[Linux-Biella] hash
linux@bilug.linux.it
linux@bilug.linux.it
Fri, 7 Mar 2003 18:27:18 +0100 (CET)
Il Thu, 6 Mar 2003 Marco Ermini ha scritto:
> Di sicuro non aggiorni il database,
In perl analizzo le pagine e ne traggo i record ponendoli in files testo
poi mysql richiamato in modalita' batch aggiorna il database
> ne' catturi i dati dalla schede televideo,
lo script richiama prima xawtv passandogli i dati per la sintonia della
scheda televideo, poi alevt con i suoi parametri per la cattura delle pagine
> ne' visualizzi dei grafici con bash:
lo script richiama gnuplot passandogli parametri di configurazione e dati
da rappresentare
> bash e' solo uno "script di supporto" che lancia *altri* programmi che
> fanno queste cose.
Certo ma questo e' l' aspetto di Linux che piu' mi ha colpito: con uno
script base si puo' agevolmente, efficientemente ed affidabilmente
strutturare un applicativo complesso richiamante interfacce di dialogo,
variabili, parametri, dati, programmi.
> In questo senso tanto varrebbe utilizzare un altro qualsiasi linguaggio
> interpretato, che non ha bisogno di lanciare eseguibili esterni per
> fare qualsiasi cosa
Perche' riscrivere le funzioni di xawtv, alevt, xterm, less, cat ed altri
se li posso utilizzare benissimo: mi parrebbe, almeno nel mio caso, un
lavoro inutile.
Cosi' pure perche' dovrei utilizzare le API di mysql se il semplice suo
uso in batch si dimostra, nel mio caso, altamente efficiente ed
affidabile?
> e' per questo che quando dici che "non vuoi lanciare eseguibili
> esterni" forse non hai capito come funziona bash:
Intendevo usare di preferenza bash, ove possibile, per omogeneita' di
linguaggio e per la sua sintassi che preferisco a quella di perl.
Quando e' conveniente pero' uso altri linguaggi e richiamo i programmi
necessari.
> bash e' *solo* un linguaggio di scripting con finalita' di gestione dei
> files, NON un linguaggio di programmazione general-purpose!
Certo ma proprio con la gestione dei files e pochi comandi si puo'
interconnettere tutto un applicativo come ho esposto prima.
Bash non diviene cosi' proprio un linguaggio di programmazione di uso
generale?
Ti confermo che uno degli aspetti di Linux che piu' ho ammirato e' la
potenza degli script di shell.
> > Il tutto appare velocissimo, in frazioni di secondo appaiono tabelle e
> > grafici output di query anche su 600 - 800.000 record.
> > La macchina e' piuttosto modesta (AMDK6-450 256Mb di RAM)
> Non credo proprio che questo sia merito di bash, che e' e rimane lento e
> pachidermico (lo dice la stessa man page di bash...) quanto dei
> programmi che *realmente* fanno le query e producono i grafici (che non
> ci hai detto quali sarebbero).
Certo, ma alla bash e' affidata solo la connessione fra variabili,
programmi e dati e la sua lentezza non e' parsa incidere sull' efficienza
dell' applicazione complessiva.
Piu' sopra ho indicato quali programmi richiamo.
Le query vengono formulate proprio dallo script bash che le passa in batch
a mysql e tutto mi pare filare piu' che bene
Ora che penso di avere chiarito la situazione ti ripropongo la prima
domanda:
1) tcl/tk ti pare piu' adatto per un lavoro quale quello esposto?
> > - in ambiente X e' possibile stabilire su quale console, anche se non
> > attiva, inviare i periodici output di un eseguibile?
>
> L'ambiente X e le console non ci azzeccano nulla l'uno con l'altra, non ho
> capito di cosa tu stia parlando, ne' so cosa sia una "console non attiva".
Forse ho confuso i termini.
In ambiente X utilizzo numerosi "workspace" , come li chiama windowmaker.
Evidentemente uno solo per volta e' visibile poiche' ho solo un monitor.
Alcuni output dell' applicazione (grafici e tabelle) vengono distrutti e
ricreati aggiornati con continuita' ma vengono inviati alla workspace
visibile in quel momento, qualunque essa sia.
Cio' non e' comodo e sarebbe preferibile prefissare il workspace di
destinazione in modo da poter fare tuttaltri lavori sui workspace liberi e
visualizzare quello prefissato ssolo se si desidera seguire gli output del
precedente programma.
Non sono riuscito a trovare gli estremi di un tale indirizzamento e ti
pongo ora la seconda domanda:
2) E' possibile cio'?
Ti ringrazio per la paziente collaborazione.
Ciao
--
Vallini Daniele
+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e files nei |
| formati unificati ed affidabili. Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+