[Linux-Biella] Aggiornamenti automatici di sicurezza (alle distribuzioni Linux) per M$
Andrea Ferraris
linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 10 Oct 2003 14:20:38 +0200
>Comunque, ripeto, che io sappia, con Windows Update devi per forza
riavviare
>ad ogni aggiornamento "critico" (dove "critico" è un termine molto
>flessibile nel mondo di Windows, per esempio il media player, o le direct
Ma sei fissato! Come mai ti ostini a installare sui server media player?
Cosi` ti chiudi in sala server a sentire musica e vedere filmini.
Fai installare dei begli impianti acustici e dei monitor almeno?
>x... mentre nel mondo Linux vuol dire giusto il kernel e poco altro...), il
>che significa che capita molto facilmente che per aggiornare una macchina
>devi fare tre riavvii.
Normalmente ti applica tutte le patch che puo` per minimizzare i riavvii
richiesti.
E poi riavviare un sistema Windows e` sempre una garanzia che nelle ore
immediatamente successive possa funzionare meglio, per cui se non si tratta
di
h24, dato che comunque la possibilita` di schedulare comandi e script (anche
in bash)
ce l'hai, ben venga.
>devo vedere... ma comunque nessuna distro Linux è /così idiota/ da avere
>bisogno di siffatti strumenti, perché con *tutte* puoi molto banalmente
>mettere i pacchetti dove ti pare e farglieli leggere, anche a mille PC
tutti
>assieme... con poche righe di script... non vedo proprio il problema.
Evidentemente non hai letto o non hai capito che cosa ho scritto a riguardo.
Andrea