[Linux-Biella] non sia preso come un flame, ma mi ha fatto troppo
ridere!
Paul TT
paultt a bilug.linux.it
Mar 6 Giu 2006 18:05:52 CEST
Marco Ermini wrote:
> On 6/5/06, Francesco Favero <francbilug a gmail.com> wrote:
>
>>
>>
>> > Comunque, se vi ricordate, io ve l'avevo già detto da un pezzo che in
>> > Debian c'erano delle dipendenze assurde ;-)
>> >
>> Evvai comincia la FLAME!! no dai scerzo... comunque ho provato Debian
>> ed ho
>> l'insana capacità di manadare a ramengo apt in un batter d'occhio 8-|
>> ...
>> sarò imbranato io...
>> e poi é vero delle dipendenze... e comunque é mooolto meglio di rpm ...
>
>
> apt non puoi paragonarlo a rpm. apt è un tool per recuperare
> pacchetti, non un gestore di dipendenze. rpm è un sistema di gestione
> dei pacchetti e delle dipendenze, e francamente - avendo creato per un
> bel pezzo pacchetti sia per Debian che per RedHat/Fedora - non lo vedo
> inferiore a dpkg. Se pensi che sia inferiore in qualcosa, delucidami.
forse il fatto che dpkg includa negli header di pacchetto i vari
depends, che permettono ad apt di funzionare come deve e che dpkg sia
moooolto piu' userfriendly....
dpkg -l nome*
mi da delle risposte decenti, rpm -qa | grep nome* |salcakkiocosa e'
decisamente meno comodo.......
ma magari sono io che non so come usarlo, puo' anche essere....
pero', toh, alla apple hanno prediletto apt con dpkg, sara' anche solo
per eleganza di utilizzo, ma intanto hanno scelto quello.,..... ;-P
> Sinceramente, anzi, ritengo che alcune practices di rpm siano
> decisamente migliori. Per esempio, il fatto che non richieda
> interazione utente per l'installazione - apt in qualsiasi punto può
> fermarsi e chiederti se preferisci installare cippa o lippa, il che
> non è certo sano se devi installare decine o centinaia di sistemi...
mah, direi che apt e' decisamente configurabile in modo che non rompa
tanto i maroni, se serve.....
--
"Capitano! Nessun Sistema Operativo in Vista!!"
Maggiori informazioni sulla lista
Linux