[Linux-Biella] [OT] Breve presentazione..

andrea ferraris andrea.ferraris a gmail.com
Ven 9 Feb 2007 23:22:55 CET


> >Daniele (Mastro)
> >"...sei già un utilizzatore di linux temprato quindi?"
>
> Bhè, si e no..
> Nel senso che la mia scoperta di linux risale a circa una decina di anni
> fa, ma che ne faccio un uso quotidiano sono più o meno 3 anni (come
> citato nel mio precedente messaggio).
> Ad ogni modo ho ancora moltissimo da imparare da questo stupefacente Os..

Si`, questa e` l'unica cosa su cui concordo appieno, non per i tuoi
limiti, ma per la quasi infinita` dei software e varianti di Linux e
soprattutto per il supporto che il sistema da` allo sviluppo di
qualunque cosa e in particolare per la rete e come possibilita` di
implementazione di tutti i protocolli possibilil e immaginabili.

> >Che distribuzione di Linux usi e/o preferisci?
>
> Attualmente uso la Slack (2.4) e una debian sarge (2.6) che però
> ultimamente non sto più cagando tanto.
> Di distro ne ho "passate" tante ma quella con cui mi trovo meglio (o
> comunque preferisco) è la Slackware.

Quindi sei un conservatore e ti piacerebbe il ritorno di Berlusconi,
che e` una sintesi di antichi e radicati usi e costumi italiani.
Allo stesso modo Slackware e` la sintesi dei difetti stratificati in
decenni di sviluppo ed esercizio dai sistemi UNIX per cui perversi
sistemisti (sia nel senso di amministratori di sistema che di
sviluppatori di software di sistema in C) sguazzano in sofftware
immantenibili, tarati e bacati (giusto per fare un esempio per tutti
sendmail, ma anche bind non e` male a proposito).
Anche Debian in fondo e` dello stesso tipo, basta studiare la gestione
dei suoi script di init.

> Breve premessa: non credere che perchè uso la slack sia un guru di *nix
> o roba del genere, semplicemente è quella con cui mi ci trovo più a mio

Ci mancherebbe altro! I guru UNIX per me sono quelli che sono riusciti
a svincolarsi dalle perversioni storiche stratificate di cattivo
coding e amministrazione, che gia` non si potevano imputare a quelli
che l'hanno inventato. I very guru per me sono quelli che sono
riusciti a fare le cose piu` difficili col codice nel modo piu`
semplice e chiaro (NON piu` EFFICIENTE). Linus p.es. che scriveva che
una f() C ben scritta deve poter essere compresa da uno studente delle
superiori. Il primo UNIX era 5000 righe di codice.

> agio (anche didatticamente parlando) e la più stabile, a mio avviso.

Le mummie sono effettivamente molto stabili, ce ne sono anche al museo
egizio di Torino.

> (Nb: direi che ora di appigli per flame te ne ho dati,no?)

Si`, grazie.

Andrea

---
it seemed like a good idea at the time
Brian Kernighan


Maggiori informazioni sulla lista Linux