[Linux-Biella] GPL v2 - GPL v3 ERA: Finalmente BilugCMS 2.0
Paul TT
paultt a bilug.linux.it
Ven 18 Apr 2008 10:32:14 CEST
Daniele (Mastro) wrote:
> Paul TT ha scritto:
>
>> 'zo sarebbe il vassoio?
>>
>
> penso che enlightment non lo abbia.. o meglio.. ce l'ha diverso dagli
> altri :D
> sarebbe quella piccola area dove ci sono le iconcine dei programmi aperti...
>
> cerca su gugol che un immagine vale più di mille parole
>
vassoio? chi e' l'idiota che lo ha tradotoo con vassoio???????????????????
e, peggio, c'e' qualcuno che persevera e usa questa parola!!!!!!!
AAAAAAAAAAAAAAAAARGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
chiamalo dock, taskbar, come dimine vuoi, ma con qualcosa che sia il suo
nome, non una cavolata.
grazie per aiutare cosi' l'umanita'.
>> non dicea questo, enrico, diceva che lavorando in gpl3 non puo' lavorare
>> su alcune cose che cmq -purtroppo- sono cosi'.
>> almeno, questo e' quello che ho inteso.
>>
>
> la GPLv3 non proibisce di scrivere alcun programma
> le aggiunte sono 3 in pratica
> 1) se si dà la possibilità di usare un brevetto ad un solo progetto
> gplv3 la si dà in automatico a tutti i progetti gplv3
> 2) non puoi legare il codice al suo binario (anti-tivoization)
>
questa non ci tocca, non abbiamo binari, nel caso... ;)
> 3) acciderbolina non me lo ricordo :P
>
:) no hai problema ,amigo
> vorrei sentire un esempio di cosa non si può scrivere con la gplv3
> perché mi sembra che qui si parli per "voci di corridorio"
>
infatti io non lo so.
so che linus si e' fermato alla 2, so che mplayer anche, io non ho letto
bene la v3, ma la v2 la conosco, indi io consiglio la v2.
ma e' una mia opinione, non conoscendo la v3. cosa che mi pare di aver
gia' detto ;)
> mi pareva di averlo spiegato:
>
> esempio:
> pago per l'uso di un brevetto e scrivo un software in GPLv2 che
> implementa quanto descritto da quel brevetto
>
> secondo la GPL, e secondo quello che vuole essere la GPL, quel programma
> dovrebbe poter essere preso e modificato/redistribuito da chiunque o
> integrato altrove
>
> in realtà non lo può fare nessuno a meno di ricevere il permesso dal
> detentore del brevetto
> indi...
> non è *realmente* software liber
a livello banalmente logico le tue affermazioni gia' collidono.
il software in se lo e'.
;)
--
Scusate l'attesa ragazzi, ho avuto problemi di font...
Maggiori informazioni sulla lista
Linux