[Linux-Biella] Vista masterizza i CD / DVD con un filesystem proprietario

Marco Ermini markoer a markoer.org
Lun 16 Apr 2007 12:53:26 CEST


On 4/13/07, Emanuele Aina <faina.mail a tiscali.it> wrote:
> Andrea [aNd1] argomentò:
[...]
> > Nel caso m$ sembrerebbe paradossale ma, l'utenza spende per un prodotto
> > spesso e volentieri di bassa qualità ma con degli ottimi piani di
> > marketing alle spalle che ne permettono un'ampia visibilità.
>
> Allora è l'utenza a essere pirla, mica MS. ;)

Scusate voi fate tanti discorsi che apparentemente sembrerebbero su un
piano tecnico... ma non lo sono.

La cosa è molto semplice, Windows è ormai più che sufficiente per la
gran parte degli utenti di PC, è ormai stabile (a parte qualche driver
del cavolo... ma tutto sommato non lo devi riavviare ogni giorno) e
funziona; di certo Windows non è più lento di una Ubuntu sullo stesso
hardware, e non ci vedo (a livello dell'utente, o utonto che dir si
voglia, medio) cose che puoi fare soltanto con Linux ma non con
Windows. Insomma, perché mai l'utenza dovrebbe abbandonarlo? sarebbe
pirla casomai a farlo per Linux!!! a che pro?!?

MS vive semplicemente della propria egemonia. Ma l'OS di per sé non ha
carenze tecniche rilevanti - semplicemente non innova, perché non è in
grado o non ne ha bisogno. Si limita a copiare le innovazioni degli
altri 5 anni più tardi. Chiaro che alla lunga questo gap tecnologico,
in una azienda elefantiaca che non sa più cosa far fare ai propri
superpagati dipendenti, sarà problematico. Ma mica sono scemi e stanno
a guardare... stanno già diversificando in servizi di consulenza, lo
fanno già da anni e adesso ci stanno puntando sempre di più. E
comunque hanno risorse per investire in decine di progetti che possono
tutti fallire e finire in rosso (come la xbox o lo zune per capirci)
senza risentirne più di tanto. Hanno una posizione di forza notevole.


> > Senza dimenticarsi ovviamente che detiene in maniera monopolistica una
> > grossa fetta del mercato "home" che comporta un alto introito finale.
>
> Per questo le leggi ci sono già e prendersela pregiudizialmente con MS
> non aiuta. Piuttosto sono fermo sostenitore della bontà di discutere
> pacatamente dei notevoli vantaggi pratici dati dalle soluzioni libere.

Io non vedo grandi vantaggi pratici per gli utenti. Vedo dei vantaggi
di lungo periodo, che però devono tener conto della scomodità che può
comportare soprattutto i primi tempi quando non hai più Windows.


> >> Il fatto è che non accontentando gli utenti si danno la zappa sui piedi
> >> da soli e presto se ne accorgeranno.
> >
> > Si ma in questo caso più che di utenti si parla di "utonti", con tutto
> > il rispetto del caso, l'uomo della strada vuole un sw
> > semplice,accattivante e altamente PUBBLICIZZATO!
>
> Allora deve prendersela solo con sè stesso se il software fa cagare.
> Altrimenti faccio un pubblicità con le donnine e gli vendo il DOS.
> > In più, da una sorta di sicurezza alla gente sapere che "tutti" hanno
> > windows sui loro pc, sostanzialmente il prototipo di acquirente per m$ è
> > una pecora.. :(  (IMHO)

Questi sono discorsi da settari GNUlebani. Credo e spero che stiate
scherzando...

Se non state scherzando, non riesco a credere che esistano ancora LUG
in una fase talmente infantile da pensare che tutti quelli che usano
Windows siano degli utonti rincoglioniti che non hanno ancora scoperto
il meraviglioso mondo di Linux che potrerebbe loro soltanto
vantaggi...

La maggior parte della gente non fa il sysadmin di lavoro e usa lo
strumento fornito dall'azienda. Così come faccio io, a tutto penso
fuorché reinstallarmi il laptop con Linux, me ne potrebbe fregar di
meno. Ho cose più importanti da fare che baloccarmi in questo modo -
per giunta finendo nella cacca perché non potrei più usarlo per un
sacco di utilizzi a causa della mancanza delle stesse applicazioni nel
mondo Linux. Se ho due ore libere (e tanto non mi bastano per
installarmi Linux...) me le passo a prendere il sole con una bibita
ghiacciata (qua ci sono 30 gradi)...

Windows XP funziona benissimo per me. Quando si pianta lo riavvio, un
calcio nel culo e via... quello che non vedo utile è, per me e la mia
azienda, l'ugrade a Vista. L'unico motivo sarà la mancanza di supporto
per Windows XP a partire dal 2008. Ma allora mi dovranno pure
ricomprare il laptop perché non sarà abbastanza potente - e non solo a
me. Forse a questo punto tanto vale pensare di passare a Linux? ma
insomma, non è certo immediato né matematico. Devi convertire TUTTO,
assumere personale specializzato per l'helpdesk (per non dire che devi
triplicarlo, l'help desk... ;-)), fare corsi, modificare le
applicazioni e i siti che funzionano soltanto con Internet Explorer...
chissà nell'immediato forse costa meno comprare le licenze di Vista e
del nuovo hardware... sarebbe interessante però nel medio lungo
periodo. Se qualcuno fosse tanto furbo da pensarci :-)


[...]
> > Il bene chi è? bhoooo?
> > Mi verrebbe spontaneo dire: il movimento per il sw libero, ma non ne son
> > del tutto certo!
>
> RMS? :)

Sì certo, LOL, i fanatici ignoranti al potere. Andiamo bene...


> >> Come tutte le aziende sogna l'egemonia. Cribbio, la sogno pure io!
> >
> > ASD!  ;^)
> > ...e comunque non proprio tutte le aziende hanno una politica così
> > aggressiva...
>
> Hai ragione, Apple è decisamente peggio.

????

Se Apple voleva l'egemonia, si era già comprata le tre maggiori case
discografiche (che praticamente raccolgono il 90% della musica
distribuita nel mondo) e aveva risolto tutti i suoi (e i nostri e
vostri...) problemi. In paragone alla Apple, le tre major sono
talmente piccole che è come per la MS comprarsi la Soluzioni EDP di
Fiesole... se non lo ha fatto è proprio perché si muove molto
diversamente (oppure ha veramente paura dell'antitrust...).

Casomai se uno vuol puntare un dito, si guardi la Oracle. Ha la
consolidata abitudine di comprarsi partner e concorrenti e se non è un
monopolio lei... ma certo dato che esiste Oracle su Linux i bravi
Linuxari se ne guardano bene di dire qualcosa... ovviamente!!! Oppure
sono semplicemente troppo ignavi del mondo che gli gira intorno per
rendersene conto...


[...]
> Allora scrivi l'email, non la mandi, aspetti un giorno e poi decidi se
> modificarla o cestinarla. Con me funzionicchia. ;)
[...]

Se poi aggiungi un'altra mezza giornatina e verifichi che ciò che hai
scritto sia pure un poco aderente alla realtà, funge anche meglio ;-)


Cordiali saluti
-- 
Marco Ermini
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root a human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
http://www.markoer.org/ - https://www.linkedin.com/in/marcoermini


Maggiori informazioni sulla lista Linux