[Linux-Biella] [NO-FLAME] - quale WM utilizziamo?
Skywalker
vito.detoma a email.it
Mer 22 Ago 2007 12:39:10 CEST
leonardo LeOS buffa ha scritto:
> buongiorno
> visto che la ML e' abbastanza morta (beati coloro che sono in ferie)
> vorrei iniziare un thread che potrebbe essere interessante per chi non
> sa cosa aspettarsi dal salto windows-linux
>
> ovviamente un "niubbo" si trovera' di fronte a un ambiente abbastanza
> diverso da quello al quale era abituato, alcuni consigli/osservazioni
> potrebbero aiutarlo nella scelta di cosa davvero puo' servire
>
>
> premessa: ora sto usando gnome, perche'?
>
> all'inizio c'era il nulla, ed il nulla era rappresentato da blackbox
> WM assolutamente spartano, niente file manager, solo un x che sale, un
> menu che compare e che ti fa lanciare alcuni i programmi definiti
> sotto in blackbox/menu
>
> qualunque altra operazione prevedeva l'apertura di xterm e vai a
> manina, se non conosci linux/unix/i comandi della shell sei morto
>
>
> poi venne fluxbox, evoluzione dello stesso, leggermente piu'
> personalizzabile, compaiono alcuni elementi in piu' ma la funzionalita'
> e' sempre la medesima: console, console, console!
>
>
> allora fu il tempo di xfce, leggero, simpatico, col suo bel topino come
> mascotte.
> arriva un wm, si browsano le samba share (prima si andava a colpi di
> smbmount piuttosto che mount -t smbfs)
>
>
> ed ecco l'erede: xfce4
> un desktop, una perfetta integrazione con HAL (hardware abstraction
> layer) dimentichiamoci di fare i mount, gli umount, una botta di vita a
> chi toglie e mette device usb etc
>
> insomma una bella figata
>
> pero' mi manca ancora qualcosa
> thunar di xfce4 manca del supporto samba, l'unico motivo per cui uso un
> fm grafico e' la possibilita' di andare in giro per i server winzoz
> (o meglio samba) e poterci girovagare dentro senza sucare come un
> dannato (prima entravo nel server in ssh, giravo per le dir, spostavo
> il file che mi serviva in un posto comodo da copiare, ad esempio /tmp,
> dal mio pc pigliavo il file in scp, modificavo, rispostavo in scp,
> rispostavo nella dir originale)
> ebbene si sono masochista
>
>
> allora guardo gnome, e' sufficientemente leggero come ambiente, anzi
> parte in un istante rispetto a xfce che ci mette due o tre secondi, si
> integra perfettamente col resto del sistema, gestisce bene smb share,
> nfs, addirittura vai di sftp direttamente dal fm nautilus
>
> non devo sbagliarmi ovviamente a usare evolution che e' di un peso
> pauroso, assolutamente senza nessuna mail ci mette due secondi a
> partire e quattro a chiudersi, immaginiamo se dovesse gestire il mio
> archivio di 40000 mail! (solo perche' ho fatto pulizia di cose che
> proprio non mi servivano e ne ho segate un migliaio :D)
>
> oltretutto gnome (o per lo meno la versione dropline che e' fatta
> apposta per slack) comprende anche inkscape che e' un ottimo programma
> di grafica vettoriale che uso per realizzare diagrammi di rete
>
>
> allora ricapitolando la mia situazione possiamo trovare:
>
> gnome come wm
> sylpheed claws - email
> firefox - www
> openoffice - office suite
>
> altri programmi a scelta a seconda delle necessita'
>
> l'ambiente e' decisamente user friendly e leggero, abbastanza
> configurabile sia come aspetto sia come disponibilita' di applet e
> utilita' varie, molto semplice la gestione delle combinazioni di tasti,
> l'uso del mouse non e' molto personalizzabile quindi dimentichiamoci di
> cliccare col tasto destro per fare massima espansione orizzontale delle
> finestre e del centrale per la massima espansione verticale (o per lo
> meno non ho ancora scoperto come si fa)
>
>
> e l'alternativa?
> ovviamente kde, ma davvero, ho un dual core centrino da 1.7 ghz, 2 GB
> di ram e quant'altro, e continuo a trovarlo pesantissimo quindi non
> posso scrivere molto su di esso, lascio quindi la parola a chi ne fa
> uso :)
>
>
> ciao, leo
>
>
Sempre pensando al niubbo o comunque a chi proviene da windows come
programma di posta userei thunderbird che trovo molto efficiente.
Per il resto molto daccordo con te.
Come wm hai saltato E17 ma qui รจ meglio far parlare il paulTT.
Ciao,Vito
Maggiori informazioni sulla lista
Linux