[Linux-Biella] Corso GNULinux a Biella
Alessandro Crotti
sandrinux.c a gmail.com
Ven 2 Mar 2007 09:14:01 CET
On 3/1/07, Federico Pietta <darkolug a yahoo.it> wrote:
> On gio, 2007-03-01 at 13:46 +0100, vallinidaniele a libero.it wrote:
> >
> > Ora devo chiedere a tutto il gruppo cosa intendiamo fare poiche' fra
> > breve dovro' dare delle risposte precise:
> > - Intendiamo collaborare con la Fondazione Pistoletto?
>
guarda io sinceramente sarei disponibile ma ho alcuni problemi...
orario
trasporto
date
e poi non penso di essere così esperto per un corso linux
[cut]
Scusate ma non vorrei aver involontariamente generato un po' di
confusione con il mio primo messaggio sul "corso Linux".
Provo a ricapitolare per chiarire le idee a chi ha seguito solo una
parte del discorso.
Da una collega ho casualmente saputo che al Liceo Scientifico stanno
tenendo (o hanno tenuto) un corso di una quindicina di ore
introduttivo a GNU/Linux. Mi è stato anche detto che
nell'organizzazione del corso era in qualche modo coinvolta la
Fondazione Pistoletto.
Ho quindi chiesto in lista se qualcuno dell'associazione fosse a
conoscenza della cosa e se per caso eravamo stati coinvolti per
"pubblicizzare" l'esistenza del BiLug in questa occasione.
Personalmente pensavo ad una cosa del tipo: ultima ora di corso, un
associato si presenta ai ragazzi e spiega che, se sono interessati ad
approfondire l'argomento, esiste *in Biella* un LUG, con circa 25
soci, una mailing-list, un sito, che organizza il Linux-day,
eccetera...
Punto.
Nessuno ci ha mai chiesto di *tenere* il corso (che tra l'altro con
ogni probabilità è pure finito), ne' credo che mai ci verrà chiesto,
ma posso sbagliare.
Adesso per l'interessamento di Daniele Vallini, sappiamo che
effettivamente la Fondazione Pistoletto ha organizzato e organizzerà
nel Biellese "cose Linux-collegate" e che ovviamente sarebbe gradita
(direi quasi doverosa...) la presenza anche del BiLug.
Sembra inoltre che la Fondazione potrebbe in qualche modo agevolare la
creazione di una sede per il BiLug presso di loro, con l'indiscutibile
valore aggiunto di una linea ADSL, ma a riguardo è ancora tutto
piuttosto vago, e personalmente non mi spiacerebbe avere qualche
informazione aggiuntiva.
Adesso si tratta di capire chi è disponibile e quando per incontrarsi
con la Fondazione "per capire esattamente cosa vogliono fare".
L'eventuale disponibilità "per collaborare alla realizzazione dei
progetti", sarà eventualmente un passo successivo che dovremo
eventualmente concordare tutti assieme.
In sintesi, personalmente non mi farei scappare l'occasione di
organizzare una riunione con la Fondazione "a scopo informativo". Non
mi sembra un impegno molto gravoso, e potrebbero scaturirne
possibilità interessanti.
Per il dopo, si vedrà....
--
Alessandro
su skype sono "sandrinux_skype"
Maggiori informazioni sulla lista
Linux