[Linux-Biella] eth0

Simone Caldana linux@ml.bilug.linux.it
Thu, 29 Jan 2004 14:25:07 +0100


Il giorno 28/gen/04, alle 17:30, Marco Ermini ha scritto:
>> si, il punto e' chiaro. ma non hai risposto alla mia domanda: visto 
>> che
>> io voglio fare tutto a manina, perche' dovrei usare una distro che mi
>> mette i bastoni (cioe' i file di cfg "proprietari" a la sysconfig) in
>> mezzo alle ruote?
>
> Se vuoi fare "tutto a manina" allora non stai gestendo dei server 
> mission
> critical.

cosa c'entra?

>> l'errore e' nel pensare che ci si possa permettere di orientarsi,
>> soprattutto quando professionalmente si deve lavorare su sistemi unix.
>>
>> Se io, nel passato, mi fossi orientato su una specifica distro, quale
>> che sia, e avessi imparato a menadito tool di cfg, sistema di 
>> packaging,
>> cazzi e mazzi specifici, col cazzo che ora saprei destreggiarmi su uno
>> unix qualsiasi.
> [...]
>
> Guarda, io sono RHCT... sono specializzato su RH, ma francamente non 
> trovo
> alcun problema o fastidio nel fatto di conoscere dei tool specifici - 
> come
> non ho mai avuto problemi con altri Unix che uso da più di 10 anni.
>
> I tool esistono e fanno comodo, a vari livelli - a volte fai prima a
> modificare un /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 a mano che non 
> a
> lanciare redhat-config-network - ma conoscere che ci sono queste 
> possibilità
> non ti rende più stupido, anzi. Studiarsi qualcosa di nuovo in genere 
> fa
> bene alla cabeza.

preferisco imparare un nuovo tool che mi permette di fare cose nuove 
che imparare un tool che mi permette di fare cose che gia' so fare.

> Anche Debian e Slackware hanno i loro file di configurazione, sono che 
> sono
> organizzati in modo più semplice perché fracamente, IMHO, hanno meno
> necessità. Io ho scoperto quanto è più utile che esistano delle 
> directory in
> cui i vari applicativi vengano raggruppati anziché sbattere tutto 
> sotto /etc
> in modo selvaggio.

io nella mia slack 9.1 vedo un sacco di directory sotto etc, una per 
applicativo (i file generalmente sono li' per motivi storici. cosa 
diresti di un /etc/naming/hosts e di un 
etc/network/accesscontrol/hosts.allow?)

>>> Io no e uso RH da anni... magari un tuo errore?
>>
>> sicuramente uno che ha piu' esperienza con RH fa meno errori
>> nell'amministrarla. Ma continuo a ribadire che il punto non e' quanto
>> uno sia bravo con una singola distro.
>
> Questo è il punto di partenza, io credo. Però è molto utile sapere 
> come si
> fanno in genere le cose su quella certa distro. Ti fa guadagnare molto
> tempo.

indubbio. e sprecare neuroni, anche

> [...]
>> il mio punto non e' che RH e' inferiore. il mio punto e' "i tool di
>> amministrazione sono inutili e dannosi per l'essere umano"
> [...]
>
> Dillo a chi ha amministrato AIX che Smith era inutile e dannoso... o a 
> chi
> usa RedHat che rpm è inutile e dannoso... o a chi usa Debian che apt è
> inutile e dannoso...

io glielo dico sempre (soprattutto riguardo rpm e apt-get) ma loro non 
mi ascoltano mai.

-- 
. Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs     .
. Aiming to become a vi mug - currently jumping around .
. simone@caldana.org         http://simone.caldana.org .