[Linux-Biella] l'open source ha ucciso l'informatica!

Mastro daniele.bilug a gmail.com
Mer 3 Maggio 2006 22:51:42 CEST


ammetti anche però che la politica dell' open source a tutti i costi 
abbia rovinato il mercato dell' informatica?
non mi sembra una cosa buona che nessuno ormai sia più disposto a pagare 
alcunchè
solo perchè sa che troverà qualcosa di simile gratis

chi parla qui, che ha scritto questo è un mio amico, un ingegnere 
informatico laureatosi l'anno scorso.
ora lavora in un'azienda che sta finendo i soldi e non trova nessuna 
proposta di lavoro stimolante a suo dire
quello che ho riportato è l'inizio di una chiaccherata che ho avuto oggi 
sull'open-source... qui sotto vado avanti riportandovi per esteso le sue 
risposte + significative.. e riassumento quando le rispondevo..
il motivo è che voglio mostrare qual'è la mentalità di moltissima gente 
contro l'open-source.. e voglio chiedere a voi che ne pensate di quanto 
dice.. e come si può far capire alle persone che la pensano così che si 
sbagliano...
essendo questa una chiaccherata privata vi chiedo di non distribuirla in 
giro (anche se non credo che sarebbe venuto in mente a qualcuno di voi)

*MASTRO*
dopo la sua affermazione io ho commentato che open-source non vuol dire 
gratis, che è un catalizzatore dell'innovazione, e che se non ci fossero 
guadagni firefox (ad es.) non potrebbe esistere.

*LUI*
open source = sfrutto le capacità delle persone perchè il mio progetto 
cresca senza dover pagare nessuno
e chi ci partecipa è contento perchè crede di aver fatto un piacere all' 
umanità
quanta gente ormai accetta di fare progetti online spacciati come 
competizioni che però poi vengono usati dalle aziende, almeno in parte, 
per il loro business?
sfide personali... su topcoder ad esempio ci sono progetti di intel e 
amd... credi veramente che i 2000$ in palio siano qualcosa?

*MASTRO*
stai stravolgendo un po' la cosa

*LUI*
mi spiace ma si vede che non hai ancora dato un' occhiata al mondo del 
lavoro

*MASTRO*
io posso sviluppare un programma e venderne il codice
io posso anche sviluppare un programma e tenere il codice segreto
in entrambi questi casi qualcuno potrà piratare il mio programma

*LUI*
fin qui mi sta bene

*MASTRO*
con la differenza che il codice open-source è di miglior qualità e più 
customizzabile.. non mi lega alle sorti della compagnia da cui lo 
acquisto... e generalmente costa meno grazie alle comunità....

*LUI*
per il resto: miglior qualità dipende... avere il codice aperto non vuol 
dire per forza essere migliore
più customizzabile boh... al limite di un programma puoi modificarne 
alcune opzioni, ma modificare la logica di esecuzione a questo punto non 
è customizzazione
è un altro programma

*MASTRO* (nota: credo che sia vera la prima cosa che ha detto, non 
necessariamente è migliore ma, secondo me, spesso è così)
se hai il codice puoi farci quel che vuoi
se quello che fa il programma non è quello che vuoi tu
semplicemente quello non era il programma che ti serviva e che dovevi 
acquistare
come se "comprassi" firefox e ti lamentassi che non puoi mandarci le e-mail

*LUI*
nessuno comprerà mai firefox anche se può pensare che sia il miglior 
programma sulla faccia della terra
appunto perchè non devi farci mandare le mail allora che tipo di 
personalizzazioni vuoi farci? poco più di quello che fai normalmente con 
le preferenze...

*MASTRO*
che personalizzazioni vuoi farci???
puoi integrarlo con "parti aggiuntive", come le estensioni in una 
maniera che sicuramente programmi come Outlook non ti permettono.

*LUI*
google ha la toolbar a cui puoi attaccare i plugin usando le api che ti 
danno... non ti danno il codice della toolbar ma le api sì
questo mi sembra ragionevole
non è avere il codice che ti permette di usare un programma

*MASTRO*
qui ho commentato che google e microsoft non sono esattamente (leggere 
PER NIENTE) la stessa cosa
tagliando parte del discorso sono tornato a parlare del fatto che i 
sistemi open-source (gratuiti o meno) permettono comunque alle aziende 
di guadagnare

*LUI*
guarda caso però i soldi li intascano le aziende distributrici di unix e 
non i "comunitari" (cumunitari intende la comunità dei programmatori che 
collaborano al progetto)
e così l' azienda che vuole il programma X (un qualunque programma non 
l'interfaccia grafica linux) lo ottiene gratis
meglio per loro ok... ma rovinano il mercato

*MASTRO*
spesso chi fa parte della comunità ha un lavoro esterno alla comunità 
che gli da da vivere, e collabora per aggiungere certe funzionalità che 
gli sono necessarie per il lavoro che fa, o per altri scopi personali.
non è l'open-source che rovina il mercato, sono aziende come microsoft..

*LUI*
no vedi cosa non capisci... tu alla fine sei contento di lavorare gratis!!!
mentre invece qualcuno che ha avuto una buona idea, e potresti benissimo 
essere tu, non può pensare di venderla e farci un' attività perchè ci 
sono quelli che la fanno uguale gratis

*MASTRO*
vuol dire che la tua buona idea l'ha già avuta prima di te qualcun altro
quindi la tua era una buona, vecchia, idea
se la tua è un idea buona e innovativa nessun altro l'ha già avuta
e se la tua è un idea innovativa che richiede molto lavoro e che non 
puoi fare da solo...
un progetto open-source fa al caso tuo

*LUI*
non per forza le idee devono essere buone solo se sono nuove... e non è 
che si debba aver diritto di guadagnare solo da un' idea nuova
ti pare che fare il pane sia un' idea nuova? allora perchè i panettieri 
non ti danno il pane gratis
è vietato comprare e vendere cose non per forza innovative?
non ci sono idee di serie a e di serie b... tutte le idee hanno diritto 
di provarci... poi se veramente non interessa a nessuno il tizio che ci 
ha provato fallirà e peggio per lui
però così si nega la possibilità alle persone di provarci con le loro idee

*MASTRO*
stai facendo un po' di confusione tra beni di alta tecnologia e beni di 
bassa tecnologia
nessuno ti compra qualcosa di non innovativo nel campo dell'alta tecnologia
se io ho la stessa idea che ha già avuto un altro non posso pretendere 
di far successo
al massimo faccio concorrenza all'altro
e vince il più bravo
puoi fare concorrenza ad un programma gratuito con uno migliore di 
quello gratuito
et voilà! l'innovazione
se non sei capace di fare qualcosa di meglio è giusto che tu non possa 
fare concorrenza
guarda che non ci sarebbero tutti questi software gratis se nessuno ci 
guadagnasse

*LUI*
appunto... ma non si può fare concorrenza ad una cosa gratuita!
io associo gratis = altri fanno soldi alle mie spalle, io non faccio 
soldi e si nega alle persone che non sono grandi aziende di farsi i loro 
piccoli soldi
e comunque chi è bravo sono i comunitari che sviluppano... ma a cui non 
ariva 1€
sono contenti di essere stati utili al mondo e a me fa piacere che loro 
siano contenti... però non si accorgono che ammalano il sistema
la cina mi sembra invece un ottimo esempio: distruggono i mercati altrui 
perchè hanno milioni di persone a costo quasi zero che lavorano
sono tanti piccoli comunitari
li trovo molto simili, se nn fosse che i cinesi sono obbligati e i 
comunitari no
però l' esito è lo stesso

.......
ecco qua... che dire? lascio a voi i commenti...
-- 
ciao
-----------------
Mastro (Daniele)


Maggiori informazioni sulla lista Linux