[Linux-Biella] eth0

linux@ml.bilug.linux.it linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 30 Jan 2004 15:23:56 +0100


Il Thu, 29 Jan 2004 11:13:37 +0100
"Il Sig. Presidente Claudio M." <cmaffio@bilug.linux.it> ha scritto:

> Secondo te, il giorno che si acquista una scheda TV usa i driver e i
> software che sono assieme alla scheda oppure si mette a ricompilare
> kernel, chiedere nelle ML, etc???

Ho vissuto personalmente ed a fondo proprio questo specifico problema ma
poiche' mi ha portato a conclusioni molto diverse dalle tue vorrei
portare il mio contributo, per quanto possibile obiettivo, a giustificazione
della mia ben nota preferenza per Linux.

Iniziai l' acquisizione dati in ambiente Win parecchi anni fa, quando
ancora le schede televideo erano rare.

Acquistai la scheda televideo ed il relativo software da una software house
specializzata.

Quando tentai di automatizzare il lavoro e di inserire i dati in un mio
database la software house che mi aveva fornito il tutto mi offri' la sua
documentazione solo a prezzi esorbitanti.

Andai avanti programmando in visual basic, interagendo con la scheda a
forza di sendkeys, ti lascio immaginare con che cesso.

Acquistai in seguito da altri una nuova scheda ed un nuovo software,
dedicati espressamente ai dati di borsa, con una discreta spesa.

Quando pero' si tratto' di aggiornare l' acquisizione in relazione al
mutare delle pagine televideo ed alle mie esigenze la faccenda divenne
altamente inefficiente poiche' l' assistenza era intempestiva e lacunosa.

Per quanto insistetti non riuscii ad avere la documentazione ne'
dell' hardware ne' del software, che poi era solamente in visual basic.

Nel male ebbi fortuna poiche' poco dopo subii il trapianto di una cornea e
rimasi inattivo per molti mesi: potevo pero' lavorare al computer.

Cosi' imparai Linux e mi accorsi che tutto si risolveva nel modo migliore.

La mia conclusione e' ovvia: attivita' ordinarie senza esigenze di
personalizzazione, di integrazione, di efficienza, portano a  win ed ai
suoi servizi preconfezionati.

Se invece devo integrare tutto il mio lavoro in un complesso efficiente,
personalizzabile ed aggiornabile con facilita' allora la macchina deve
fare quello che desidero, allora Linux con la sua liberta' di conoscenza
mi offre la risposta corretta.

Tutto il tempo che ho speso ed ancora spendo per continuare ad imparare
Linux mi appare assai ben ripagato.

E' un investimento economicamente conveniente, a lungo termine ed a bassa
obsolescenza.

Spero di avere portato un utile contributo al dialogo.