[Linux-Biella] #if 0

Paolo Ciarrocchi paolo.ciarrocchi a gmail.com
Lun 28 Gen 2008 12:39:13 CET


On Jan 28, 2008 12:32 PM, Raffaele Salmaso <raffaele.salmaso a gmail.com> wrote:
> Paolo Ciarrocchi wrote:
> > Non capisco perche' il binario dovrebbe essere diverso.
> perché la traduzione non è quasi mai univoca (dovrebbe esserlo, ma in
> realtà non lo è - vuoi per un motivo, vuoi per un bug, vuoi per quello
> che vuoi...)
>
> > Nel mio caso, era dovuto a CONFIG_DEBUG_INFO settato a YES.
> perché l'oggetto binario è composto anche da altre parti oltre agli
> opcode, perché il traduttore-assemblatore-ssa può scegliere diversi
> codepath (teoricamente non sarebbe così, ma in pratica le variabili da
> tenere in conto sono tantissime ed indi non ce la fa cmq)
>
> ovvio che parlo dell'.o, che il binario linkato è strasicuro che non sia
> mai uguale da una compilazione all'altra...

Non ti seguo.

Ho iniziato la discussione su lkml per via di una serie di patch su
cui sto lavorando che fanno solo:
- rimozione di codice non utilizzato (per esempio all'interno di #if 0 #endif)
- coding style
- commenti

e, disabilitando l'opzione che ho prima citato, posso fare
make a/b/c.o
prima e dopo ogni patch, salvarmi tutti i c.o e fare
size c*
md5sum c*
per avere la certezza di non aver fatto cambiamenti nella generazione
del binario.

Ciao,
-- 
Paolo
http://paolo.ciarrocchi.googlepages.com/


Maggiori informazioni sulla lista Linux