[Linux-Biella] find, exec e script
Paolo Ciarrocchi
paolo.ciarrocchi a gmail.com
Ven 21 Apr 2006 20:10:27 CEST
On 4/21/06, Andrea Ferraris <andrea.ferraris a gmail.com> wrote:
> Paolo Ciarrocchi ha scritto:
>
> >> e se io il kernel lo mettessi in root o se, com'e` in gentoo, /boot non
> >> fosse montata? E se in /boot, lo chiamassi .vmlinux?
> >
> > Duque... /boot diventare una vairabile $kernel_home, e' l'unica
> > soluzione che mi e' venuta in mente ma non l'ho ancora implementata.
> > Quanto a /boot non montata... mi sfugge come funzioni gentoo, puoi
> > chiarire per favore?
>
> Cosi` come ho scritto. Boot e` normalmente una piccola partizione a
> parte, non e` automount in fstab e non e` montata, la monti solo quando
> vuoi aggiornare il kernel. Cio` mette al riparo da sciagure di
> cancellazioni accidentali dello stesso.
Quindi /boot viene montata durante il boot e poi smontata.
Interessante, non lo conoscevo.
> >>> Suggerimenti?
> >> Pongo problemi, non porto suggerimenti. Se proprio pretendi che il
> >> kernel sia in /boot, /boot sia montata e si chiami vmlinuz*, basta li`
> >> un ls -l vmlinuz* | ...
> >
> > Che mi mostra sia i link simbolici che i file normali.
>
> NO, perche' ci sono i puntini a cui dovresti sostituire grep ^l | ...
> dove i nuovi puntini sono la stessa cosa che avevi messo tu, oppure
> awk '{print $9,$10,$11}'. Ulteriormente non escluderei che ls gnu/linux
> abbia un'opzione per mostrarti solo i link (comunque ti eviti quel find,
> se sei convinto che il kernel stia in boot).
Chiaro, ma facendo cosi non vedo tanta differenza rispetto al mio find.
> La parte appassionante sarebbe quella che ti modifica grub.conf o
> menu.lst in automatico. Anzi, partendo dal parsing del file di
> configurazione del boot loader potresti gia` sapere dov'e` il kernel e
> quindi agire di conseguenza. Il problema, oltre a capire automaticamente
> qual e` il boot loader impiegato dal sistema, sempre in gentoo, e` che
> normalmente grub.conf o menu.lst e` in /boot/grub e quindi non e`
> montato nemmeno lui, mentre quello in /etc e` un simlink a quello.
Ci ho ovviamente pensato ma credo sia fuori dalla mia portata.
> IMHO, farlo a mano non e` cosi` drammatico ;-) Anche perche' devi
> digitare 4 o 5 comandi, non 20 o 30, e a quel punto non vedo molto la
> convenienza di scervellarsi a fare uno script, per giunta per una cosa
> cosi` delicata per cui davvero devi scervellarti per essere sicuro che
> in nessun caso limiite o no ti sfracelli il sistema.
Good point :-)
Cmq lo script funziona bene sicuramente su un sistema Debian based e
RedHat/Fedora, su altre macchine non ho potuto provarlo.
Grazie!
--
Paolo
http://paolociarrocchi.googlepages.com
Maggiori informazioni sulla lista
Linux