[Linux-Biella] MBR e OnTrack

vallinidaniele a libero.it vallinidaniele a libero.it
Lun 18 Dic 2006 21:07:10 CET


Il Sat, 16 Dec 2006 14:31:19 +0100
Emanuele Aina <faina.mail a tiscali.it> ha scritto:

> > Il mio dubbio era che detta descrizione fosse contenuto in traccia zero
> > ma confermo che cosi' non e', ho piallato tutti i 64 settori della
> > traccia zero e l' hd ha mantenuto l' indicazione al bios della scheda
> > ed a linux delle sue caratteristiche.
> 
> Per geometria intendi il numero di settori/tracce/cilindri oppure lo 
> schema di partizionamento.

settori/tracce/cilindri

> 
> La prima è interrogabile via IDE ed è di sola lettura, mentre la seconda 
> è scritta nei primi settori del disco stesso ed è riscrivibile ed 
> esistono diversi formati, da quello DOS tradizionale alle slice BSD.
> 
> > Devo concludere che fdisk semplicemente modifica le indicazioni della
> > geometria in traccia zero.
> 
> fdisk si occupa dello schema di partizionamento.
> 
> I dati sulla geometria sono fisici e, ovvimamente, non modificabili.
> 
> L'eccezione può essere su vecchi sistemi che non usano LBA, per cui il 
> *modo* con cui la geometria viene calcolata/comunicata varia.

IL mio dubbio era nato dell' esame di questi comandi fdisk:

Expert command (m for help): m
Command action
   b   move beginning of data in a partition
   c   change number of cylinders
   d   print the raw data in the partition table
   e   list extended partitions
   f   fix partition order
   g   create an IRIX (SGI) partition table
   h   change number of heads
   m   print this menu
   p   print the partition table
   q   quit without saving changes
   r   return to main menu
   s   change number of sectors/track
   v   verify the partition table
   w   write table to disk and exit

Come vedi prevedono modifiche della geometria dell' HD quale numero dei
cilindri, delle testine, delle tracce e dei settori. 
Mi chiedevo dove diavolo potesse scrivere queste modifiche della geometria.

> 
> > Ma che importanza ha cio' per Linux?
> 
> Linux non usa il BIOS per conoscere la geometria, ma interroga 
> direttamente il disco.
> 
> Una volta fatto questo accede ai primi settori del disco e legge lo 
> schema di partizionamento.
> 
> > Per quanto ne so il kernel di linux, a differenza di windows,  non legge
> > affatto la geometria dell' hd in traccia zero ma solo dall' hd.
> 
> L'unica differenza è che linux non si affida al BIOS ma interroga 
> direttamente il disco per i fatti suoi, mentre windows si aspetta che 
> sia stato il BIOS a farlo prima di lui.
> 
> > Sembrerebbe per Linux una opzione del tutto inutile

> In che senso?

La scrittura in traccia zero della geometria dell' HD che Windows
utilizza ma che per Linux e' inutile.

-- 

      Vallini Daniele

+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare  con efficienza  utilizzo unicamente  Linux  e files nei |
| formati unificati ed affidabili.  Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+



Maggiori informazioni sulla lista Linux