[Linux-Biella] Java e flame [Era: certificazione ISO 9001 Agenzia delle Entrate]
Paul TT
paultt a bilug.linux.it
Lun 1 Ott 2007 15:40:16 CEST
Emanuele Aina wrote:
> Paul TT evidenziò:
>
>
>>> Ne avevo già parlato un mesetto fa coi Daniele (Mastro e Brevi) parlando
>>> di C#, citando anche questi due articoli:
>>> http://www.25hoursaday.com/CsharpVsJava.html e
>>> http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_C_Sharp_and_Java
>>>
>>>
>> il quale se lo leggi tutto, non da un vero giudizio pro per uno o
>> l'altro, ma ne evidenzia solo le differenze. poi se tu vuoi puntare il
>> dito sulle differenze in negativo per kiava, livero di farlo...
>>
>
> Infatti questo era il mio punto: Java è rimasto fermo per troppo tempo e
> i suoi difetti non sono stati corretti, cosa che ha dato un vantaggio a
> .NET/C#.
>
> Per questo, allo stato attuale, dipingere Java come il miglior ambiente
> disponibile mi sembra decisamente sbagliato.
>
be', il migliore sicuramente no, qui mi trovi d'accordo.
interpiattaforma resta cmq uno dei piu' comodi da usare, imho
>>> ...
>>> VM. .NET è decisamente più moderna con supporto diretto per linguaggi
>>> dinamici e generics a livello di VM. Orribile l'interoperabilità con
>>> librerie native (JNI) e altri linguaggi.
>>>
>> niente di legato a una sola piattaforma e' piu' moderno. e .net non esiste.
>>
>
> Non ho capito.
>
.net e' solo un runtime, mentre per m$ avrebbe dovuto essere tutto cio'
relativo allo sviluppo con do diesis. invece e' rimasto il framework e
basta.
e sostanzialmente non esiste materialmente, e' solo un nome :)
e cmq ripeto, niente di legato ad una sola piattaforma (intesa solo come
lato client) e' piu' moderno. nel senso: se scrivo il gimp mi conviene
scriverlo in c, se faccio una qualsiasi roba client che non ha esigenze
particolari, conviene scriverlo in un linguaggio multipiattaforma _vero_.
cosa che java e', pyhton pure, do diesis no.
>>> Librerie. Gran parte delle librerie Java, sia ufficiali che di terze
>>> parti, soffrono solitamente della sindrome del framework totalmente
>>> interdipendente, con migliaia di interfacce e "componenti" impossibili
>>> da sostituire a causa di interdipendenze. Dalla libreria di I/O (tre
>>> classi per aprire un file?) a CORBA (che è orribile già di per sè).
>>>
>>>
>> impossibili da sostituire in che senso scusa? non capisco...
>>
>
> Hai tre componenti: A, B e C.
> A usa B e C.
>
> Tu provi a sostituire B con myB. Non funziona perché A fa assunzioni su
> B che non sono più vere con myB. Oppure devi implementarti da zero una
> cinquantina di metodi, quando vorresti invece cambiare solo il
> comportamento di un paio di questi.
>
capito
> Boh, magari sono solo io a essere sempre molto sfortunato.
>
puo' darsi, io non ho mai avuto particolari problemi, invero
>>> Per quanto non abbia in particolare simpatia ne' Java ne' .NET e Mono,
>>> ritengo questi ultimi tecnicamente migliori.
>>>
>> eh, la teoria non basta. anchio li ritengo migliori tecnicamente,
>> peccato che non valga la pena usarli.
>>
>
> Perché?
>
> Io mi sono trovato meglio con Mono/.NET/C# che con Java.
>
te che sai, dove trovo un pacchetto belle pronto da installare sotto
linux per avere l'interfaccia grafica compilare e provare?
> ...
> Nella VM di .NET stanno aggiungendo il DLR, Dynamic Language Runtime,
> per qupportare meglio i linguaggi dinamici (Python, Ruby). In Java si
> sono accorti da neanche un anno che esiste Jython (e JRuby) ma non
> sembra che ci credano molto.
>
right
> Ok, ma è bruuuuuuutta! (Sia esteticamente che come API)
>
mah fai te. sara' bella l'interfaccia di winzoz.... :DDDDDD
> Se devi garantire la portabilità su piattaforma strane per cui c'è il
> supporto Swing o non si ha la possibilità di investire in usabilità,
> allora è una buona scelta.
>
se mi spieghi cosa cambia in usabilita' rispetto al resto del mondo te
ne sarei grato
> ...
> Proprio questo è il punto: dovrebbero sostituire SWT a Swing, ma sono
> stati troppo fermi negli ultimi tempi.
>
right again
>>> ...
>> io uso cmq la vm di ibm, che trovo decisamente piu' stabile da quel
>> punto di vista, e che e' totalmente compatibile con la sun's
>>
> Non c'entra nulla la VM usata. L'errore è del programmatore (io), la VM
> non può fare alcuna magia. Resta il fatto che sia un memory leak.
>
non fa alcuna magia, vero, ho solo detto he e' piu' stabile su alcune
cose propriamente relative alla gestione della memoria
--
Non mi piacciono i tipi che mi hanno ucciso.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux