[Linux-Biella] [OT] Quark speciale: come funziona la rete SMS
Emanuele Aina
faina.mail a tiscali.it
Mar 5 Dic 2006 20:05:01 CET
Paolo Ciarrocchi confermò:
>> Il costo di amministrazione della seconda configurazione è così alto
>> rispetto a dover sovradimensionare clusterone e rete per far funzionare
>> la prima tipologia?
>
> Bah, guarda che non circolano poi cosi tanto da dover comprare HW
> particolare o connettivita' particolare. La banda non e' un problema
> :)
Ecco, questo era il punto cruciale, non avendo idea della mole di
traffico che dovesse gestire il clusterone.
Neppure con l'avvento di 3G e videocosi avete problemi di banda? Allora
fatemi lo sconto, uffa! ;)
>>>> Sarà più semplice da amministrare, ma non tende a congestionare la rete
>>>> più di una serie di centri sparpagliati? Non è diviene anche un problema
>>>> di affidabilità? Ad esempio, interruzione corrente nel sito => tutta la
>>>> rete ferma?
>>> Beh, tutti i siti hanno fornitura di correnete ridondata e fornita da
>>> fornitori differenti.
>>> In piu', quasi tutti i nodi hanno una ridondanza geografica.
>> Cioè uno a Torino e uno a Catania con il secondo spento finché il primo
>> funziona, o tutti e due che girano a metà carico?
>
> Tipicamente esiste un unico sito di disaster recovery, pronto per
> essere accesso e configurato in base alle esigenze.
LOL, io sono più paranoico di una telecom! ;)
>>> Esistono comunque dei siti di disaster recevory, ridondanza geografica
>>> con macchine spente pronte per essere usate in caso di "disastri".
>> Ah. Non è un collo di bottiglia accentrare così il traffico?
>
> Secondo me no.
Ok, mi fido. ;P
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux