[Linux-Biella] crome

Marco Vallini marcovallini a gmail.com
Sab 13 Dic 2008 14:06:12 CET


Roberto Zanetto wrote:
> Marco Vallini ha scritto:
>> Roberto Zanetto wrote:
>>   
>>> Daniele Segato ha scritto:
>>>     
>>>> Il giorno sab, 13/12/2008 alle 09.01 +0100, Roberto Zanetto ha scritto:
>>>>   
>>>>       
>>>>> Non lo vedo piu', peccato mi sarebbe piaciuto sentire la sua risposta
>>>>> Comunque da come parli sembra che tu abbia fatto geometri, perche' 
>>>>> quella battuta e' il remake della battuta del prof. Danesh del 
>>>>> Politecnico di Zurigo autore di testi di architettura dei sistemi 
>>>>> integrati, tra l'altro ricercatore di Linux presso il centro ricerche 
>>>>> Ibm di Zurigo che asseriva che il kernel dovrebbe essere sviluppato 
>>>>> dalle aziende di elettronica produttrici dei microprocessori in modo che 
>>>>> sia pienamente ottimizzato. Discorso oggigiorno diventato attualissimo  
>>>>> perche' in letteruatura vedo continui articoli riguardanti la scarsa 
>>>>> utilizzazione ottimale delle moderne cpu e gpu da parte di SO di vecchia 
>>>>> concezione
>>>>>     
>>>>>         
>>>> lol
>>>> certo che te ne bevi di cazzate
>>>>
>>>> "SO di vecchia concezione"
>>>>
>>>> lol
>>>> credi anche alla marmotta che confeziona la cioccolata?
>>>>
>>>>
>>>>   
>>>>       
>>> In letteratura ci sono scritti di importanti e famosi ingegneri, non 
>>> vedo perche' non devo credere a loro
>>> Gente che fa ricerca per famosi istituiti od universita' come il 
>>> CalTech, il Mit,   o grandi aziende come Intel, Ibm, TI... e' 
>>> sicuramente a un livello superiore a noi
>>> A chi dovrei credere, a un paio di cazzate scritte in un blog da 
>>> chissachi trovate sempre col solito google?
>>> Un mio professore di elettronica diceva che su google becchi 
>>> l'informazione spicciola e superficiale, mentre si impara dalla 
>>> letteratura scientifica come ad esempio le pubblicazioni dell'IEEE che 
>>> e' l'organo piu' autorevole dell'elettronica (e anche dell'informatica) 
>>> americana
>>>
>>>     
>> Calma mument.
>> Mia opinione: dubito che un prof abbia detto esattamente quello che hai 
>> riferito, oppure l'ha detto in modo ironico, oppure non hai capito bene 
>> il senso...
>>   
> Il senso e' banale: si da' troppa importanza al SO: e' meglio Linux, e' 
> meglio Windows, e' meglio xyz.....
> Il SO non e' il fine ma il mezzo. Il fine sono le applicazioni che io 
> uso, non mi interessa chi le fa girare

non sono d'accordo, parlo per il mio campo, la sicurezza: se tu non hai 
un'architettura sw solida a livello di so, puoi scordarti di fare 
applicazioni sicure. Questo è ovviamente collegato al discorso di 
Trusted Computing, e TCB. Possiamo discuterne in modo più strutturato.

> Ad esempio utilizzavo firefox su linux poi e' arrivato chrome che e' 
> veloce e simpatico, adesso navigo con chrome sotto win.
> Discorso molto semplice: l'optimum sarebbe che il kernel sia sviluppato 
> da chi sviluppa l'hardware, 

dal punto di vista tecnico (no biz) su questo se ne può discutere, 
dovrei rifletterci un attimo, così su due piedi è difficile. Inoltre 
bisognerebbe considerare il campo di applicazione, es. sicurezza della 
piattaforma, ottimizzazione codice, altro...
Okkio solo che spesso entrano in gioco due concetti che vanno in 
direzioni opposte: ottimizzazione vs flessibilità (portabilità)

cmq se ne può anche parlare, onestamente credo che ci possano stare 
visioni diverse...
ciau


-- 
Marco Vallini
Email: marcovallini a gmail.com
Web: marcovallini.googlepages.com
Mobile: (+39) 320 0966636
Mobile: (+39) 334 2025180
Biella - Italy


Maggiori informazioni sulla lista Linux