[Linux-Biella] Specifiche computer

Marco Ermini linux@bilug.linux.it
Fri, 25 Jul 2003 09:21:27 -0400


--=.hv3we0vnpVUrM.
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

On Fri, 25 Jul 2003 07:12:30 +0000, annalallo@virgilio.it wrote:

[...]
> Si Daniele anche se per ora lo utilizzo pochissimo non per altro ma perch=
=E8
> a casa di solito uso poco il computer.
> Per la scuola winz =E8 "indispensabile" poich=E8 i docenti non conoscono =
altro

Per la scuola windows NON e' indispensabile, proprio perche' i docenti in
media NON lo conoscono: essi non devono saper far altro che accendere un
computer e fare click sull'icona del word processor. Questo Linux lo fa
altrettanto bene che Windows, quindi non vedo proprio perche' uno non
dovrebbe usarlo. Il fatto che uno debba essere un "tecnico" o cose simili
per usare Linux e' un luogo comune che una volta tanto disognerebbe
superare.

Anzi, a maggior ragione perche' si parla di scuola e di istituzioni
pubbliche, non si capisce perche' lo Stato debba buttare dalla finestra i
soldi in licenze Microsoft, legandosi a doppio filo con i continui e
costosi aggiornamenti necessari per usare il software Microsoft - legandosi
al monopolista di turno, tra l'altro.

Oltre al fatto, ovviamente, che la diffusione di virus con MS e'
esponenziale. Mi ricordo che nella mia scuola, quando hanno introdotto il
software MS (era gia' presente Unix System V) che praticamente i virus,
tramite i floppy, si sono diffusi in un modo incontrollato, praticamente
erano costantemente piu' aggiornati degli antivirus - ricordo che gli
antivirus COSTANO, un'altra forma di dipendenza.


> e il laboratorio non funzionerebbe =E8 gi=E0 positivo se riuscissi ad ave=
re
> un dualboot per poter introdurre il discorso di linux

E' molto piu' probabile che il laboratorio non funzioni con MS che con
Linux: su questo puoi metterci la mano sul fuoco.

Al limite, 100 volte meglio Apple, ma MS per la scuola NO. E' diseducativo
ed arretrato.


> Comunque per gli acquisti che devo fare ho capito diverse cose, ma non ho
> ancora chiare tutte le specifiche da richiedere per gli eventuali
> preventivi, ad esempio sono d'accordo con paul per una scheda video
> abbastanza bella ma che caratteristiche tecniche deve avere?

Per la scuola una qualsiasi scheda video recente va benissimo. Per la
compatibilita' con il 3D e Linux consiglio una ATI.


> Cos=EC =E8 per gli altri componenti mi sarebbe utile avere un p=F2 di spe=
cifiche
> generiche per poter imbastire una richiesta.

A parte le schede video non ci dovrebbero essere problemi particolari con
Linux.


ciao
--=20
Marco Ermini
http://macchi.markoer.org - ICQ 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 - L.U. #180221
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes)

--=.hv3we0vnpVUrM.
Content-Type: application/pgp-signature

-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE/IS7YBb9MK3lgBhIRAmiCAJ9KJH83V5H1NssmtpE/0aybVD50qwCggVUK
X6hC62WZK66P9cfy7mV1+2E=
=51t3
-----END PGP SIGNATURE-----

--=.hv3we0vnpVUrM.--