[Linux-Biella] GNOME :: KDE

Francesco Favero francbilug a gmail.com
Ven 26 Maggio 2006 20:52:54 CEST


Hmmm.. si hai ragione... però dovrei comunque installarmi kdelibs... ed
altre cose fino ad arrivare ad una 40ina di Mb da scaricare.. :| ..

Si scusa il discorso da bar di prima riguardo a KDE e i pannelli di
configurazione, ma sinceramente non mi piace KDE.. un fatto di pelle...
Gnome per carità non é geniale ma mi piace un casino graficamente e lo si
può installare anche in versione molto dimagrita. KDE esistono anche le
sorgenti monolitiche che se voglio un programmino mi devo compilare 20 Mega
di roba (dai sono di parte..non riesco proprio a parlarne bene).

comunque si puo provare la maggiore versatilità di Gnome dal fatto che
un'app di KDE non solo si basa su Qt, ma ha bisogno anche di KDE base e
libs, mentre un app Gnome si basa principalmente su Gtk e di solito basta
così.

Poi certo é molto funzionale anche KDE per carità, un ottimo progetto.

Sai che bello se esistesse un DE con applicazioni Qt, Gtk, Java in maniera
seria ed originale senza prendere spunto da MS o OS X.

P.S: Che brutti sti discorsi.. servono solo a seminare zizzania!!!
aspettiamo l'apertura di Java e passiamo tutti a quel DE in 3D
fichissimo!!!!!!!! :D... tanto

2006/5/26, Federico Pistono <fppain a gmail.com>:
>
> On 5/26/06, Francesco Favero <francbilug a gmail.com> wrote:
> > Mha.. io trovo KDE orrendo e pesante... non so cosa abbiano in mente di
> > nuovo ma non tornerei mai indietro da GNOME...
> > E' molto più semplice come mentalità, se uno arriva da windows e voule
> > continuare a masturbarsi mentalmente con i pannelli di controllo allora
> che
> > usi KDE...
>
> Discorso semplicistico.
>
> > Probabilmente linus era girato male o ha avuto dei seri problemi con le
> gtk
> > per quello ha fatto quel genere di dichiarazioni.
>
> Non credo, fa sempre considerazioni ponderate, sa bene che qualunque
> cosa dica sara' soggetto a critica della comunita' OSS.
>
> > Io sto usando Gnome 2.14 ed aspetto la 2,16 tra un pò e se la
> paragoniamo a
> > KDE 3.5 é un missile ed é mooolto più usabile. poi KDE ha delle
> dipendenze
> > che non stanno ne in cielo né in terra.. mi sarei ben installato Amarok
> ma
> > avrei dovuto installare mezzo KDE, allora continuo col mio Rhythmbox che
> può
> > fare di tutto e di +... GtkPod?.. non sò dov'é che mancano le
> > applicazioni??? GTK.
>
> ??? Balle. amaroK 1.4 ha appunto risolto questo problema...
>
> > Sono daccordo che fino a poco tempo fa Gnome era indietro, ma ora si sta
> > dando da fare alla grande, si forse grazie ad Ubuntu o grazie a Novell
> che
> > sta pagando degli sviluppatori.
>
> Veramente NOvell lavora molto su KDE, vedi XGL...
>
> Non-KDE users are now able to set their default browser without
> installing KDEBase
>
> http://amarok.kde.org/
>
> http://amarok.kde.org/amarokwiki/index.php/What's_New_in_1.4
>
> --
> Federico Pistono   Department of Computer Science - Verona, Italy
> http://www.federicopistono.org ::
> http://pain.altervista.org/flatnukeuwcad/
> http://pain.altervista.org :: Linux Registered User #340392
>
> "Just remember....you were a n00b yourself once..."
> "Speak for yourself. After my mother re-partitioned her drive and
> mounted the smaller one at "/womb" I was compiled from source."
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://hobbit.bmm.it/mailman/listinfo/linux
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://hobbit.bmm.it/pipermail/linux/attachments/20060526/5ca922a0/attachment-0001.html


Maggiori informazioni sulla lista Linux