[Linux-Biella] hash
Marco Ermini
linux@bilug.linux.it
Thu, 06 Mar 2003 13:26:37 +0100
<vallinidaniele@libero.it> wrote:
> Il Tue, 4 Mar 2003 Marco Ermini ha espresso diverse valutazioni sulla
> programmazione in bash.
[...]
> Non concordo invece sul resto poiche' non ho trovato cosi' gravemente
> limitante la programmazione in bash.
> =
> Abbandonando l' ambiente Windows ho rifatto, principalmente in script
> bash. i miei programmi di lavoro.
> =
> A me paiono girare con ben migliore affidabilita' ed efficienza di
> prima.
> =
> In particolare uno di analisi finanziaria mi pare compia un lavoro
> piuttosto impegnativo: in continuo cattura dati da televideo, li
> analizza
> ed inserisce record nelle tabelle di un database mysql, aggiorna circa
> ogni 3 minuti la situazione di borsa con 4 tabelle di riepilogo
> contabile,
> una di ultima notizia ed 8 grafici di titoli od indici prescelti.
>
> Contemporaneamente, su altre console, rieseguendo piu' volte lo script
> analizza quanto si vuole con decine di grafici e tabelle anche collegat=
i
> con la situazione contabile interna, permettendo quindi anche un analis=
i
> di bilancio in tempo reale.
Di sicuro non aggiorni il database, ne' catturi i dati dalla schede telev=
ideo,
ne' visualizzi dei grafici con bash: bash e' solo uno "script di supporto=
" che
lancia *altri* programmi che fanno queste cose. Come ti dicevo il bash di=
per
se' fa ben poco: anche se copi un file lanci il programma "cp" che e' un
eseguibile esterno scritto in C. In questo senso tanto varrebbe utilizzar=
e un
altro qualsiasi linguaggio interpretato, che non ha bisogno di lanciare
eseguibili esterni per fare qualsiasi cosa (e' per questo che quando dici=
che
"non vuoi lanciare eseguibili esterni" forse non hai capito come funziona=
bash: bash e' *solo* un linguaggio di scripting con finalita' di gestione=
dei
files, NON un linguaggio di programmazione general-purpose!)
> Il tutto appare velocissimo, in frazioni di secondo appaiono tabelle e
> grafici output di query anche su 600 - 800.000 record.
> =
> La macchina e' piuttosto modesta (AMDK6-450 256Mb di RAM)
Non credo proprio che questo sia merito di bash, che e' e rimane lento e
pachidermico (lo dice la stessa man page di bash...) quanto dei programmi=
che
*realmente* fanno le query e producono i grafici (che non ci hai detto qu=
ali
sarebbero).
[...]
> Concludo ed approfitto della tua disponibilita' ponendoti 2 domande:
> =
> - tcl/tk ti pare piu' adatto per un lavoro quale quello esposto?
Non so come tu lo abbia impostato, non hai detto cosa sarebbe quel lingua=
ggio
"sql" che tu hai usato, e come costruisci i grafici (di sicuro non con ba=
sh, a
meno che non siano fatti con i caratteri ASCII... mi pare pero' poco prob=
abile
che siffatti grafici siano realizzabili o servano a qualcosa)
> - in ambiente X e' possibile stabilire su quale console, anche se non
> attiva, inviare i periodici output di un eseguibile?
L'ambiente X e le console non ci azzeccano nulla l'uno con l'altra, non h=
o
capito di cosa tu stia parlando, ne' so cosa sia una "console non attiva"=
=2E
> Ciao e grazie per l' interessamento.
[...]
ciao
---
Marco Ermini
http://macchi.markoer.org - ICQ 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 - L.U. #180=
221
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobb=
es)