[Linux-Biella] Linux in un vecchio laptop..
Francesco Favero
francbilug a gmail.com
Mar 12 Giu 2007 10:52:52 CEST
Il 11/06/07, Emanuele Aina <faina.mail a tiscali.it> ha scritto:
>
> ...
> Cosa? Fluxbox girava con 8MB di RAM? Splendido! Poi la gente si lamenta
> di X...
>
> Non stento a credere che XFce facesse fatica.
> Lieto di vedere che però sia comodo in 40MB di RAM.
>
> > Riproverò di nuovo udev..il problema era il popolare di device /dev
> > credo.. si impianta al momento del boot...
Si si.. era la RAM... ora con + RAM non si lamenta + di niente.. e udev gira
molto bene (sembrerebbe...)
Stò provando anche altre alternative.. ROX... icewm é il più veloce per
ora.. anche + di fluxbox, ed occupano + o meno la stessa quantità di RAM...
Beryl e Compiz funzionano molto fluidi..sono indeciso tra quale usare dei
due...(naaaa.. boccaloni ;P)
La sorpresa é quingy!! l'ho compilato volendo usarlo con la frame buffer..
ma hai me.. credo che nel mio caso abbiamo solo una VGA 16 colors.. in
console.. vesafb proprio non ne vuole sapere di funzionare (mi distorce
tutti i caratteri quando si definisce il font per la console.. e poi
comunque la fb non funziona...links -g niente.. fbsplash niente.. qingy..
niente)..
Comunque.. qingy fb niente.. ed allora in testuale.. é una bomba, ottimo per
un rimpiazzo leggerissimo di un Desktop Manager (gdm e kdm):
login: (nome-->password)
poi chiede a)fluxbox, b)icewm c)altre cose in /etc/X11/Sessions.. d)your X
session e) Console
si schiaccia la lettera e parte...evita di fare startx a chi é un pelo
inesperto.. e poi di cambiare facilmente wm o DE...
>> Bhò é stata una brutta prima impressione. Però se gli dico di non
> >> cercare di ricrearmi /dev all'avvio le cose vanno meglio...
> >
> > nella configurazione dell'rc dell'OS gli si può impostare di salvare un
> > tarball di /dev dell'ultima sessione, ed all'avvio lo usa al posto di
> > auto popolarsi con udev.. usa meno RAM alla fine (anche se il suo scopo
> > é preservare le devices che si é fatto a mano... che udev non conosce)
>
> Slackware?
No, Gentoo.. non ha il CD quindi ogni volta stacco l'hd.. lo attacco via usb
ad un PC + potente per lavorare in chroot.. compilare non é un problema suo
(per fortuna.. :D)
>> >..bla bla gamin...
> >>Eh?
> >
> > No pensavo che gamin.. l'alternativa a FAM "File Alteration Monitor"..
> > dovesse tenere d'occhio tutto il file system.. bho non so..
> > inidicizzando i file?... deve sapere all'istante quando un file cambia..
> > quindi pensavo facesse una cosa del genere...
>
> No, il kernel notifica quando fa modifiche senza occupare nulla, è mun
> meccanismo molto leggero.
Bello!! ma quante ne sai!!
Ciaoo!!
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://ml.bilug.linux.it/mailman/private/linux/attachments/20070612/f35ddfea/attachment.html
Maggiori informazioni sulla lista
Linux