[Linux-Biella] Aggiornamenti automatici di sicurezza alle
distribuzioni Linux
andrea_ferraris@libero.it
linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 10 Oct 2003 21:59:35 +0200
> Andrea Ferraris disse:
> [...]
> > Sara` per questo che sul sito della RedHat ti dicono che da pochi mesi e`
> > scaduto il loro certificato e per potersi connettere a RHN per aggiornare
> > il proprio sistema e` necessario scaricarsi la nuova versione di up2date.
> > Probabilmente dicono di averlo aggiornato e di usarlo perche' non e` piu'
> > da usare e bisogna invece usare yum.
>
> Leggi meglio. Non è necessario scaricare il nuovo up2date, basta scaricare
> ed installare il nuovo certificato.
>
> Sai com'è, i certificati hanno una durata e scadono...
Penso che l'annuncio di Red Hat possa essere piu' chiaro delle
mie parole, anche se ho dei fondati dubbi sulle tue possibilità
di comprensione.
https://rhn.redhat.com/errata/RHSA-2003-267.html
Secondo te, che cosa vuol dire la prima frase che leggi lì,
che bisogna usare yum per fruire dei servizi di rhn per
scaricare aggiornamenti e correzioni? Che non è necessario
scaricare gli aggiornamenti di up2date e rhn_register, ma
che basta scaricare il certificato incluso in questo aggiornamento?
"New versions of the up2date and rhn_register clients are available and
are required for continued access to Red Hat Network"
> > Guarda che forse ti stai confondendo con fedora.
>
> Forse non sei aggioranto. Fedora adesso *è* RedHat.
Credo che nuovamente mostri delle difficoltà di comprensione.
Dalla home page di fedora (http://fedora.redhat.com/):
"The Fedora Project is a Red-Hat-sponsored and community-supported
open source project. It is also a proving ground for new technology that
may eventually make its way into Red Hat products. It is not a supported
product of Red Hat, Inc."
Queste sono le prime righe di quella home page e mi sembra che
non ci voglia un raffinato esegeta per capire che fedora *non è*
Rad Hat.
> > Che ci fosse un time out per uscire da una black list era il primo
> > pensiero che sarebbe venuto a qualsiasi essere vivente informatico.
> > Evidentemente, dato che sei convinto di sapere molte cose, hai provato
> > anche tu, dopo aver disabilitato lo script di aggiornamento automatico,
> > a usare up2date (circa un anno e mezzo fa) sul sistema di cui sto
> > scrivendo,
> >
> > una volta sola al giorno a manina e per tre giorni di seguito, ricevendo
> > sempre
> > lo stesso messaggio di account locked. Delle 2 l'una, o era bacato il sw,
> > non
> > seguendo le specifiche che tu dici avesse o e` bacato quello che scrivi
> > tu qui sopra.
>
> Guarda che non c'è bisogno di prendersela: io non sto facendo lo
> sbruffone,
A me sembra di sì, dato che quello che hai affermato come principio
generale nel mio caso era falso e lo so perche' ne ho avuto esperienza
diretta.
> tu stai semplicemente affrontando le stesse piccole difficoltà
> che sono già state affrontate e superate da almeno un paio di mesi da
> TUTTI coloro che sono iscritti ad un programma di RedHat. Solo che in
> genere, chi usa la RedHat in modo non commerciale dovrebbe anche non dico
> iscriversi, ma per lo meno seguire la mailing list: avresti già visto da
> due mesi le stesse cose che ora ti sto dicendo io.
Be', se li' tutti dicono stronzate, allora probabilmente ho fatto meglio
a cavarmela da solo cancellando la chiave di registrazione del sistema
e registrandolo di nuovo.
Andrea