AW: Re: AW: Re: [Linux-Biella] RH9

Paul TT linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 10 Oct 2003 23:59:57 +0200


Luca Bertoncello wrote:

> Qui ti blocco! RH, come SuSE, Mandrake, Debian, Slackware e tutti gli altri, mette tutto in /etc, poi ci sono le sue sottodirectories, come in tutti gli altri, tra le quali anche gli rcX.d (dove X e' il RunLevel).
> I cambiamenti di posizione di alcuni files sono decisamente una differenza minore tra le varie distribuzioni...

LPDMN*, in mandrake, rh e suse ho sta minkia di sysconfig o come diavolo 
si chiama in cui ci sono le configurazioni delle configurazioni....
e non ditemi che indebian c'e' la default, perche' in essa ci sono le 
configurazioni *solo* di cose non configurabili con i config originali 
dei programmi!!!

>Sinceramente trovo il sistema di splittare i RunLevel in directory molto piu' comodo...
>Oltretutto, una semplice "S" dice molto poco... Certo! Puo' essere "Single", ma puo' anche essere "Sticazzi" (RunLevel personalizzato).
>Come la mettiamo in questi casi?
>
non ho ben capito come sono in slack?!?!
io credevo la S stesse per "Start", non e' la roba che parte prima dei 
runlevel?
anche a me pare piu' comodo avere i runlevele in dir separate, con i 
loro bei link dentro...

>Io non sono cosi' Taleban (al massimo, sono un Talib, ma questa e' una battuta che possono capire solo quelli che parlano l'arabo! =:)) ) e conosco anche altri editor (non mi trovo male con KWrite, per esempio).
>Pero' VI e' sempre un ottimo editor che ha il vantaggio di esserci SEMPRE!
>  
>
e il notepad?!?! non dimentichiamo il notepad!
tra l'altro, qualcuno sa mica come sostituirlo sotto xp?!?!?
e provateci se vi pare una domanda idiota :-)

(*)(le palle di mio nonno)

-- 
It was software, in cyberspace...
There was no system core.
It can not be shut down.
The attack began on 6:18 PM...