[Linux-Biella] I protocolli TCP/IP sono addomesticabili?

TM gtrive a gmail.com
Mar 11 Dic 2007 22:44:11 CET


>> Il punto è che i RST sono usati molto più spesso di quanto tu creda;
>> chiedere una "conferma", a quanto so, non è possibile ed ignorarli ti
>> potrebbe causare qualche problema.
> no ok però dico, l'unico possibile modo per evitare che la  
> connessione muoia
> per colpa del pacchetto comparso dal nulla sarebbe uno  
> sconvolgimento del
> protocollo tcp/ip no? :P
Ti espongo due difficoltà che mi vengono in mente:
	- supponi di voler ignorare tutti i RST=1 (questo vuol dire che tutte  
le connessioni che vengono chiuse in questo modo devono aspettare il  
timeout per terminare). Per modificare tale comportamento penso che tu  
debba patchare il kernel. Lo sapresti fare?
Magari sarebbe interessante poter aver un programmino che modifichi il  
comportamento a seconda del momento. Qualche LeOS o PaulTT a caso sa  
se è possibile?
	- in realtà la maggior parte del traffico p2p utilizza il protocollo  
UDP (il fratello sfigato di TCP ma che è anche più efficiente per  
certi versi); dunque quale parte della comunicazione avviene con TCP?  
Potrebbe essere solo la parte per iniziare la ricerca etc...
Dunque un programmino come quello ipotizzato sopra potrebbe essere  
comodo.

Ma se il provider interferisse anche con il traffico UDP?
(BTW in UDP non esiste il concetto di "sessione" come per il TCP.
Dunque il provider non potrebbe chiudere la sessione nello stesso modo  
utilizzato per il TCP se ma dovrebbe bloccare i pacchetti.)

> suppongo che sia simile alla web interface di ktorrent... io di  
> emule/amule
> l'ho usato poche volte...
Immagino di si.

Ciao!


---
Marco

"Think Different"


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20071211/785417aa/attachment-0001.html 


Maggiori informazioni sulla lista Linux