[Linux-Biella] bootable cd

Andrea Ferraris andrea.ferraris a gmail.com
Sab 3 Giu 2006 01:23:49 CEST


Marco Ermini ha scritto:
> On 6/1/06, Andrea Ferraris <andrea.ferraris a gmail.com> wrote:
>> Scusate la domanda newbia alla cui risposta la maggior parte
>> di voi e` straavvezza.
> 
> Non è così niubba, invece. 

Certo lo so, ma cosi` faccio sentire humolimosi quelli che
leggono e la maggior parte dei quali non lo sa e non l'ha mai
fatto! :-)
"Come lorsignori mi insegnano ..."
"So che qui ci sono fra i massimi esperti dell'argomento ..."

E' una strategia che paga, un appello alla conoscenza, "fatti non
foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza .."

Normalmente seguono risposte sugose che permettono di imparare a
tutti.

> Ci sono due modi per farlo.
>
> 
>> Ho bisogno di fare un CD bootabile da un BIOS di PC.
>> Ho tutti i miei bei files (boot loader, kernel, initrd.gz,
>> e altra roba di contorno - credo - ma sono be accette smentite).
>> Da come me la immagino, la cosa principale e` che il bootloader
>> venga scritto nella parte di CD che il BIOS usa per fare il boot.
>>
>> Come faccio a scriverlo proprio li`?
>>
>> Se sono necessarie altre informazioni, ben vengano e grazie,
> 
> Ci sono due modi per creare un CD bootabile. Uno è vecchio, ma è
> compatibile con tutti i BIOS, anche quelli più vecchi, ed è il modo
> usato da FreeBSD fino ad una certa versione (mi pare anche nella 5.x,
> non so nella 6.x...), ovvero quella di creare una immagine di un
> floppy di boot, metterla in un certo punto del disco e farla caricare
> dal BIOS.
> 
> Successivamente è nata la specifica "El Torito" che è quella usata dai

1995, al ristorante El Torito grill, tra Curtus E. Stevens (della
Phoenix) e Stan Merkin (allora all'IBM).

> CD di boot di Linux (e che usi se usi il comando si mkisofs scritto da
> Francesco). Però questo può non funzionare sui vecchi hardware che non
> supportano El Torito (ma credo che si parli di qualche era geologica
> fa).
>
> Insomma dipende dal fatto che tu voglia o meno supportare hw abbastanza
> vecchio.

Grazie.

Il reference, credo sia proprio questo sito:
http://www.nu2.nu/bootcd

Andrea


Maggiori informazioni sulla lista Linux