[Linux-Biella] [OT] PETIZIONE costi ricarica

Paolo Ciarrocchi paolo.ciarrocchi a gmail.com
Ven 27 Ott 2006 19:46:30 CEST


On 10/27/06, Scopel Emanuele <escopel a alice.it> wrote:
> Alle 18:49, venerdì 27 ottobre 2006, Paolo Ciarrocchi ha scritto:
>
> > Ti ho gia' detto che ora se tu usi molto gli sms esistono molte
> > offerte per spendere molto meno di qualche anno fa.
> > Al punto che il traffico negli ultimi anni (parlo di sms) e' cresciuto
> > di 4/5 volte nonostante i clienti siano cresciuti di un 30%.
> >
> > > >E nessuno è stato costretto a cambiare piano tariffario. E ora
> > > >esistono molte opportunità per sottoscrivere offerte per avere sms
> > > >gratis (a fronte del pagamento per la sottoscrizione del servizio).
> > >
> > > infatti non lo ho cambiato ;-P
> >
> > E allora dove "ciula" la mia azienda?
>
> Non conosco molto bene la struttra di in sms, ma se non sbaglio un sms pesa in
> byte tra i 300 e i 400 byte (Correggimi se sbaglio), e la rete per la
> gestione degli sms  e' a grandi linee organizzata come una wifi ( i vari
> ponti radio sono collegati tra loro via radio (almeno gli ultimi) = minori
> costi di gestione) quindi le risorse richieste non sono stratosferiche, lo
> diventano per la mole di sms che devono transitare. Ma comunque non ne
> giustificano in costo anche se ne dovessi immagazinare un milione le risorse
> non sono proibitive (1M di sms x 400 byte = 400 Mbyte). Secondo me alla fine
> della fiere un sms costa come il trasporto di una mail su intrnet cioe' quasi
> 0, la rete c'e' perche' usata per la telefonia e sicuramente parte
> dell'hardware e' condiviso, i ponti radio ormai sono promisqui (Su un singolo
> sito ci trovo piu' compagnie), i siti che sono collegati alla rete fissa
> ormai sono sempre meno ( i vari siti sino collegati via radio).
> Forse ho sparato palle al vento ma e' quello che ho raccolto in vari incontri
> con i vari tecnici delle varie compagnie (tra l'altro ormai siemens monta i
> ponti radio per le tre maggiori => minori costi) compagnie per
> l'allacciamento alla rete elettrica dei vari siti.

Stai valutando solo la parte radio, o meglio la parte di "delivery"
senza contare la parte di store and forward, la tariffazione, la
memorizzazione dei messaggi e il fatto che i messaggi non sono un
milione ma piu' di CENTO milioni al giorno.
Il costo del trasporto di un messaggio e' irrisorio rispetto al costo
di licenze della nuvola di SMSC  (qualcuno di voi conosce questi
costi?) pensata per gestire picchi di centinaia di milioni di smsc al
giorno con tempi di consegna previsti in circa 5 minuti.
A questo devi aggiungere i costi di manutenzione.

Detto questo, NON voglio di certo dire che ad una telco un sms costa
15 cents, voglio dire che per trovare i costi bisogna fare la somma di
tutti i fattori.

Ribadisco, esistono offerte per mandare messaggi a 1 cents, o per
pagare solo il primo sms e poi averne fino a 40 gratis, summer card,
sms card, sms infinity etc etc.
Gli sms, qualunque gestore voi abbiate, hanno costi variabili che
arrivano FINO a 15 cents.

Mi sembra percio' esagerato parlare di truffe.

Ciao,
-- 
Paolo
http://docs.google.com/View?docid=dhbdhs7d_3fj85ng

Non credo nelle otto del mattino. Però esistono. Le otto del mattino
sono l'incontrovertibile prova della presenza del male nel mondo.
Gli ultimi giorni, Andrew Masterson


Maggiori informazioni sulla lista Linux