[Linux-Biella] che distro per P200?

CIARROCCHI, Paolo, VF-IT linux@ml.bilug.linux.it
Thu, 24 Jun 2004 11:44:21 +0200


From: Marco Ermini [mailto:markoer@markoer.org] 

> <quota chi="CIARROCCHI, Paolo, VF-IT">
> > From: Marco Ermini [mailto:markoer@markoer.org]
> >> <quota chi="CIARROCCHI, Paolo, VF-IT">
> >> [...]
> >> > Non sono d'accordo con te.
> >> > La patch e' stata sviluppata da Montavista proprio per
> >> >essere utilizzata
> >> > su piccoli sistemi per diminuirne la latemaza media.
> >> </quota>
> >>
> >> In questo caso, in realtà, siamo perfettamente d'accordo.
> >
> > Marco,
> > mi prendi in giro ?
> </quota>
> 
> No.

Meno male ^_^
 
> <quota>
> > tu hai scritto:
> > "Quello che viene fatto, in più, sul 2.6 è aggiungere la 
> possibilità di
> > preempitare anche parti del kernel stesso (che ormai ti 
> faccio presente, è
> > elefantiaco ed ingloba centinaia e centinaia di moduli): 
> questo è utile in
> > un'ottica di scalabilità, per esempio su sistemi NUMA con 
> CPU hot-swap o
> > dove non è in generale possibile fermare il sistema nemmeno 
> per aggiornare
> > il kernel"
> </quota>
> 
> Accetto la critica, perché non conosco la patch. Come non 
> sono un esperto
> del kernel di Linux: ne seguo gli sviluppi ma non scrivo 
> certo email agli
> autori delle patch. Io, ripeto, parlavo ad un livello 
> infinitamente più
> terra terra e accademico.

Io ho scritto a Robert Love per due motivi:
- Mi piace capire il perche' delle cose
- Mesi (un anno ?) lo avevo aiutato nel fornire benchmark del suo lavoro.

Cmq la mia domanda e la sua risposta sono assolutamente ad alto livello.
 
> Quello che so di Linux è che non è un sistema real time e non 
> è pensato
> per esserlo. Ci puoi lavorare sopra ma deve essere una 
> attività mirata e
> supportata da una società, come prodotto open source non è real time.
> 
> <quota>
> > Beh, realtime e preemptive kernel sono due cose differenti.
> </quota>
> 
> Questo almeno è chiaro...

Su qualcosa siamo d'accordo allora ;)


				Paolo