanciamento che ne sussegue sulle possibilita' che il mercato ha poi realmente di autoequlibrarsi.
Mi pare che l'argomento sia stato oggetto di un nobel per l'economia.
> Teorie che mettono in crisi il valore delle retoriche di A.Smith (la famosa mano invisibile) e la tanto decantata e contemporane smania di "deregulation" che infine sembra crare piu' guai che profitti (ovviamente se selvaggia ed aprioristica).
Le teorie sono tante ed ognuna vede un aspetto di una realta' molto
complessa. Deregulation mi pare sia stato piu' uno slogan politico che
un chiaro programma di governo. Comunque non mi pare apprezzabile la
deregulation che ha portato alle false informazioni finanziarie ad
esempio in America (Enron) od in Italia (Cirio e Parmalat) Comunque
nella patria della deregulation, l'America, la pena per il falso in
bilancio e' passata da 2 a 10 anni di prigione mentre in Italia invece
il falso in bilancio e' stato depenalizzato. Strano vero? Che ci fosse
qualcuno che mirava alla propria assoluzione?
> Il saggio prende in considerazione la bolla speculativa creatasi alla fine degli anni '90 che ha portato ai vari crack dei primi anni del 2000 (enron, bond vari ecc.)
Le bolle speculative si presentano periodicamente da molti secoli
(quella dei tulipani olandesi mi pare risalga al 1500) quello che e'
nuovo mi pare essere l' enormita' degli attuali mercati finanziari, la
manipolazione dell'informazione finanziaria, la carenza di effettivi
controlli per garantirne l'affidabilita'. Ricordo che il bilancio
aziendale e' una delle informazioni di essenziale importanza. Lascio
capire quale informazione finanziaria si puo' avere in un paese ove
neppure il falso in bilancio e' reato.
Ho l' impressione che la teoria sull'asimmetria dell'informazione abbia
dato una eccellente veste scientifica ad un problema gia' ben noto ma che
le problematiche nel mondo finanziario siano ben piu' ampie e concrete.
Grandi masse che vedono pignorata la propria casa, crediti inesigibili
cartolarizzati con estrema leggerezza, banche di primo piano in gravi
difficolta' mi paiono denunciare un paese che ha sopravvalutato le
proprie capacita' e considerato con eccessiva leggerezza l'informazione
finanziaria.
Come sopra detto l'Italia non pare meglio imposta in termini di affidabilita'
dell'informazione finanziaria pero' non abbiamo sopravvalutato le capacita' del
Paese, anzi.
--
Vallini Daniele
Pe lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e
files in formati unificati ed affidabili, non .doc o .xls
Maggiori informazioni sulla lista
Linux